Induttanza per Filamenti 500mH 800mA – 24i8

Siamo entusiasti di presentarvi il nostro ultimo prodotto: l’Induttanza di Filtro per Filamenti da 500mH 800mA, modello 24i8. Questa induttanza è stata progettata con l’obiettivo di superare le prestazioni della ben nota “C-40X di Triad Magnetics”, posizionandosi come il rimpiazzo ideale per coloro che cercano caratteristiche superiori.

Caratteristiche Principali:

  1. Valore di 500mH: L’induttanza di filtro offre un valore di 500mH, notevolmente superiore ai 320mH della C-40X, garantendo una maggiore efficienza nel filtrare l’alimentazione del filamento della valvola.

  2. Corrente di 800mA: Con una capacità di gestire correnti fino a 800mA, questo componente supera la C-40X (600mA), fornendo una solida base per applicazioni più avanzate e potenti.

  3. Preamplificatori Neumann U47 Clone: Originariamente ordinata per essere utilizzata nel preamplificatore Neumann U47 clone, l’induttanza si è dimostrata ideale nel filtraggio dell’alimentazione del filamento della valvola “EF80 / EF800”. La sua versatilità la rende adatta a una varietà di applicazioni.

  4. Resistenza DC: 8,6ohm rispetto i 10ohm della C-40X.

Applicazioni Versatili:

Questa induttanza di filtro non è limitata solo al preamplificatore Neumann U47 clone. Grazie alle sue caratteristiche avanzate, può essere impiegata in diversi contesti audio, tra cui:

  • Preamplificatori Standard: Migliora le prestazioni e riduci il rumore nei preamplificatori standard.
  • Preamplificatori Phono: Ottimizza la qualità del suono nelle applicazioni phono.
  • Circuiti ad Alto Guadagno: Riduci il rischio di ronzio nei circuiti ad alto guadagno, come quelli con valvole EF86 o ECC83.

In sintesi, l’Induttanza di Filtro per Filamenti da 500mH 800mA è la soluzione ideale per gli audiofili che cercano un upgrade significativo nelle loro configurazioni audio. Progettata per offrire prestazioni superiori rispetto ai modelli concorrenti, questa induttanza rappresenta un passo avanti nella qualità del suono. Se sei interessato all’acquisto contattami tramite la form contatti cliccando qui.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Induttanza per filamenti 23i3: 45mH @ 1A

L’innovazione nel campo dell’audio è costantemente alla ricerca di soluzioni che possano offrire un suono più puro e autentico. In questo contesto, sono entusiasto di presentare l’induttanza 23i3 da 45mH, un componente destinato a rivoluzionare la stabilizzazione dell’alimentazione dei filamenti nelle valvole a riscaldamento diretto.

Affrontando la progettazione di una stabilizzazione passiva dell’alimentazione dei filamenti, la scelta della bobina di reattanza emerge come un’opzione che promette una significativa riduzione del rumore AC residuo, talvolta superando le prestazioni dei regolatori IC in serie.

Nonostante la precisione con cui possiate costruire un circuito regolatore IC, il livello di rumore residuo (rumore bianco) risulta inevitabilmente più elevato rispetto alle soluzioni basate su bobine. Dopo aver assistito a questa dimostrazione pratica, la vostra prospettiva sull’utilizzo dei regolatori IC elettronici subirà una trasformazione significativa.

Progettata per l’Eccellenza Sonora

Inizialmente concepita per la valvola 101D, l’induttanza 23i3 è stata progettata con l’obiettivo di garantire una fornitura di corrente pulita e stabile ai filamenti delle valvole. Con una valore di 45mH, questa induttanza si distingue per la sua capacità di sopportare fino a 1A di corrente di filamento, rendendola versatile e adatta per una vasta gamma di valvole con simili requisiti. La versatilità dell’induttanza 23i3 è evidente nella sua capacità di essere utilizzata con una varietà di valvole a riscaldamento diretto. Anche se inizialmente sviluppata per la valvola 101D, questo componente è adatto per tutte le valvole che richiedono una corrente di filamento massima di 1A.

Vantaggi della Tecnologia a Bobina

L’induttanza 23i3 porta con sé una serie di vantaggi distinti derivati dalla tecnologia a bobina. Rispetto ai regolatori IC e ai circuiti elettronici tradizionali, l’uso di una bobina contribuisce significativamente alla riduzione del rumore AC residuo. Questo si traduce in un’esperienza sonora più chiara e priva di interferenze indesiderate. Uno dei tratti distintivi dell’induttanza 23i3 è la sua capacità di ridurre il rumore AC residuo, fornendo un’alimentazione più pulita alle valvole. Questo si traduce in un audio più nitido e dettagliato, preservando la purezza del suono desiderato dagli audiofili più esigenti.

Nell’illustrazione di riferimento, ho implementato una configurazione particolare per la valvola 101D, mirando a fornire al filamento un’alimentazione che simuli, per quanto possibile, l’affidabilità e la pulizia di un’energia proveniente da una batteria. La mia scelta è stata quella di creare una cella RCLC, in cui l’ultimo condensatore della catena è un supercondensatore da 5 Farad a 5 Volt. Questa configurazione si rivela significativamente efficace nel ridurre il residuo ripple rispetto a soluzioni simili, come ad esempio l’approccio con supercondensatore e filtraggio mediante cella CRC.

La resistenza immediatamente successiva al ponte raddrizzatore può avere un valore molto basso, ad esempio 0,47 ohm. Questa resistenza svolge la funzione di ammortizzatore, contribuendo a mitigare i rumori di rettificazione durante il funzionamento del circuito. Inoltre, la costante di tempo di carica del supercondensatore da 5 farad consente un’accensione graduale del filamento, riducendo gli stress meccanici e prolungando la vita della valvola. Questa soluzione circuitale presenta un basso livello di dissipazione di calore, a differenza degli stabilizzatori a IC che spesso richiedono alette di raffreddamento.

Dati tecnici
Valore induttivo: 45mH
Corrente di lavoro: 1A
Corrente di saturazione: 1,4A
RDC: 400 milliOhm 

Conclusioni

In conclusione, l’induttanza 23i3 da 45mH rappresenta un passo avanti nell’innovazione audio, progettata per soddisfare le esigenze degli audiofili più esigenti. Con la sua capacità di fornire un’energia pulita e stabile alle valvole a riscaldamento diretto, questa induttanza si presenta come un’opzione eccellente per chi cerca la massima qualità audio nel proprio sistema. Sperimenta il futuro del suono con l’induttanza 23i3 e scopri una nuova dimensione di prestazioni audio. Posso realizzare su richiesta induttanze simili per altre valvole come la 2A3, la 300B, eccetera. Se sei interessato, ti invito a contattarmi tramite il modulo dei contatti.

Continue reading...

3 Responses to Induttanza per filamenti 23i3: 45mH @ 1A

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Mignonette Baby Serie Giubileo – Trasformatori di ricambio

Nel vasto panorama delle radio d’epoca, spicca la Telefunken Mignonette Baby Giubileo, un gioiello intramontabile che rappresenta un omaggio unico al clima di celebrazione e spiritualità dell’Anno Santo del 1950. Fondata sulla ricca tradizione di innovazione e qualità della Telefunken, questa radio, prodotta nel 1953, racchiude in sé non solo l’eccellenza tecnologica dell’epoca ma anche un significato profondo legato a un momento storico cruciale.

La Telefunken, nota per la sua eredità nella produzione di apparecchi elettronici di alta qualità, ha contribuito significativamente al mondo della radiofonica, fornendo agli appassionati un’esperienza audio senza pari. Nel 1953, durante l’eco ancora fresca dell’Anno Santo del 1950, l’azienda decise di commemorare questo evento straordinario con la creazione della Mignonette Baby Giubileo.

Questo capolavoro di design e ingegneria non solo cattura l’estetica affascinante delle radio d’epoca ma si distingue anche per il suo legame unico con l’Anno Santo. Attraverso dettagli curati e possibili elementi simbolici, la Mignonette Baby Giubileo offre un viaggio nel tempo, riportandoci a un’epoca in cui la tecnologia si coniugava con la spiritualità.

Nel prosieguo di questo articolo, esploreremo più a fondo la storia della Telefunken, l’importanza dell’Anno Santo del 1950 e come la Mignonette Baby Giubileo si inserisce in questo contesto, evidenziando la sua rilevanza nella collezione delle radio d’epoca.

Oltre ad essere affascinanti pezzi di storia radiofonica, le Mignonette Baby Giubileo raccontano storie di perseveranza e impegno attraverso il tempo. Nel corso degli anni, ho avuto il privilegio di lavorare su due esemplari unici di questa radio, entrambi appartenenti alla stessa famiglia di modelli ma con distinzioni affascinanti.

La “Revisione B” e la “Revisione C” sono esempi emblematici di come la Telefunken abbia sottolineato la qualità costruttiva e l’innovazione persino all’interno di una singola serie di radio. Mentre condividono il design distintivo delle Mignonette Baby Giubileo, queste due varianti presentano alcune differenze nei dettagli costruttivi secondari che aggiungono fascino alla loro storia.

Nel corso delle mie esperienze, ho notato che uno degli elementi critici spesso soggetto a deterioramento è il trasformatore di alimentazione. Pertanto, nell’ultima parte dell’articolo, guiderò gli appassionati attraverso il processo di ricostruzione di questo componente fondamentale. Una guida dettagliata che, se lo desiderate, potete utilizzare per ripristinare il trasformatore della vostra Mignonette Baby Giubileo. È un modo tangibile per preservare non solo la storia di queste radio, ma anche la loro funzionalità, permettendo loro di risuonare ancora per gli appassionati di oggi e di domani.

Mignonette “B”

La Mignonette B in questione non si trovava in uno stato grave; il mobile presentava soltanto uno strato di sporcizia che è stato facilmente rimosso con una pulizia accurata. Applicando una mano di gomma lacca, è stato possibile restituire al mobile il suo antico splendore. Tuttavia, la parte elettrica ha presentato alcune problematiche che hanno richiesto un intervento più attento.

Dopo aver sostituito i consueti condensatori a carta, è stato necessario procedere con la sostituzione del potenziometro del volume/interruttore. Il suono era notevolmente debole e instabile, risultando difficile da regolare. Una volta installato un nuovo potenziometro e ripristinato l’elettrolitico, il problema è stato risolto e l’audio è tornato alla normalità.

Mobile già lucidato con tela rotta…

Tela sostituita, manca solo una manopola per completare il restauro…

Manopole create con la stampa 3D in attesa di trovare menopole originali (molto rare).

Mignonette “C”

Quasi identica alla versione B, questa Mignonette C è giunta con il mobile parzialmente scrostato e il trasformatore di alimentazione bruciato.

All’epoca di questo restauro, tra i miei rottami ho rinvenuto un trasformatore di alimentazione compatibile…

Dopo aver installato il nuovo trasformatore e riparato la parte elettrica…

Ecco la radio nuovamente in ottime condizioni e funzionante. Purtroppo, in questa situazione particolare, è stato inevitabile sverniciare il mobile a causa dei graffi profondi e delle parti mancanti, le quali si rivelavano impossibili da mascherare. In circostanze come queste, ripristinare l’aspetto originale della radio risulta particolarmente complesso.

Ricostruzione Professionale dell’Autotrasformatore per Mignonette Baby

Se possiedi una Mignonette Baby con l’autotrasformatore di alimentazione danneggiato, sappi che c’è speranza per riportare in vita il tuo prezioso pezzo di storia radiofonica. Recentemente, ho completato con successo il processo di ricostruzione di un autotrasformatore gravemente danneggiato, giunto a me con segni evidenti di fiamma.

Il trasformatore, praticamente carbonizzato, ha richiesto un approccio di precisione e dedizione. Attraverso un meticoloso conteggio delle spire, sono riuscito a ottenere lo schema costruttivo necessario per la sua ricostruzione.

Utilizzando la tecnologia di stampa 3D con una resina fotopolimerica tecnica simil nylon, ho prodotto un rocchetto che rende l’autotrasformatore più affidabile e resistente nel tempo..

Nel processo di restauro, ho preservato la fascetta metallica originale che avvolge il trasformatore, mantenendo intatti i ganci per una facile fissazione al telaio della radio. Questa attenzione ai dettagli è cruciale per garantire che il tuo autotrasformatore riparato si integri perfettamente nella struttura originale della radio.

Se hai una Mignonette Baby con un autotrasformatore bruciato, ti incoraggio a considerare la possibilità di inviarmelo per la riparazione. La tua radio merita di rivivere il suo splendore originale, e il mio impegno nella ricostruzione di trasformatori danneggiati può contribuire a restituire il suono autentico e la bellezza di un pezzo d’epoca.

Per ulteriori informazioni o per organizzare la riparazione del tuo autotrasformatore, ti invito a contattarmi tramite la apposita form. Riportiamo insieme in vita il fascino e la melodia della tua Mignonette Baby.

Continue reading...

2 Responses to Mignonette Baby Serie Giubileo – Trasformatori di ricambio

  • ah, allora non si parla di giubileo religioso! … non trovavo informazioni di nessun tipo su internet ho ipotizzato fosse legato a una ricorrenza vaticana io…

  • Vorrei sottolineare il che il Modello Mignonette Baby Telefunken fu costruita per il Giubileo della Telefunken a 50 anni della sua fondazione 1903-1953, i tecnici della Telefunken di allora vollero realizzare per questa ricorrenza la piu’ piccola radio con mobile in legno che la tecnologia dell’epoca poteva offrire, infatti anche se la radio ha una sola banda AM, ha soltanto 4 valvole, in quanto la valvola finale modello UCL81 ha internamente due valvole, in questo modo si poteva integrare due valvole in una sola risparmiando spazio. Saluti !

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.