Phonola 5515A – Conversione FM

Questa phonola mi è stata mandata dopo un maldestro tentativo di riparazione, non troppo invasivo ma abbastanza per creare un guasto praticamente irreparabile, il commutatore gamma spaccato probabilmente dallo sforzo per girarlo anche se era bloccato…

Siccome già si voleva installare un modulo FM non mi sono perso d’animo. Dopo aver sistemato il circuito cambiando i soliti condensatori e una qualche resistenza ho tagliato la barretta di ferro che toccava i contatti sul commutatore, poi ho ponticellato alcuni morsetti del commutatore spaccato per mettere in funzione l’oscillatore locale nel primo pezzo delle OM (M1, infatti questa radio ha le onde medie divise in 2 pezzi, M1 e M2) poi ho dovuto modificare il software di un modulo FM riprogrammato apposta per questa radio in modo che mi permettesse di fare la completa sintonia 87,5/108mhz con l’escursione limitata dell’oscillatore locale “di fortuna”. Ho eliminato la valvola di media frequenza ormai senza scopo mentre il cavo dell’occhio magico aveva dei corti internamente e ho eliminato anche lui (oltretutto esaurito) per contenere le spese.

Eccola in funzione

Continue reading...

2 Responses to Phonola 5515A – Conversione FM

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Telefunken ID53UI – Conversione FM

Questa è un’autoradio del 1953 solo onde medie, ho riparato il survoltore e revisionato il circuito della radio per poi installare il modulo FM. Ho eliminato dalla radio la valvola sul preselettore e e la media frequenza per far spazio al modulo FM e diminuire il carico sulla batteria dell’auto.

Siccome il driver della finale (una EF41) era polarizzato con 12 volt in placca e la sua polarizzazione legata al circuito del CAV la qualità dell’audio riprodotto col modulo FM era abbastanza scadente, ho quindi modificato lo stadio driver per farlo lavorare molto meglio. Ho connesso la EF41 a triodo, ricalcolando la resistenza anodica e quella catodica ed eliminando un filtro RF che era presente nel circuito originale.

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.