Baryon Omega: il vero processore audio a valvole con VT-33

Dopo il successo del progetto Neutrino, era naturale spingersi oltre: nasce così Baryon Omega, un processore audio a valvole completamente nuovo, basato sulla valvola VT-33 connessa a triodo. Un progetto reale, collaudato e pronto per essere replicato da chi cerca il vero suono valvolare in un impianto moderno, ma senza i compromessi dei preamplificatori e dei buffer inutili.

La scelta della VT-33

La VT-33 è una piccola valvola a riscaldamento diretto nata per applicazioni a batteria. Il suo nome commerciale è Type 33, e veniva classificata come pentodo audio di uscita dal governo statunitense (VT = Vacuum Tube). In condizioni standard, collegata come pentodo in classe A single ended, eroga circa 700?mW. Ma in questo progetto viene utilizzata in configurazione triodo, dove dà il meglio in termini di naturalezza e contenuto armonico.

Questa valvola ha una caratteristica molto interessante per l’autocostruttore moderno: richiede solo 2V a 260 mA per il filamento. Ciò la rende facilissima da alimentare in corrente continua stabilizzata, senza bisogno di dissipatori enormi o regolatori complicati.

Connessione a triodo e impedenze

Una volta connessa a triodo, la VT-33 presenta una resistenza interna di circa 2100 ohm. Lavorando su una retta di carico di 8500 ohm, si ottiene una distorsione molto controllata e piacevole, con un caratteristico profilo armonico dominato dalla seconda armonica e una terza appena percettibile.

Ho progettato appositamente due trasformatori di uscita modello i8K5-820 – Type33, ognuno con:

  • Primario da 8500 ohm
  • Secondario da 820 ohm

L’impedenza di 820 ohm non è casuale: è il valore che consente di ottenere in uscita una tensione molto simile a quella di ingresso sulla griglia della VT-33, permettendo così di beneficiare dell’effetto valvolare completo senza alterare il guadagno del sistema, come spiegato nell’articolo dedicato ai processori audio a tubi.

Filamenti alimentati a corrente costante

Per rispettare la delicatezza dei filamenti della VT-33 e massimizzarne la durata, l’alimentazione è stata progettata a corrente costante. Ho realizzato una coppia di induttanze dedicate, modello 25i18 da 300mH per 300mA di corrente massima, inserite in un circuito che impiega un LM317 configurato come regolatore di corrente costante a 260 mA.

Dopo il regolatore è presente un filtro CLC per eliminare ogni traccia del rumore residuo generato dall’LM317. Le foto dell’oscilloscopio parlano chiaro: rumore ridottissimo, soft start naturale e nessuno stress meccanico al filamento durante l’accensione.

Un progetto reale, completo e disponibile

Il Baryon Omega non è un progetto teorico né un prototipo sulla carta: è stato realmente costruito e collaudato su tavolaccio, con risultati concreti e misurabili. Nella foto sottostante è visibile il set completo che si riceve acquistando il KIT Premium, comprensivo dello schema elettrico dettagliato e dei trasformatori progettati su misura (valvole non incluse).

Grafico di risposta in frequenza

Spettri armonici del campione testato

Se sei interessato alla realizzazione di un Tube Audio Processor personalizzato, o vuoi acquistare il set di trasformatori completo con lo schema premium, contattami direttamente: possiamo adattare il progetto anche ad altre valvole compatibili, purché con Ri compatibili alla progettazione di un trasformatore interstadio serio. Il vero suono valvolare non si improvvisa: si progetta, si costruisce e si ascolta.

Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments