Radio “Frankenstein” (kit Peba Pertusati ?)

DSCN5790

Frankenstein penso sia il nome più azzeccato per questa radio che mi è stata portata in riparazione, avevo capito che era un’assemblata d’epoca, una scatola di montaggio, ma non recando nessuna marca non sapevo come intitolare questo articolo e cercando di identificarla ho chiesto qualche parere ad amici su Facebook ricevendo queste risposte:

Le manopole sembrano della effedibi.

MF Geloso, trasformatore Geloso, variabile e meccanica di scala radio E.R.A. Milano.

Mobile in stile Magnadyne… più assemblato di così, forse non si può. La fattura del mobile, nella forma e nel taglio dei pezzi di legno, è tipica dei Magnadyne fine anni ’40.

Secondo me vedendo l’altoparlante e la disposizione dei componenti diversa da quella classica è un kit Peba Pertusati, piccola ditta che produceva anche radioline da poche valvole, sempre anche in kit, oltre che altoparlanti, ovviamente acquistando a sua volta parti staccate da altre ditte.

Quindi più che una scatola di montaggio un vero e proprio collage d’epoca.

DSCN5792

DSCN5793

La parte elettrica non è stata difficoltosa, ho sostituito o soliti condensatori a carta e ritoccato leggermente le medie frequenze. Ho dovuto rimettere in tensione il filo di sintonia che slittava e fare poche altre cose. Qui sotto le foto a lavoro ultimato:

DSCN5797

DSCN5798

DSCN5799

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Gizeta Radio mod. 80 – restauro “semi” estremo

Questa radio era rimasta abbandonata in una soffitta per anni. Nata come scatola di montaggio mi è stata consegnata per essere riportata in vita, purtroppo colui che la assemblò all’epoca non era molto esperto, quando ho guardato sotto al telaio ho trovato una manciata di componenti buttati li, fissati l’uno con l’altro senza uno straccio di un’ancoraggio, saldature incerte, molte delle quali rotte.

DSCN5761

DSCN5762

A mio giudizio quel pastrocchio non era riparabile, il circuito andava ricostruito ma lo schema non è disponibile, mi metto al computer a consultare la mia raccolta di schemi cerca e ricerca trovo lo schema della “liar modello 555”, stesso identico set di valvole, abbastanza basilare… Bene ricostruiamo la radio con lo schema di un’altra, tanto ero sicuro che la cosa sarebbe riuscita. Ripulisco il telaio quasi del tutto…

DSCN5765

Testo poi il trasformatore di alimentazione che dava fuori una tensione anodica (CA) di 360+360volt (troppo..) ronzava e assorbiva molto di primario, quindi evidentemente guasto.

DSCN5766

In questo caso non ho voluto riavvolgere il trasformatore perchè forse non ne valeva la pena, mi sono messo a “razzare” nei vari pezzi recuperati da radio demolite per vedere se trovavo qualcosa di compatibile e mi è venuto in mano questo:

DSCN5767

6,3v, 4v, 300+300 … le dimensioni circa come l’originale… aggiudicato ! Ho ricostruito il circuito da schema, tarato MF e gruppo RF (questa radio è incredibilmente sensibile e selettiva, raramente sento così tante stazioni anche in OM e con una sintonia così stretta da non credere !). Ho avuto rogne con una sezione del variabile che andava in corto in alcuni punti della corsa (risolto) e son diventato di gomma a mettere su la funicella di sintonia che passava dietro il supporto della scala parlante che però non si poteva togliere perchè alcune puleggine era fissate su di essa, alla fine dopo parecchie ore ho potuto riassemblare il tutto con il risultato che potete vedere in foto.

DSCN5770

Nota: purtroppo non ho fatto foto del prima del mobile sappiate comunque che mancavano pezzi di impiallacciatura, era piena di screpolature e aveva anche una scritta incisa con un chiodo sul davanti.

DSCN5772

DSCN5773

DSCN5774

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Philips BI520A – Restauro

Questa radio è stata acquistata su internet da una persona che ricevuto il pacco ha subito attaccato la spina vedendo uscire fumo dopo pochi secondi, attribuendo il problema ad un cattivo imballaggio della stessa ma l’ha spedita per sistemarla.

Ma la radio era molto malconcia ma non perchè l’imballaggio non fosse adeguato ma perchè era stata disastrata sia dal tempo sia da dei pasticcioni.

La verniciatura del mobile era molto rovinata e sporca, inoltre lo stesso presenvata diverse macchie di bevande (credo). Il mobile è stato completamente sverniciatore e smacchiato con acido ossalico e successivamente rilucidato a gomma lacca tornando nuovamente a splendere/

Il telaio dell’elettrornica l’ho tutto pulito con sgrassatore e spazzolino da denti. Ho ricostruito una parte del circuito a cui mancavano dei componenti, ho stampato con la stampante 3D dei nuovi gommini di supporto del condensatore variabile (che non andava in giro per la radio solo perchè fermato dai fili elettrici che lo ancoravano al circuito). Ho rimontato tutto il complesso della funicella di sintonia perchè sopra c’era una corda di quella che si usa per legare il cotechino che si stava sfibrando tutta ed in’oltre era montata in maniera completamente errata e ho ritarato le medie frequenze.

L’altoparlante che ci ho trovato dentro era rotto e di diametro inferiore rispetto al foro nel mobile, adattato grossolanamente con dei pezzi di lamierino, l’ho quindi sostituito con un’altopante d’epoca del diametro corretto. L’occhio magico EM34 che c’era non andava, per risparmiare qualcosa ho montato al suo posto un 6E5C russo.

Qui sotto il telaio come mi è arrivato.

DSCN5301

DSCN5302

Il variabile con i suoi gommini sbriciolati, nella foto lo stavo reggendo con una mano, se no sarebbe caduto tutto da una parte.

DSCN5303

Qui sotto il variabile con i nuovi gommini stampanti in gomma.

DSCN5307

DSCN5308

Il telaio durante la prima accensione ufficiale.

DSCN5310

Il mobile restaurato.

DSCN5275

E qui sotto le foto della radio finita e funzionante.

DSCN5314

DSCN5316

DSCN5317

Continue reading...

2 Responses to Philips BI520A – Restauro

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.