Riparazione amplificatore valvolare Luxman LX33

Luxman: eccellenza e tradizione nell’audio HiFi

Luxman è uno tra i marchi più iconici e rispettati nel mondo dell’HiFi. Fondata nel 1925 in Giappone, l’azienda ha costruito una reputazione solida grazie alla qualità, alla precisione e al design raffinato dei suoi prodotti. I loro amplificatori valvolari, in particolare, sono considerati veri e propri gioielli dell’ingegneria audio, capaci di offrire un suono caldo e avvolgente. Tra i modelli più apprezzati troviamo l’MQ70 e il suo “fratello maggiore” con funzioni aggiuntive, l’LX33. Quest’ultimo è un amplificatore integrato che combina un finale con il celebre circuito del MQ70, un preamplificatore phono RIAA e una sezione toni.

Il problema dell’amplificatore

L’amplificatore Luxman LX33 è stato portato nel mio laboratorio dopo un intervento di rivalvolatura eseguito da un altro tecnico. Il cliente lamentava una disparità di volume significativa tra i due canali e un suono cupo sul canale con il volume inferiore. La situazione richiedeva un’analisi approfondita e un approccio metodico per individuare e risolvere il problema.

Diagnosi iniziale: test delle valvole

Per iniziare, ho utilizzato il tracciacurve computerizzato uTracer per analizzare tutte le valvole, sia quelle montate dal tecnico precedente sia le valvole NOS originali che il cliente aveva fortunatamente conservato. È emerso che il precedente intervento era stato eseguito senza misurazioni, avevano cambiato valvole a “sentimento”.

Molte valvole NOS in ottime condizioni erano state sostituite con valvole moderne forse anche non nuove, spesso con sezioni sbilanciate. In particolare:

  • Era stata installata una ECC85 evidentemente recuperata da una radio d’epoca, con il vetro affumicato e una delle due sezioni fortemente consumata, mentre la ECC85 originale era perfetta.
  • Il criterio di selezione pareva basarsi più sull’aspetto estetico (getter lucenti) che su dati oggettivi, ignorando che i getter scuri delle valvole NOS sono una caratteristica normale legata ai materiali storici.

Questa scelta scorretta aveva compromesso il funzionamento dell’amplificatore, causando parte dei problemi segnalati.

Ripristino delle valvole originali e Analisi dei condensatori

Dopo un’accurata selezione, ho deciso di ripristinare quasi tutte le valvole originali, eccezion fatta per le 4 finali e una coppia di ECC83 moderne che ho lasciato nei due ingressi phono. Successivamente, ho verificato i condensatori, concentrandomi soprattutto sugli elettrolitici e sui condensatori in poliestere. Mentre gli elettrolitici erano in buono stato, alcuni condensatori in poliestere grigi presentavano difetti comuni ai Luxman: capacità fortemente diminuita o del tutto aperti. Ho optato per la sostituzione completa di questi componenti con condensatori degli anni ’80, di qualità paragonabile agli originali. Pur non essendo soluzioni “audiofile”, garantiscono una durata e una stabilità eccellenti. Il nuovo set di valvole e condenstori ha ripristinato la coerenza e l’equilibrio necessari per il corretto funzionamento dell’amplificatore.

Tarature finali

Dopo aver completato la sostituzione delle valvole e dei condensatori, ho eseguito tutte le regolazioni necessarie:

  • Bias e offset
  • Bilanciamento DC del driver

Questi interventi hanno restituito all’amplificatore la sua piena funzionalità e un suono impeccabile.

Note tecniche sull’LX33

L’LX33 è essenzialmente un MQ70 con l’aggiunta di una sezione toni e un preamplificatore phono RIAA. Inoltre, sul retro dell’apparecchio, un ponticello tra due coppie di RCA permette di isolare la sezione finale dalla parte preamplificatrice. Una differenza tecnica significativa riguarda l’uso di valvole ECC82 al posto delle 6240G nell’LX33 e un minore tasso di controreazione, che si traduce in un fattore di smorzamento di circa 7 rispetto al 13 dell’MQ70. Questo valore è comunque ottimo e il minore tasso di controreazione contribuisce positivamente alla qualità sonora e alla stabilità complessiva dell’amplificatore.

Conclusioni

Nonostante la complessità dell’intervento, l’LX33 è tornato a suonare come un vero Luxman, dimostrando ancora una volta che precisione e strumenti di misura sono essenziali per una riparazione efficace. Non includo i classici grafici perché non mi aspettavo cose troppo diverse rispetto l’MQ70 e perchè era sabato sera e la fame ha avuto la meglio! ? Se avete un amplificatore che necessita di assistenza, contattatemi: una diagnosi accurata può fare la differenza.

Continue reading...

2 Responses to Riparazione amplificatore valvolare Luxman LX33

  • Grazie per il tuo messaggio e per aver condiviso la tua esperienza con il Luxman LX33 dopo la riparazione. Sono davvero felice di sapere che l’amplificatore non solo è tornato a funzionare perfettamente, ma ha anche superato le tue aspettative in termini di musicalità e profondità dei toni bassi.

    Il mio obiettivo è sempre quello di offrire il massimo in termini di qualità e soddisfazione, quindi leggere le tue parole è una grande soddisfazione per me.

    Resto a tua disposizione per qualsiasi necessità futura. Non esitare a contattarmi se avrai bisogno di assistenza!

  • Buongiorno, sono il proprietario del Luxman LX33 riparato dal Sig. Bianchini, ho testato per qualche settimana il funzionamento e posso confermare che il Luxman è tornato a funzionare splendidamente, oltre ad essere scomparsi i problemi segnalati, noto una maggiore musicalità ed i toni bassi più profondi. Un grazie al Sig. Bianchini per l’ottimo intervento, se in futuro avrò ancora bisogno non esiterò a rivolgermi ancora a lui.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Induttanza per ingresso anodico modello 23SW1: un nuovo standard per alimentazioni lineari

Siamo lieti di presentare il nostro ultimo prodotto: l’induttanza per ingresso anodico modello 23SW1, progettata per garantire prestazioni superiori nelle alimentazioni lineari degli amplificatori valvolari e di altri circuiti audio. Con una capacità di 20 Henry, una resistenza DC di 78 ohm e una corrente massima supportata di 80 mA, la 23SW1 è la scelta ideale per chi cerca un’alimentazione di qualità senza compromessi.

Perché scegliere un ingresso anodico induttivo?

Nel mondo delle alimentazioni anodiche, esistono due configurazioni principali: con ingresso capacitivo o induttivo. Ognuna ha caratteristiche distinte, ma l’ingresso induttivo si distingue per diversi vantaggi specifici:

  1. Tensione DC: Con un ingresso capacitivo, la tensione continua risultante è circa 1,41 volte quella AC applicata al trasformatore, sfruttando il picco della sinusoide. Al contrario, con un ingresso induttivo, la tensione DC corrisponde alla tensione AC effettiva del trasformatore.

  2. Ripple residuo: L’alimentazione con ingresso capacitivo produce un ripple a dente di sega, mentre con un ingresso induttivo, invece, il ripple residuo è di tipo sinusoidale, più dolce e più facile da filtrare ulteriormente, garantendo un’alimentazione più pulita e silenziosa.

Le caratteristiche della 23SW1

La nostra induttanza modello 23SW1 è stata progettata per offrire prestazioni eccezionali:

  • Induttanza: 20 Henry, ottimale per filtrare il ripple residuo e stabilizzare la tensione anodica.
  • Resistenza DC: 78 ohm, un valore bilanciato per ridurre le perdite resistive senza compromettere la capacità di filtraggio.
  • Corrente massima: 80 mA, adatta per alimentazioni di piccoli amplificatori single-ended o circuiti di preamplificazione.

Grazie alla qualità dei materiali e alla cura artigianale, la 23SW1 garantisce affidabilità a lungo termine, rendendola una scelta eccellente per gli audiofili e i progettisti più esigenti.

Conclusione

Se stai cercando una soluzione per migliorare l’alimentazione dei tuoi circuiti valvolari, l’induttanza 23SW1 è la risposta. Con un ingresso anodico induttivo, potrai ottenere una tensione più stabile, un ripple ridotto e un suono più puro. Per ulteriori informazioni o per ordinare il modello 23SW1, contattaci oggi stesso!

Mod. 23sw1
induttanza-piccola  Induttanza filtro 20H, 80mA DC, RDC 78ohm
Dimensioni (mm)
L  85
H  52
S  42
F  72
F2  *

Per ordinare contattatemi cliccando qui

Didascalia dimensioni

dimensioni-L300

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Trasformatore di Alimentazione Toroidale di Ricambio per Perreaux SM3

Hai bisogno di un trasformatore di alimentazione per il tuo Perreaux SM3 Dual Channel Class A Preamplifier?

Presento il mio trasformatore toroidale compatibile, progettato per sostituire il modello originale TX TD83 montato sull’apparecchio.

Caratteristiche principali:

  • Tensione primaria: unico ingresso a 230V, ideale per sistemi con alimentazione standard europea.
  • Altre tensioni disponibili: possibilità di personalizzazione su richiesta per adattarsi ad altri standard.
  • Sistema di fissaggio incluso: fornito con un accessorio in plastica che permette di montarlo al PCB utilizzando una sola vite M4 con dado.

Questo trasformatore è una soluzione affidabile per mantenere al massimo le prestazioni del tuo preamplificatore. Se sei interessato o hai domande, contattami per ulteriori dettagli o per richiedere il tuo trasformatore personalizzato!

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.