Induttanze di filtro anodico di potenza

Esplorate il mondo della potenza e della fedeltà con la nostra esclusiva gamma di Induttanze di Filtro Anodico progettate appositamente per circuiti esigenti come i finali di potenza a valvole. Lasciatevi avvolgere dalla robustezza e dall’eleganza di queste induttanze, perfette per affrontare correnti più elevate e garantire prestazioni audio superiori.

Le nostre induttanze di filtro anodico, ottimizzate per il filtraggio a pigreco “CLC”, offrono una risposta impeccabile alle sfide degli amplificatori valvolari. Lasciatevi trasportare dalla qualità del suono e dalla potenza senza compromessi, grazie a un design che unisce maestria ingegneristica e materiali di alta qualità.

Scegliete l’eccellenza per il vostro sistema audio e esplorate la nostra selezione di induttanze di filtro anodico di grandi dimensioni. Affrontate il mondo dell’audio con sicurezza, affidandovi a componenti progettati per eccellere nelle applicazioni a valvole. Raggiungete nuovi livelli di prestazioni sonore con le nostre induttanze di filtro anodico premium.

Le fotografie sono rappresentative del prodotto, anche se potrebbero verificarsi lievi variazioni nella qualità della verniciatura, nel colore dei fili o nell’estetica del rocchetto. Sono inoltre disponibili con verniciatura trasparente. Tuttavia, l’aspetto generale e le caratteristiche principali sono coerenti con quanto mostrato nelle immagini. Inoltre, tutto ciò che visualizzate nei listini è soggetto a sconti quantità. Acquistando insieme le induttanze e altri prodotti come trasformatori d’uscita, trasformatori di alimentazione o qualsiasi altra merce disponibile sul sito, potrete usufruire di un significativo sconto rispetto al costo unitario, come indicato nelle proporzioni qui di seguito.

Mod. 24i10
 Induttanza filtro anodica 30H, 160mA DC, RDC 288hm
Dimensioni (mm)
L 66
H  78
S  91
F  50
F2  54

Mod. 18S5200
 Induttanza filtro anodica 5H, 200mA DC, RDC 37ohm
Dimensioni (mm)
L  78
H  65
S  59
F  93
F2  *

Mod. 15S58
 Induttanza filtro anodica 10H, 150mA DC, RDC 75ohm
Dimensioni (mm)
L  78
H  65
S  59
F  93
F2  *

Mod. 16S64
 Induttanza filtro anodica 10H, 200mA DC, RDC 120ohm
Dimensioni (mm)
L  63
H  77
S  86
F  50
F2  46

Mod. 15S59
Induttanza per filtro anodica con duplicatore di tensione e capacità di grande dimensione 0,8H, 500mA DC, RDC 10ohm
Dimensioni (mm)
L  63
H  77
S  86
F  50
F2  46

Per ordinare contattatemi cliccando qui

Didascalia dimensioni

dimensioni-L300

Continue reading...

Dal Fritto al Suono: Il Processo di Salvataggio del Preamplificatore Konrad Johnson PV9A

Educazione Tecnica

È cruciale comprendere che gli apparecchi elettronici non devono essere imbrattati con prodotti lubrificanti o unti. Nel caso del preamplificatore Konrad Johnson PV9A, mi sono trovato di fronte a un esempio eloquente di questo errore. Inizialmente affetto da problemi di fruscio, il proprietario ha optato per una soluzione improvvisata: lubrificare gli zoccoli delle valvole con prodotti untuosi. Tuttavia, anziché risolvere il problema, questo intervento ha solo peggiorato le cose. L’olio nebulizzato ha creato un ambiente favorevole alla raccolta di polvere, trasformando l’apparecchio in una sorta di padella unta. Gli interventi successivi per pulire gli zoccoli con alcool isopropilico e compressore hanno solo contribuito a trasformare ulteriormente la scheda in una massa di sporco che soffia di qua e soffia di là continuava solo a spostarsi senza che riuscissi ad eliminarlo, richiedendo un intervento più radicale.

La soluzione estrema di lavare la scheda con acqua e sgrassatore è stata l’unica opzione rimasta. Contrariamente a quanto possa sembrare, questa pratica non è pericolosa o insolita. Chiunque abbia esperienza in centri di assistenza sa che, in certi casi, l’acqua e il sapone sono l’unico modo efficace per eliminare residui oleosi senza danneggiare i componenti elettronici. Va sottolineato, tuttavia, che questa è un’opzione da considerare solo in situazioni estreme e va eseguita con estrema attenzione, assicurandosi che l’apparecchio sia completamente asciutto prima di riaccenderlo.

È fondamentale educare il pubblico sull’importanza di non seguire consigli improvvisati riguardo all’uso di lubrificanti su apparecchi elettronici. I dipendenti dei negozi di ferramenta potrebbero non essere esperti in questo campo e potrebbero consigliare prodotti inappropriati. È essenziale testare qualsiasi prodotto su una superficie non critica e assicurarsi che evapori completamente senza lasciare residui oleosi. Inoltre, è imperativo evitare l’uso di solventi aggressivi come diluenti, nitro, trementina e acetone, che potrebbero danneggiare irrimediabilmente gli apparecchi elettronici.

Disclaimer: Desidero sottolineare che sono un esperto con esperienza nel settore dell’elettronica e sono consapevole dei rischi e delle precauzioni necessarie quando si eseguono interventi di manutenzione e riparazione su apparecchi elettronici. Le azioni descritte in questo articolo sono state intraprese con la conoscenza e l’esperienza necessarie per affrontare le situazioni specifiche. Prima di tentare qualsiasi intervento di questo tipo, è essenziale acquisire competenze adeguate e comprendere appieno i rischi coinvolti. L’uso di acqua per pulire apparecchi elettronici può essere pericoloso e potenzialmente dannoso se non eseguito correttamente. Si sconsiglia vivamente di imitare queste azioni senza la supervisione di un esperto qualificato. L’autore declina qualsiasi responsabilità per danni o lesioni derivanti dall’uso improprio delle informazioni contenute in questo articolo.

Per ulteriori informazioni sulla nostra politica di esclusione di responsabilità, si prega di visitare la pagina dell’esclusione di responsabilità qui.

Come potete notare dall’immagine qui sotto, tutti i contatti dello zoccolo della valvola sono stati ripristinati alla loro condizione originale: lucidi e puliti!

Dopo aver ripristinato gli zoccoli delle valvole, ho proceduto con una serie di interventi mirati per assicurare il pieno funzionamento del preamplificatore Konrad Johnson PV9A. Innanzitutto, ho eseguito una dettagliata verifica dell’efficienza delle valvole utilizzando un tracciacurve computerizzato, che ha confermato la perfetta salute di tutte le valvole presenti nell’apparecchio.

Successivamente, ho individuato e sostituito un piccolo condensatore elettrolitico sul circuito di ritardo, oltre a quattro resistenze che, diventate rumorose nel tempo, erano la causa principale del fruscio nell’apparecchio.

Questi interventi, seppur necessari, hanno richiesto solo una frazione del tempo impiegato complessivamente nella riparazione. Infine, ho eseguito una pulizia approfondita del potenziometro Alps, al fine di garantire un funzionamento ottimale e senza disturbi.

Concludendo, gran parte delle difficoltà e del tempo impiegato nella riparazione avrebbero potuto essere evitati se la scheda non fosse stata imbrattata con prodotti lubrificanti. È un valido monito che sottolinea l’importanza di prestare attenzione e cautela nell’affrontare interventi di manutenzione su apparecchi elettronici, al fine di evitare complicazioni e rallentamenti nel processo di riparazione.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Esplorando gli Amplificatori degli Anni ’20 con Trasformatori Interstadio e Altre Curiosità

A volte, nelle nostre giornate, ci capita qualcosa di speciale, qualcosa che ci spinge a esplorare e condividere. È proprio quello che è successo quando ho ricevuto un’email da un cliente appassionato di tecnologia audio, con una serie di domande interessanti sugli amplificatori degli anni ’20, focalizzate sui trasformatori interstadio. Piuttosto che rispondergli privatamente, ho pensato che queste domande potessero essere di interesse per un pubblico più ampio, coinvolgendo tutti gli amanti dell’audio storico e della tecnologia vintage.

Così, nasce questo articolo, un viaggio nel tempo e nella tecnologia, un’occasione per esaminare da vicino uno degli aspetti più affascinanti dell’audio: gli amplificatori degli anni ’20 e l’innovazione dei trasformatori interstadio. Spero che questa lettura non solo soddisfi le curiosità del nostro stimato cliente, ma che possa anche suscitare interesse e stimolare nuove riflessioni in tutti voi, appassionati e studiosi di questo affascinante mondo sonoro.

Ciao Sb-lab, mi chiamo ********* leggo il tuo sito da molto tempo e mi piace molto perche’ a volte prendo spunto per i miei esperimenti con le valvole, ti volevo chiedere una cosa.. ma è vero che gli amplificatori degli anni 20 con i trasformatori interstadoi erano costruiti così perchè cercavano di costruire le cose nel modo migliore possibile senza badare a spese e invece poi dopo negli anni  40 e 50 e successivi hanno cominciato a fare le cose piene di retroazione per risparmiare sui costi? è vero che usare condensatori piccoli e induttanze grandi nell’alimentazione è meglio? e poi perchè alcune persone dicono di tagliare la linea di retroazione dei vecchi amplificatori per farli suonare megli? io ho n williamson autocostruito e ho provato a fare come suggerito ma ho otenuto un risultato pessimo con gran rumore di fondo e un suono confusionario, ciao e grazie della risposta.

Ogni apparecchio è il risultato del suo contesto storico, modellato dalle conoscenze e dalle richieste tecniche del periodo in cui è stato concepito. È un peccato che nel mondo dell’audio si trovino spesso affermazioni che non rispecchiano la verità, propagate da individui che sembrano ignorare i fondamenti della disciplina.

La convinzione moderna che gli amplificatori degli anni ’20 fossero pieni di trasformatori interstadio a causa di una mentalità di spese illimitate è errata. In realtà, la situazione era molto diversa in quel periodo. Nell’era pionieristica della tecnologia elettronica degli anni ’20, le valvole stesse rappresentavano una parte significativa dei costi di produzione. Erano così preziose che esistevano alcune aziende specializzate che si occupavano addirittura di riparare valvole bruciate sostituendo il filamento all’interno. Questo procedimento, seppur sorprendente per noi oggi, dimostra quanto fosse costosa una valvola in quel periodo. Immaginate un modernissimo e costosissimo processore per computer di ultima generazione, 100 anni fà i costi di una valvola erano equiparabili se non anche superiori.

Inoltre, va notato che durante quel periodo, l’abilità nella produzione di condensatori era piuttosto limitata. I condensatori fabbricati all’epoca erano caratterizzati da capacità ridotte e dimensioni enormi. Al punto che un condensatore da 5uF poteva essere più grande del trasformatore che alimentava tutto l’apparecchio. Inoltre, erano notoriamente poco affidabili. Con la mia esperienza nella riparazione di radio d’epoca, posso confermare che questi condensatori erano spesso contenuti in scatole di latta sigillate a stagno o con catrame o cera lacca, riempite con un materiale che sembra carta imbevuta di liquido arrotolata assieme a semplice carta stagnola, il tutto immerso in cera simile a quella delle candele. Questi condensatori tendevano a guastarsi frequentemente.

Quindi, considerando i dettagli che ho spiegato, l’impiego di trasformatori interstadio rappresentava l’unica soluzione tecnica praticabile per la costruzione di apparecchi audio che funzionassero in modo affidabile. Paradossalmente, questa soluzione permetteva anche di risparmiare denaro. Infatti, i trasformatori erano relativamente facili da produrre rispetto ad altre componenti. Un trasformatore interstadio costava meno di una valvola e offriva una maggiore affidabilità rispetto ai condensatori. Anche se può sembrare sorprendente, è proprio così!

Non possiamo attribuire agli amplificatori centenari una qualità superlativa. I trasformatori di quell’epoca, infatti, avevano bande passanti minime, sufficienti per la trasmissione e l’ascolto dell’audio nelle onde lunghe e medie. Solitamente, una gamma di frequenze compresa tra 500 Hz e 4 kHz era considerata accettabile per gli standard dell’epoca. Quindi, non c’era alcun incentivo a migliorare ulteriormente le prestazioni.

Nell’attuale panorama audio, ci sono esperti autoproclamati e costruttori di apparecchiature che elogiano l’utilizzo dei trasformatori interstadio come soluzione suprema. Affermano che solo gli amplificatori di questo tipo possono offrire un suono eccezionale, poiché l’assenza di controreazione consente una trasmissione senza compromessi del segnale. Con i trasformatori interstadio, sostengono, si ottiene un accoppiamento migliore tra gli stadi e si preserva un maggiore dettaglio sonoro. Ecco, qui le cose non sono proprio così. Come spesso accade, questi individui si abbandonano a dichiarazioni estreme, simili a quelle degli estremisti religiosi. Potremmo prendere ad esempio un’opera d’arte che, sebbene sia considerata tale da alcuni, potrebbe non apparire altrettanto affascinante agli occhi di altri…

Qualcuno potrebbe trovarla molto più bella dopo averla data in pasto ad un dispositivo che la trasforma…

Nel caso di questa ormonale Monna Lisa, il dispositivo in questione è una RTX4060Ti e sicuramente molti lettori uomini (me compreso) troveranno più bella la versione in abito bianco. Allo stesso modo, per le opere audio, molti preferiscono migliorare la propria esperienza di ascolto, forse perché le registrazioni di base non sono così impeccabili. Questa è la ragione per cui gli amplificatori valvolari continuano ad essere apprezzati; i loro circuiti, in un modo o nell’altro, possono arricchire questa esperienza aggiungendo qualcosa che potrebbe essere mancante. Tuttavia, c’è il rischio di esagerare, e per questo è necessario prestare attenzione. L’utilizzo di trasformatori interstadio è sicuramente un modo per arricchire il suono di elementi che inizialmente potrebbero mancare, così come l’uso di circuiti zero feedback.

I guru dell’audio continuano a proporre un’idea distorta, sostenendo che l’impiego di circuiti retroazionati comporti la cancellazione di informazioni vitali dal segnale. Tuttavia, come dimostro in questo articolo, la controreazione, quando applicata correttamente, non altera affatto la registrazione. Al contrario, la sua assenza può generare nuove interferenze, armoniche e altre colorazioni introdotte dal circuito. Sembra che io abbia esaurito l’argomento fino alla nausea, potrebbe sembrare persino che sia contrario a determinate pratiche e tipologie di circuiti. Tuttavia, è importante chiarire che la mia opposizione è rivolta unicamente all’informazione distorta, non alle pratiche in sé o ai circuiti. È comprensibile che molte persone ritengano che il 90% delle registrazioni disponibili non sia di qualità eccellente. Di conseguenza, potrebbero considerare l’uso di trasformatori interstadio come un ulteriore tentativo di modificare il suono per adattarlo ai propri gusti personali.

Nonostante ciò, è importante riconoscere che alcune persone preferiscono la “Mona Lisa” originale, mantenendo un’apprezzamento per l’autenticità e l’integrità dell’opera d’arte. Allo stesso modo, dobbiamo considerare che, in alcuni casi, apportare modifiche a un’opera già bella di per sé potrebbe rischiare di deteriorarla anziché migliorarla. Personalmente, gli amplificatori valvolari vintage come i Williamson e i Leak, così come quelli meno datati come gli Audio Innovation, non mi trasmettono nulla di particolare. A volte, addirittura, l’ascolto di tali dispositivi mi provoca fastidio, poiché i circuiti con eccessiva controreazione tendono ad affaticare e a sovraccaricare le mie orecchie. Tuttavia, per alcune persone, anche dopo aver sperimentato altri apparecchi, questi amplificatori suonano bene. In questi casi, cosa potrei dire? Alcuni sostengono che tali persone non capiscano niente… È importante sottolineare che molte persone hanno bisogno di esperienza per sviluppare un punto di riferimento nel campo dell’audio. Se una persona non ha mai avuto l’opportunità di ascoltare altro che musica proveniente da amplificatori di plastica pieni di lucine è comprensibile che non abbia un’idea chiara dei livelli di qualità raggiungibili con apparecchiature di altro tipo. Ma gli atteggiamenti totalitari di certi guru sono davvero irritanti, e meriterebbero un girone infernale tutto per loro.

Nel girone infernale degli audiofili presuntuosi e dogmatici, dove l’arroganza acuisce il tormento, i dannati sono condannati a un’eternità di sofferenze uditive.

Qui, tra le fiamme danzanti e i lamenti delle anime tormentate, i guru audiofili trovano la loro giusta pena. Essi sono costretti a inginocchiarsi su un mare di vetri, non di qualsiasi vetro, ma vetri spezzati provenienti da valvole 300b, simbolo della fragilità delle loro presunzioni, mentre le loro orecchie vengono assalite da suoni cacofonici e dolorosi.

Il supplizio di costoro consiste nell’ascoltare una sinfonia di disagio: le note stridenti di forchette che graffiano piatti di porcellana, accompagnate dalla gnegna insopportabile della canzone del pulcino pio, e dal lamento simile a quello di gatti arrabbiati dei cantanti auto-tune. Tutto questo, proveniente da amplificatori cinesi in classe D che pilotano casse con il cono di plastica, simbolo dell’artificio e della falsità del loro paradiso sonoro. Ogni nota, anziché portare sollievo, penetra come un pungiglione nell’anima dei condannati.

Ma il tormento non si ferma qui. Orde di orchi, devoti alla musica trap, li flagellano senza tregua con cavi pitonati, infliggendo dolore fisico che si fonde con l’agonia dei loro sensi. Mentre zanzare affamate di sangue, si abbeverano del liquido scarlatto che cola dalle orecchie, aumentando il tormento dei dannati.

In questo abisso di presunzione e intolleranza, i guru audiofili comprendono finalmente la vacuità delle loro pretese e la relatività dei gusti musicali. Ma è troppo tardi per redimersi. E così, tra le grida di disperazione e il suono implacabile del loro stesso tormento, rimangono prigionieri per l’eternità, condannati a confrontarsi con le conseguenze della loro arroganza e intolleranza.

Alimentazioni anni 20

L’uso di celle CLC con condensatori di piccola capacità e induttanze enormi rappresentava una necessità durante gli anni ’20. A quel tempo, la produzione di condensatori con capacità superiori a 10uF era estremamente difficile. Pertanto, era comune utilizzare induttanze di grandi dimensioni per filtrare e livellare l’alimentazione dalle eventuali residue oscillazioni. Tuttavia, questa pratica funzionava bene quando la risposta in frequenza del circuito audio partiva da 400/500Hz.

Oggi, con l’avvento di trasformatori moderni capaci di operare anche a frequenze fino a 20Hz, un’approccio del genere potrebbe causare oscillazioni indesiderate a bassa frequenza della stessa tensione di alimentazione, generando brutte distorsioni nel segnale. Di conseguenza, è diventato essenziale adattare la progettazione della sezione di alimentazione. In particolare, è consigliabile dimensionare in modo adeguato almeno il secondo condensatore della cella CLC, garantendo così che alle basse frequenze rimanga il più stabile possibile.

Questo non significa tuttavia che sia necessario esagerare, montando condensatori da 1000uF dopo una valvola raddrizzatrice, come fanno alcuni venditori di immondizia. È importante trovare un equilibrio tra capacità e dimensioni dei condensatori per ottenere un’alimentazione stabile che non onduli assieme al segnale.

Il taglio delle linee di controreazione

Fin dai miei primi esperimenti con le valvole, ho letto su vari forum un sacco di sciocchezze riguardanti la pratica di tagliare la linea di controreazione degli amplificatori per migliorarne il suono. Tuttavia, devo essere sincero: questa è una vera e propria stupidaggine.

Immaginate un amplificatore che ha 30dB di controreazione che suona male per questo. Nel momento in cui taglite la controreazione, tutto il circuito guadagnerà 30dB in più, captando ronzii e disturbi di ogni sorta fino a captare persino la messa su radiomaria. Inoltre, questa pratica rende impossibile la regolazione del volume. Un amplificatore push-pull a pentodi da 50 watt, come un Williamson, privato della controreazione, approssimerà uno smorzamento inferiore a 1, generando solo fango e distorsioni inascoltabili.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.