Amplificatori monofonici PushPull con valvole KT88

Ecco qui un’altro progettino libero per i lettori, questa volta un poco più impegnativo: un Monofonico PushPull di KT88, per il mio montaggio ho sfruttato i telai di recupero di 2 apparecchi bruciati e distrutti.

DSCN5536

DSCN5537

Dopo aver vuotato i telai ho tenuto da conto solo i trasformatori di alimentazione che funzionavano e sono poi partito con la realizzazione di un nuovo trasformatore d’uscita apposta per le KT88.

DSCN5637

Poi la stesura di un nuovo schema elettrico che permettesse di sfruttare detto trasformatore usando lo stesso set di valvole dell’apparecchio originale, e la stessa sezione di alimentazione.

Nella messa a punto di questo schema ho lasciato le resistenze di limitazione delle griglie schermo delle KT88 volutamente abbondanti visto che la tensione a mio disposizione era troppo abbondante, questa scelta limita la potenza massima erogabile dal circuito a 70watt RMS ma assicura la sopravvivenza delle finali.

Ho iniziato la modifica ripulendo il cablaggio carbonizzato dell’apparecchio originale e montando il nuovo trasformatore di uscita che necessita di praticare 4 nuovi fori per le viti avendo dimensioni non perfettamente uguali all’originale:

DSCN5628

DSCN5629

Poi ho eseguito il cablaggio del nuovo circuito.

DSCN5631

DSCN5634

Vediamo le strumentali del nuovo circuito:

Potenza massima: 70 Watt RMS
Banda passante del circuito a 1watt: 20Hz nessuna attenuazione 110khz -3dB
Banda passante a 70watt: 20Hz nessuna attenuazione 100khz -3dB
Banda passante bassa effettiva tagliata volutamente con il condensatore di ingresso a 25Hz -3dB
Fattore di smorzamento DF: 5.3
Rout: 1,5ohm
THD a 1 watt: 0,25%
THD a 25 watt: 0,61%
THD a 60watt: 0,74%

Vediamo le analisi di spettro

1watt

25watt

60watt

Non delle più pulite ma di certo, con una THD inferiore all’1% nemmeno problematiche, probabilmente con una sezione di alimentazione migliore e usando valvole leggermente diverse si sarebbe potuto fare meglio, in tutti i modi molto migliore del 90% della roba commerciale che circola e sicuramente meglio di un’apparecchio che prendeva fuoco da solo.

Foto dell’apparecchio finito

DSCN5635

DSCN5636

Se siete interessati ai trasformatori per assemblarvelo potete contattarmi, buon divertimento.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Amplificatore 6CA7 di Giuseppe

Salve, sono praticamente giunto alla fine dell’impresa. L’amplificatore suona molto bene, sicuramente anche grazie all’ottima fattura dei trasformatori.

Ho usato delle 12AX7JJ come pre/splitter e delle 6CA7EH come valvole di potenza. Ho provato vari bias (ho usato fixed bias) da 30 a 50 mA con valori di Va da 430 a 450 Volts, con un minimo negative feedback (regolabile). Non ho notato differenze significative (anche srumentali) per cui al momento lo sto facendo andare con un bias conservativo di 35mA e 440 Volt (in classe AB).

Le immagini includono sia la fase di  prototipazione che l’assemblaggio finale.

Cordiali saluti Giuseppe

2015-04-09 00.46.58

2015-04-11 15.47.55

2015-04-21 21.54.06

2015-04-26 19.38.08

2015-04-27 08.11.14

2015-04-28 19.27.09

2015-04-28 19.32.48

2015-04-28 19.33.25

2015-05-16 12.30.56

2015-05-16 12.31.42

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Single Ended di 6JZ8

Questo che presento è un progetto molto carino che già diverse persone hanno realizzato con pieno successo dal suono piacevole, ho usato ancora valvole compactron perchè sono snobbate dalle masse quando in realtà sono valvole che vanno molto bene.

Commento di una persona che ha realizzatto l’apparecchio:

Il suono semplicemente fantastico! Io non mi sarei mai aspettato tanto rumore con così pochi watt. Abito al terzo piano e mia mogli mi assicura che a tutto volume si sente benissimo dal garage! Il dettaglio è semplicemente stupendo! Corposo, audace, mai scontato. Ho avvertito qualche segno di clipping (ND GizMo: bhe considerando la potenza nominale se ci dai su volume con della musica molto pensate è normale :D), ma per fortuna non nella mia classica preferita! C’ho visto film, ed è una guduria immensa, peccato la moglie che già a meno di metà volume mi chiede di abbassare! È semplicemente sbalorditivo!

Sono troppo contento!

Angelo

Ecco lo schema (clicca per ingrandire)

Nuovo trasformatore di alimentazione, 2 induttanze aggiunte, stessi TU, stesse valvol. Raddrizzatori a vuoto, circuiteria tutta rivista. Il piano di montaggio lo farò nuovo in bachelite verniciata nera, quello attuale ha troppi fori che sarebbero fuori posto.

Ho finito di forare la piastra in bachelite, l’ho carteggiata e ci ho dato una mano di nero + 3 mani di trasparente lucido, ora aspetterò l’indurimento dei 3 strati di lucido prima di iniziare a maneggiarlo, per evitare di lasciare segni. (ovviamente il flash della macchina fotografica ha messo in evidenza tutti i granelli di polvere appoggiati al piano.

Dietro nella foto anche il foglio in ottone che farà da schermatura del circuito. Montati gli zoccoli, i trasformatori e le induttanze, schermatura ed ancoraggi.

Ho iniziato il cablaggio, la sezione di alimentazione è praticamente completata…

Il circuito è praticamente finito, sto facendo prove per aggiustare il valore di alcuni componenti per rendere quanto più precise possibile le tensioni e correnti nei punti salienti del circuito…

Completo! Qualche giorno di rodaggio delle valvole e prove di ascolto.

La prova…

Eccolo collegato, il dettaglio sonoro è eccellente, il volume sviluppato senza distorsione anche, il primo film che ha riprodotto è stato “the exorcism of emily rose” decisamente coinvolgente rispetto il fratello maggiore riesce a far sentire dettaglio ancora più fini e di basso volume, ho notato con grande gusto grilli, orologi vari, sussurri dei demoni nella testa della ragazza indemoniata, davvero bello. Se la cava bene anche con musica leggera anche se era immaginabile che fatica un pò sui brani più pesanti e diventa necessario abbassare il volume un pochino per gustarli senza clipping. I bassi sono ben presenti e gli acuti cristallini, si comporta molto bene con i passaggi di dinamica, ritornando ai film tipo una porta che sbatte all’improvviso, un vetro che si rompe, un colpo di pistola… al buio con una bella TV i salti sono assicurati (con film di paura ovviamente :D).

Dopo questa prova ho aggiunto un feedback locale, ossia la resistenza da 150k tra anodo  pentodo finale e anodo triodo, bene questa modifica è strepitosa! Il suono nei punti più impegantivi diventa raffinatissimo, e in caso di clipping su tracce impegnative il “fastidio” è molto molto limitato rispetto al circuito senza questa modifica, in alcune canzoni dove sono capitati clipping sporadici, magari transitori veloci quasi non li sentivo se non fossi stato attento. Quindi è una vera cannonata, dal basso dei suoi circa 2watt va davvero bene !

Nota: questo è un vecchio articolo ri-editato, quindi non sono disponibili tutte le strumentali e le analisi che faccio nei miei apparecchi recenti.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.