Blaupunkt Hamburg de Luxe G345001 – Conversione FM + Bluetooth

Il lavoro su questa radio è uno di quei casi esasperanti che ogni tanto mi ricorda il perchè mi rifiuto di fornire a tutti i miei clienti in modo categorico un preventivo sulle riparazioni affermando che lavoro solo a ore e non so mai dove si va a parare. Un’autoradio nata per funzionare a 6volt, con il suo survoltore esterno, solo OL e OM, non è richiesta nessuna riparazione approfondita del circuito basta che vada l’oscillatore locale e il finale audio. Andrà eliminata la valvola preselettore e quella di media assieme ai 2 trasformatori interstadio per far spazio al modulo FM e a quello BTT, il lavoro di un pomeriggio… Si come no! Inizio con la revisione del survoltore…

Cambio 4/5 elettrolitici e dei condensatori a carta, il vibratore era totalmente paralizzato e non innescava, quindi lo apro e trovo tutte le puntine ricoperte di ossido. Quindi pulisco tutto con carta vetrata e spray disossidante, ripasso una saldatura e apparentemente questo riprende a funzionare. Nel video sotto il vibratore aperto con la bobina alimentata, si può compredere il funzionamento di questo inverter elettromeccanico e perchè venga chiamato vibratore.

Survoltore sistemato inizio a lavorare sulla radio, siccome la richiesta del cliente era di dotare la radio sia di ricezione FM che di Bluetooth inizio eliminando le due EF89 e i due trasformatori di media frequenza per far spazio, la modifica lo so purtroppo è invasiva ma non cè altro modo per riuscire a infilare dentro la radio non uno ma ben 2 moduli aggiuntivi. È stata conservata la ECH81 e il circuito di oscillatore locale necessario a fornire il segnale di sintonia al modulo FM e le due valvole audio EBF80 e EL84. L’oscillatore locale e il finale audio sembravano funzionare quindi ho installato il modulo FM e il modulo Bluetooth. Nella prima foto il modulo FM, nella seconda quello bluetooth (anche se si vede poco).

Alla prima accensione le cose grossomodo funzionavano ma la qualità dell’audio era scadente e la tensione di alimentazione bassa. Ma fin qui me lo aspettavo, schema alla mano ho iniziato a cambiare una serie di condensatori sul percorso audio, bypass e sui disaccoppiamenti interni miglioramento sensibilmente la qualità del suono ma la tensione anodica continuava a essere bassa sui 150/160volt quando da schema doveva essere sui 220volt CC. Sospettando una dispersione dentro la radio ho provato ad avviare l’inverter da solo caricato con una resistenza ma… niente si sedeva. Indagando un pò con l’oscilloscopio ho visto che il vibratrore non spingeva a dovere su una metà del trasformatore elevatore. Ho dovuto quindi riaprirlo, pulirlo ancora, piegare un pò le lamelle delle puntine e fare diverse prove… Una volta scintillava, la volta dopo era in corto, la volta dopo non toccava più, alla fine ci ho preso e finalmente l’inverter sembrava aver potenza. Ricollego la radio la lascio in funzione circa 1 ora e inizia a fumare una resistenza. Era andato in corto un condensatore rimasto in una parte non più funzionale del circuito, lo sostituisco e controllo che non ci siano tensioni elevate su altri condensatori nella parte morta. Riprendo a testare ancora per 3 ore la radio e sembrava ok, era giunto il momento di risolve un problema di affidaibilità del connettore che collega la radio all’inverter che è illustrato nel video qui sotto:

Per quanto cercassi di pulire i contatti con spray, spazzolini e carta vetrata non c’era verso di risolvere questi falsi contatti, quindi ho tagliato la testa al toro fabbricando un cavo nuovo con un connettore multipolare a faston per uso automobilistico che sono dovuto andarmi aprocurare da un’elettrauto.

Il cavo della radio è stato lasciato lungho 2metri e 20 perchè il survoltore va alloggiato dietro i sedili posteriori.

Pronti per il test finale e la chiusura del lavoro, nel video sotto ricezione FM (come sempre non posso soffermarmi dove c’è musica) e poi passaggio alla ricezione bluetooth.

Se non fosse che circa 10 minuti dopo aver girato questo video la ricezione FM era ridotta ad un fruscio su tutta la scala. L’intera radio scaldava come un ferro da stiro e la causa maggiore di questo surriscaldamento era la EL84, che per chi la conosce sa che è una valvola che raggiunge temeprature piuttosto elevate sul bulbo di vetro. L’eccessivo calore causava l’interruzzione del funzionamento del chip FM del modulo, diventa necessario praticare delle aperture di ventilazione sul coperchio di lamiera della radio.

Finalmente stabile dopo 3 ore accesa da chiusa, l’intero corpo della radio ora resta tiepido e si conclude così un lavoro che da “un pomeriggio e via” è diventato una maratona di 13 ore spalmate su 4 giorni. Appena disponibili posterò foto della radio montata nel Maggiolone Volkswagen sul quale sarà installata.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Radiomarelli Alcor Lusso (1937) – Restauro

Nell’aggiornamento di questo articolo vi mostro una Alcor Lusso Abbinata al mio trasmettitore OM con valvola PCF80. La radio è questa, il restauro è stato simile al precedente…

Nel video sotto si vede la radio assolutamente non modificata in nessun modo che riceve audio proveniente da youtube ritrasmesso sulle  onde medie per mezzo del trasmettitore.


Articolo precedente (Luglio 2021)

Questa Alcor mi è arrivata in condizioni di discreta originalità, portava solo i segni di una riparazione d’epoca avvenuta probabilmente negli anni 40 / 50 in cui avevano sostituito la 42 e relativo zoccolo con una 6V6GT e aperto in modo brutale, a mò di scatoletta di tonno, il barilotto con le bobine dell’oscillatore locale. A parte questo il telaio non aveva altri problemi a parte una gran quantità di sporco.

Ho iniziato il lavoro rimuovendo provvisoriamente il trasformatore di alimentazione…

E dandogli una bella lavata…

Quindi ho iniziato con il ripristino dello zoccolo U6A della 42, poi ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici e a carta.

Alla prima accensione al tentativo di allineare le medie frequenze però purtroppo queste non si accordavano, con il grano tutto inserito si era ancora lontani da avere una sensibilità decente, ho quindi dovuto smontarle e aprirle per sostituire il condensatore di accordo.

Dopo di che sono riuscito ad allineare sia le MF che il gruppo RF e il telaio funzionava nuovamente.

Il mobile è stato messo a nuovo e ho provveduto anche a montare un nuov logo Radiomarelli perchè il suo era andato perso.

Eccola in funzione, nella ricezione delle onde corte (era pomeriggio e in OM si riceveva solo rumore)

Continue reading...

1 Responses to Radiomarelli Alcor Lusso (1937) – Restauro

  • Sono la figlia del possessore originario della radio che ora ho regalato a mio figlio.Vederla mi ha commosso e le faccio i complimenti per il perfetto ricupero.Ho preso una laurea con il sottofondo della sua musica.Complimenti di nuovo e distinti saluti.Sandra Cappellini Barbieri

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Allocchio Bacchini 426 – Il riparatore economico vi sta truffando?

Come è già capitato numerose volte vengo contattato da qualcuno che mi dice qualcosa del tipo: “ho questa radio ma non ha bisogno di essere riparata, perchè è già stata riparata da tizio, caio e sempronio, vorrei solo che mi installasse il modulo FM”… Io tanto sò che mi arriverà in mano una radio o rovinata o a cui non hanno fatto assolutamente niente… In ogni modo vediamo cosa arriva…

Hanno staccato l’elettrolitico a vitone e montato 2 condensatori elettrolitici rigorosamente di recupero, con i terminali tagliati troppo corti giuntati con dei fili… e basta… questo è l’idea di restauro dell’ennesimo ciarlatano che per aver montato 2 condensatori recuperati del valore di 1€ l’uno lavorando per ben 5 minuti sfila 100€ al suo clienti raccomandandosi di tenerla accesa poco tempo perchè la radio è una vecchietta… e si… “La tenga accesa poco, perchè visto che ho fatto finta di lavorare e non ci ho fatto niente, dentro è ancora tutta piena di condensatori marci e rischi di fumarla”.

Quindi, ricominciamo l’articolo… Mi hanno portato questa radio in condizioni di cantina e volevano metterci il modulo FM. Quando ispeziono il telaio trovo montato sotto un trasformatore d’uscita per pushpull di 6V6, probabilmente riparazione dell’epoca con la prima cosa che avevano sotto mano, un paio di elettrolitici moderni montati in un maldestro tentativo di riparazione.

La prima cosa che ho voluto fare visto che il trasformatore pushpull non può funzionare decentemente in presenza di corrente continua è stato produrre un ricambio adatto alla radio, razzando un pò nel cartone dei “cadaveri” riesumo questo che sembra fare al caso:

Chissà di che cos’era prima?! però i fissaggi si prendono perfettamente con i fori nel telaio della radio, quindi dopo aver misurato l’impedenza dell’altoparlante calcolo un trasformatore d’uscita adatto a una UL41 e lo avvolgo nuovo con tanto di spira antironzio.

Montato il nuovo trasformatore il lavoro prosegue cambiando tutti gli elettrolitici, sistemando qualche brutta saldatura e installando il modulo FM. 

Alla prima accensione la radio emetteva solo un debole fruscio di fondo, la tensione anodica misurata era di 83volt sul primo condensatore elettrolitico…

Mi vuole poco per capire che la raddrizzatrice UY41 era completamente esaurita, al sostituisco con un’altra e tutto si mette a funzionare.

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.