Audion Sterling Stereo MK1: Riparazione e Analisi del Circuito

Prima voglio riportare la traduzione di cosa dicono dell’Audio Sterling MK1…

Il modello Audion Sterling Stereo MK1 EL34 si distingue per il suo prezzo accessibile, offrendo al contempo una performance sonora di alta qualità. Prodotto da Audion, rappresenta un’opzione conveniente all’interno della gamma di amplificatori. Il design minimalista è improntato alle tradizionali caratteristiche del suono valvolare. L’amplificatore è privo di telecomando e di un ingresso specifico per il giradischi, ma ciò non pregiudica la sua essenza.

Il telaio sottile, realizzato in laminato, conferisce all’amplificatore un aspetto sobrio ed elegante. L’attenzione ai dettagli è evidente: alcune parti sono state assemblate senza l’uso di viti o rivetti. La bellezza di questo amplificatore sta nella sua semplicità; il pannello frontale presenta una superficie anodizzata, mentre gli altri pannelli del corpo sono verniciati in grigio.

All’interno del dispositivo, si trovano piccoli trasformatori di uscita di origine non cinese, come indicato nelle specifiche d’origine. Questo concetto si estende a tutti i componenti dell’amplificatore, con l’uso esclusivo di elementi di provenienza americana ed europea. La cura per i dettagli emerge anche nella disposizione degli interruttori di selezione delle cinque entrate, che conferisce all’amplificatore un aspetto unico. È presente anche un’uscita per il registratore e la possibilità di sollevare la “terra”.

Il cuore del sistema è il circuito, alimentato da valvole EL34 senza feedback negativo. Le fasi di driver sfruttano i tubi NOS Jan Phillips 5687 e l’intera catena di amplificazione opera in classe A. La potenza di uscita limitata a 12 watt per canale richiede diffusori ad alta sensibilità per una resa ottimale.

L’Audion Sterling Stereo MK1 EL34 si distingue per la sua delicatezza sonora. Questo significa che la chiarezza della riproduzione è prioritaria rispetto alla potenza sonora. Nonostante la capacità di aumentare il volume, si possono notare leggere sfumature di morbidezza nelle alte frequenze e un leggero clipping nel registro medio a volume elevato. Superare una determinata soglia di volume potrebbe non portare a un miglioramento dell’esperienza, ma piuttosto far sembrare l’amplificatore sopraffatto e in difficoltà.

In termini di comfort d’ascolto, un aumento del guadagno può portare a una variazione della tonalità nelle basse frequenze. Tuttavia, questa caratteristica non è da considerarsi un difetto, ma piuttosto un aspetto che contribuisce a creare un senso di “loudness”. La dinamica dell’amplificatore è modesta ma risponde rapidamente ed è coinvolgente. L’impatto nelle basse frequenze è notevole, mentre le frequenze medie presentano un attacco chiaro ed espressivo. Le alte frequenze offrono una piacevole trasparenza uditiva. Pur non avendo il tipico calore delle valvole, l’amplificatore mantiene un equilibrio musicale coinvolgente e una resa dei dettagli notevole. Ad esempio, le voci soprano sono riprodotte in modo neutro. Il rumore di fondo è minimo, mentre le alte frequenze sono leggermente accentuate, migliorando la chiarezza e la naturalezza del suono complessivo. In conclusione, l’Audion Sterling Stereo MK1 EL34 si presenta come un amplificatore che coniuga semplicità di design ed eccellenza sonora, offrendo una performance audio delicata e coinvolgente.

Mi è stato portato un esemplare di Sterling MK1 mezzo smontato perché qualcuno prima di me aveva provato a metterci le mani per capire i problemi che aveva. Il proprietario dell’amplificatore in questione riferiva di aver dovuto cambiare più volte nel corso degli anni i tweeter delle sue casse, che ogni tanto si bruciavano e non sapeva il perchè. Il tecnico precedente aveva notato che uno dei due canali distorceva alle basse frequenze, ma non aveva le competenze specifiche e gli strumenti necessari per approfondire il problema. Così, con la speranza di una soluzione, l’ha consegnato a me.

Questo amplificatore è noto per le sue recensioni entusiastiche e il suo posto d’onore in molte liste dei desideri degli audiofili. Tuttavia, l’entusiasmo suscitato dalle promesse di marketing non sempre coincide con la realtà pratica. Nel mio esame dell’Audion Sterling MK1, ho scoperto dettagli che sollevano interrogativi sulla sua vera performance.

Uno dei primi aspetti che ho indagato è stata la questione della retroazione. Contrariamente a quanto affermato, durante l’analisi del circuito, ho notato la presenza di una retroazione eccessivamente pesante. Questo non è un problema in sé, ma è importante comprenderne le implicazioni sul suono e sul comportamento dell’apparecchio, sopratutto se questo eccesso di controreazione è tale da portare il circuito al punto di essere instabile forse fino al punto di essere lui la causa del danneggiamento dei tweeter delle casse in certe situazioni.

Lo schema dell’apparecchio, trovato su internet con anche un’errore (manca la resistenza di ancoraggio del secondo triodo)

Uno dei momenti più sorprendenti della mia analisi è stato quando ho individuato un trasformatore con un grave difetto di costruzione: un nucleo aperto con un air gap di almeno 3 millimetri. Questo difetto ha implicazioni dirette sulle prestazioni dell’amplificatore e ha sollevato delle domande sulla qualità di costruzione e il controllo di qualità in generale. Potrei scherzare dicendo che quel trasformatore suona ‘trasparente’… il gap è così largo da farci passare la luce!

Non intendo minare la reputazione di questo prodotto o dei suoi sostenitori, ma ritengo che sia fondamentale guardare oltre il marketing e le recensioni entusiastiche. La verità dietro qualsiasi prodotto va valutata in modo obiettivo, basandosi su fatti concreti e prove tangibili. Il mio primo intervento è stato smontare il trasformatore aperto per sistemarlo…

Sfortunatamente, non è stato così semplice come speravo. In realtà, tutti i lamierini erano incollati insieme come un unico blocco a causa della resina con cui erano stati impregnati. Ho dovuto aprire completamente il trasformatore, separare uno per uno i lamierini (poiché il gruppo delle “I” non combaciava con quello delle “E”), ricollocarli nella giusta posizione, sostituire il traferro e chiudere nuovamente il trasformatore.

Successivamente, ho effettuato una veloce ispezione dei componenti sulla scheda, sostituendo alcuni condensatori deteriorati e una resistenza che era stata compromessa dal calore eccessivo. La resistenza è stata sostituita con una di pari valore ma con una capacità di dissipazione superiore. Ho anche esaminato le valvole, sostituendo una ECC88 molto usurata, mentre ho mantenuto gli altri componenti invariati.

Ho fatto la prima accesione col variac senza riscontrare problemi quindi sono andato a vedere come si comportava il trasformatore riparato alle basse frequenza, nell’immagine qui sotto anche se la traccia si vede solo in parte si vedono i 2 trasformatori mentre erogano 20Hz, è piuttosto esilarante che quello che fa quella brutta distorsione sia il trasformatore ancora intatto. La spiegazione è molto semplice: io ho usato un traferro più sottile dell’originale, i lamierini a laminazione sottile evidentemente sono di buona qualità e non saturano quindi il trasformatore che ho riparato ora funziona meglio del suo gemello che avendo un traferro più spesso ha più perdite e quindi va in distorsione prima di quello riparato.

Successivamente, ho effettuato un’analisi dell’erogazione di potenza dell’apparecchio. Purtroppo, questo amplificatore sembra essere stato influenzato dalla moda del single-ended ultralineare, un termine che spesso suscita aspettative esagerate, ignorando il fatto che questa tecnologia sia stata originariamente concepita per applicazioni push-pull. È possibile leggere ulteriori dettagli su questo argomento in un articolo dedicato qui. Tuttavia, vale la pena notare che il fattore di smorzamento di questo amplificatore raggiunge un valore di 18, il che da un’idea della quantità eccessiva di controreazione applicata al circuito.

Nonostante questa considerevole controreazione, la sinusoide risultante rimane visibilmente asimmetrica. La potenza in uscita in condizioni di clipping profondo corrisponde a quella dichiarata dal produttore di 9 watt, ma una valutazione più accurata mostra che la potenza prima del clipping, in questo circuito single-ended ultralineare, si ferma a circa 6 watt o 6,5watt al massimo. Nonostante il notevole livello di controreazione applicato al circuito, è sorprendentemente sensibile al punto da raggiungere il clipping con un segnale d’ingresso di appena 160 millivolt peak-to-peak. Questa sensibilità è tale che è possibile osservare disturbi entrare nel segnale anche solo avvicinando la mano al pomello del volume. Due stadi per pilotare una EL34 sono troppi, probabilmente la ECC88 da sola sarebbe state sufficente.

Tuttavia, le principali problematiche di questo amplificatore sono emerse quando ho condotto test sul comportamento alle onde quadre e ho generato il grafico della banda passante, che sono visibili nelle immagini seguenti:

Quadra a 10khz:

Risposta in frequenza

Il comportamento di questo amplificatore presenta alcune caratteristiche strane quando si esaminano le onde quadre e si analizza il grafico della banda passante. A bassa frequenza, a 20Hz, si osserva un leggero aumento di +1dB rispetto ai 100Hz, un fenomeno che, per quanto anomalo, non sembra essere particolarmente problematico. Tuttavia, le vere preoccupazioni emergono nella regione ad alta frequenza.

Sembra manifestarsi una risonanza a 60kHz, seguita da una seconda a 90kHz, con una netta inversione di fase proprio appena un peolo dopo i 90kHz, evidenziata dal brusco cambio di direzione della linea azzurra nella base del grafico. Queste risonanze sono probabilmente correlate ai trasformatori di uscita e sembrano essere amplificate dalla forte controreazione presente nel circuito. Infatti, in presenza di una rotazione di fase di 180 gradi, il segnale di feedback negativo diventa positivo, portando il circuito all’instabilità. Questa situazione è ulteriormente confermata dalla mancanza del tipico condensatore di compensazione in parallelo alla resistenza di feedback negativo nel circuito (come mostrato nel diagramma sopra).

Ho effettuato due test con l’aggiunta di un condensatore di compensazione, ma il circuito ha iniziato immediatamente a oscillare violentemente a frequenze radio, segno inequivocabile che è al limite della stabilità in presenza di una rotazione di fase che supera i 180 gradi. Questa situazione è critica. In queste condizioni, quando l’amplificatore è collegato a carichi reattivi come le casse acustiche, è possibile che durante la modulazione del segnale audio si verifichino oscillazioni momentanee che potrebbero interagire con la musica. Questa situazione potrebbe non manifestarsi con tutti i diffusori, ma l’esperienza del proprietario, che ha già sostituito i tweeter quattro volte, è una chiara testimonianza dei problemi di stabilità di questo apparecchio.

Per completezza, condivido anche il grafico della distorsione armonica totale (THD), che si attesta intorno al 0,6% a 1 watt di potenza. Questo è un ulteriore indicatore dell’errore derivante dall’adozione della connessione ultralineare in un circuito Single Ended. In un circuito con così tanta controreazione, ci si aspetterebbe una THD non superiore allo 0,1% a 1 watt, ma il valore osservato è notevolmente più alto.

In conclusione, desidero sottolineare che questo articolo ha lo scopo di fornire un’analisi tecnica, strumentale e scientifica del circuito dell’amplificatore Sterling MK1, senza intenzioni di recensione nel senso commerciale della parola. È importante chiarire che l’obiettivo qui è fornire dati oggettivi basati su misurazioni e non esprimere giudizi personali.

Non intendo offendere o sminuire coloro che potrebbero essere appassionati o apprezzano questo apparecchio. Riporto ciò che ho misurato e osservato, e le criticità emerse dall’analisi tecnica del circuito. Ogni appassionato o possessore di questo amplificatore ha il diritto di valutare queste informazioni in modo oggettivo.

L’apparecchio è stato restituito al tecnico che me lo ha portato, e ho condiviso tutte le osservazioni e misurazioni riportate in questo articolo. Spetterà al proprietario dell’amplificatore, con il quale non sono in contatto diretto, prendere una decisione informata su come procedere. Tuttavia, personalmente ritengo che per risolvere le criticità emerse, potrebbe essere necessaria una modifica significativa del circuito.

Tra le possibili modifiche, ritengo che eliminare la connessione ultralineare e optare per una configurazione puramente a triodo o puramente a pentodo potrebbe essere una soluzione da considerare. Inoltre, la riduzione del guadagno complessivo del circuito e la diminuzione del tasso di controreazione potrebbero contribuire a migliorare le prestazioni dell’apparecchio.

È importante sottolineare che se il proprietario dell’amplificatore decidesse di apportare modifiche aggiornerò questo articolo e che sono disposto a collaborare e a fornire assistenza per effettuare un’eventuale upgrade anche ad altre persone.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Denon HA-500 col trasformatore bruciato, l’ho riparato!

Normalmente non riparo apparecchi a stato solido come ho spiegato in questo articolo, però in questo caso ho fatto un’eccezzione essendo una cosa abbastanza semplice. Il denon HA-500 è uno step-up attivo per testine MC a stato solido. Questo che mi è stato consegnato aveva il trasformatore bruciato.

Uno “step-up” è un dispositivo utilizzato in sistemi audio analogici, in particolare con giradischi, per aumentare il livello del segnale proveniente da una testina fonografica a bobina mobile (MC) a un livello più adatto per entrare in un preamplificatore RIAA pensato per testine MM.

Le testine fonografiche a bobina mobile (MC) sono note per la loro alta qualità audio, ma producono un segnale di uscita molto basso, spesso nell’ordine di pochi millivolt (mV). Questo segnale è molto più debole rispetto alle testine a magnete mobile (MM) più comuni, che producono un segnale molto maggiore delle MC.

Gli amplificatori fonografici (phono preamplifiers) integrati nei preamplificatori o negli amplificatori stereo sono progettati principalmente per testine magnetiche a bobina mobile (MM). Quando si utilizza una testina MC con un segnale così basso, è necessario un “step-up” per aumentare il segnale a un livello più gestibile per il phono preamplifier.

Lo “step-up” è un trasformatore o un dispositivo amplificatore che incrementa il livello del segnale MC in ingresso, portandolo al livello di uscita richiesto per il preamplificatore MM. Questo permette di ottenere un’audizione corretta dalle testine MC senza dover cambiare l’intero sistema di amplificazione.

La parte di alimentazione di questo preamplificatore è notevolmente sotto pressione. È equipaggiata con un integrato TA7179 (un regolatore di tensione duale) che guida un paio di transistor, e sia l’integrato che i transistor si surriscaldano notevolmente, tanto da far scurire la parte del circuito stampato circostante. In questa situazione, il guasto dell’integrato ha addirittura portato al danneggiamento del trasformatore di alimentazione, che è stato quasi cortocircuitato sul suo avvolgimento secondario.

Di conseguenza, ho dovuto avvolgere un nuovo trasformatore di alimentazione. Mentre lo facevo, ho deciso di dotarlo di un avvolgimento primario a 230 volt, in modo da consentire l’alimentazione diretta del preamplificatore dalla rete elettrica italiana, evitando così la necessità di utilizzare trasformatori supplementari per ottenere i 100 volt richiesti. Inoltre, ho sostituito l’integrato difettoso con uno nuovo e funzionante che ho provveduto a zoccolare, e ho provveduto anche ad aggiungere un fusibile esterno da 200mA sul primario del trasformatore di alimentazione per scongiurare che si ribruci nel caso di futuri guasti al TA7179.

Il preamplificatore è tornato a funzionare senza problemi, su può vedere il grafico da banda passante, perfettamente piatto…

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Audio Innovations L2 valve preamp – Revisione e Recap

Articoli Correlati:

Questo L2 mi è stato consegnato in uno stato di funzionamento da revisionare. Inizialmente, ho sottoposto tutte le valvole a un’analisi utilizzando il traccia curve uTracer e ho riscontrato che tutte erano in buone condizioni. Successivamente, ho eseguito una serie di misurazioni su tutti i condensatori utilizzando un ponte LCR, scoprendo che diversi di essi erano chiaramente giunti al termine della loro vita utile (nell’immagine sono evidenziati in arancione quelli che necessitano di essere sostituiti, mentre in verde quelli ancora funzionanti).

Successivamente, ho proceduto alla sostituzione di tutti i condensatori elettrolitici esauriti con nuovi condensatori di alta qualità selezionati. Inoltre, ho effettuato una miglioramento sostituendo anche i due condensatori verdi in poliestere di scarsa qualità posizionati sull’ingresso con condensatori in polipropilene NOS di migliore qualità.

Una veloce misurata: Risposta in frequenza…

Quadra a 1khz

Quadra a 10khz

THD

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.