CGE Radioletta 1545 “Violentata” – Ripristino, restauro e conversione FM…

Salve! Mi hanno regalato estate scorsa una piccola e antica radio a valvole, CGE “radioletta” modello 1545. Che ho subito portato a far riparare in un laboratorio di *****. Dopo qualche mese la radio mi è stata riconsegnata riparata. Allora… diciamo che non avrei nulla da obiettare a chi me l’ha riparata perché la radio funziona, mi hanno sistemato il mobile esterno ecc… l’accendo spesso e funziona… però… guardando i tuoi lavori di restauro/riparazioni sulle radio d’epoca c’è un abisso! Tu sei fantastico! E meticoloso. Gia solo il fatto che pulisci sempre l’interno della radio e la struttura in ferro mi mandi di fuori ahahahah. Così ho dato una controllata alla mia di radio, l’ho aperta e notato con un poco di rammarico che la pulizia scarseggia parecchio e alcune valvole seppur funzionanti sono montate un poco storte… e ad accenderla… l’audio dell’unica stazione che prende (non ha FM) si sente malaccio… è piu il ha ronzio sulle canzoni.

Vorrei quindi fare in salto da te e portartela per una revisione COMPLETA di quelle che sai fare tu e una bella ritarata e al limite qualche lavoretto extra…

Ricevo la radio in questione assieme alla fattura consegnata da altri per il lavoro di riparazione che parla di “perizie”, di restauro del mobile e dell’elettronica e sostituzione del cordone di alimentazione, potete visionare qui sotto il documento opportunamente censurato dai dati sensibili…

85€ per un restauro… già vedendo questa cifra così bassa chiunque dotato di buon senso e che abbia veramente idea di quanto tempo è necessario per rimettere in funzione seriamente una radio d’epoca dovrebbe pensare che qualcosa non torna visto per altro che questi signori hanno una tariffa oraria che è il doppio di quella che chiedo io ho pensato immediatamente: ma l’hanno restaurata o hanno fatto finta? … Ovviamente hanno fatto finta, vediamo perchè:

Iniziamo dal restauro del mobile, nell’istante preciso che l’ho vista ho capito immediatamente questo particolare…

Bella brillucciccosa come uno specchio e che odorava da mobilume moderno era stata lucidata non da un restauratore (come si dovrebbe) ma da un mobiliere con vernici a spruzzo, forse qualche sprovveduto non ci troverà niente di male in realtà è un grosso problema per diversi motivi, prima di tutto la resa estetica non è la stessa perchè la gomma lacca non ha un’aspetto così perfetto e ha un colore ambrato ma fin quà il problema è minimo anche perchè se la radio originariamente fosse stata lucidata con vernici alla nitrocellulosa invece che a gomma lacca l’aspetto potrebbe essere molto simile all’originale, il grosso problema è un’altro ossia che queste vernici moderne provocano forti tensioni sulla superficie dell’impiallacciatura che è incollata con colle vecchie e non tenaci come quelle moderne e spesso l’impiallacciatura delle radio che subiscono questa violenza si spacca e si solleva nel giro di pochi anni, il secondo problema è che queste vernici, come tutte le cose moderne, non sono pensate per durare e non sono reversibili, ossia nel fortunato caso che il legno non si spacchi sono destinate a rovinarsi in poco tempo e a rendere molto difficile un successivo ripristino. Con la gomma lacca è possibile sverniciare e riverniciare un pezzo di legno un numero indefinito di volte, con queste verniciature moderne invece si fissa un termine ultimo all’esistenza di un’oggetto, che può non essere importate per un comodino di truciolato da 20€ ma è triste e indecoroso per un’oggetto d’epoca!

Di fatti poi nel successivo tentativo di restauro la rimozione di questo plasticone trasparente è stato molto difficile, ha richiesto 3 cicli di sverniciatura col più potente sverniciatore disponibile sul mercato, altamente corrosivo a base di diclorometano e altri solventi molto forti, nonostante questo il legno era ormai compromesso e la sua naturale porosità non ripristinabile… Non assorbiva l’olio e la gomma lacca non aggrappava più lasciando questo misero e schifoso risultato:

Se non altro non è più destinata a spaccarsi, ma esteticamente è rovinata per sempre. Ci tengo a sottolineare che questa ripugnante pratica di verniciare le radio a spruzzo è diffusa e praticata anche da personaggi che si elevano a venditori di “radio di lusso” anche molto antiche e a prezzi ben maggiori di 80€ quindi metto in guardia chiunque stia leggendo queste pagine: se vedete una bella radio, troppo lucida con una patina spessa e chiaramente trasparente come il vetro e non ambra non compratela! sembrano più belle da vedere ma sono oggetti d’epoca che hanno vissuto 2 guerre mondiali per arrivare a noi ed essere rovinati e compromessi da qualcuno ignorante o privo di scrupoli che ha posto su di essi una sentenza di morte definitiva usando materiali non idonei al restauro… verniciare una radio a spruzzo si fa in 1 minuto, a gomma lacca richiede ore, ma un’oggetto d’epoca merita di essere rispettato e non trattato come qualsiasi altro pezzo di mobilio in truciolato moderno e destinato a finire in discarica entro 5 anni dalla sua vendita! se non siete sicuri potete anche odorarla le vernici a spruzzo hanno il caratteristico odore plasticoso che fanno i mobili moderni. Ricordate queste vernici moderne a spruzzo sono irreversibili!

Ok, finita la parentesi sul mobile vediamo invece come si presentava la parte elettronica…

Perizia ?! Riparazione ?! è tutta originale al 100%, non hanno cambiato niente, zero, nulla! Tutti i condensatori a carta marci e in dispersione ancora tutti al loro posto, l’elettrolitico doppio per metà in isolamento ancora li, resistenze visibilmente cotte (ultima foto) al loro posto, moduli lares con la resistenze integrate il quadruplo del valore nominale al loro posto, la resistenza da 1400ohm per la neutralizzazione del ronzio era diventata da 2600ohm e ancora al suo posto. Anche la sprocizia era ancora tutta al suo posto, contatti ossidati pure. Non hanno toccato niente di niente, si sono limitati a cambiare il cordone di alimentazione con un pezzo di filo bipolare di quello che si compra nei negozi di bricolage.

Quindi riassumendo 85€ pagati per rovinare il mobile e cambiare un pezzo di filo elettrico. E non è questione di aver pagato poco è questione che sarebbe stato meglio non far niente e tenerla solo come soprammobile risparmiando gli 85€.

Veniamo quindi alla situazione reale dell’elettronica di questa radio che era in condizioni di originalità d’epoca (non di fabbrica) infatti in passato qualche riparatore ha sostituito malamente sia la finale audio che la convertitrice con valvole diverse e non del tutto compatibili col circuito di alimentazione dei filamenti. È stata montata, con cambio dello zoccolo, una 30A5 alias HL94 al posto della 35QL6 alias 35D5 nonostante il filamento della 30A5 richiedesse 5 volt in meno della 35D5, tale valvola era poi visibilmente cotta e non avevo il ricambio a disposizione (in tutti i modi la avrei ripristinata) ed hanno sostituito anche la più rara  convertitrice 12TE9 con una UCH81 col problema che il circuito era per valvole col filamento serie da 150mA quando il filamento della UCH81 è da 100mA. Ho iniziato ripristinando lo zoccolo noval della finale audio…

E procurando la 12TE9 che richiedeva solo di ripristinare le connessioni sotto lo zoccolo originale…

Ho quindi proceduto ovviamente a pulire il telaio, alla sostituzione in toto di tutti i condensatori e di diverse resistenze che erano completamente fuori tolleranza. Ho ricostruito un modulo lares marcio, sostituito la lampadina che era troppo luminosa…

Nella bustina qui sotto tutti i pezzi che sono stati tolti…

Quindi ho installato un modulo FM… La tensione che prelevavo dalla lampadina era veramente bassa, appena 5,4volt. Il modulo funzionava ma l’audio presentava forte ronzio dovuto al fatto che lo stabilizzatore di bordo non aveva abbastanza margine per livellare il ripple ho quindi risolto sostituendo il condensatore di livellamento del modulo da 1000uF con uno da 4700uF…

Durante le prove a banco mi sono accorto che quando si commutava la radio su fono non veniva spento l’oscillatore locale OM ho quindi approfittato  di questa cosa per fare una modifica diversa dal solito: invece di porre il modulo tra il segnale demodulato e il potenziometro del volume perdendo la ricezione delle OM ho connesso la sola uscita audio del modulo (filo bianco) all’ingresso della presa fono in questo modo la radio riceve l’FM quando il commutatore di gamma è sulla posizione F e normalmente le OM e le OC nelle altre posizioni, quindi la radio che originale era a 3 gamme d’onda è diventata a 4 gamme d’onda.

Ultimo problema: nel mobile mancava il pezzo di contorno del commutatore di gamma, non so se mancasse dall’epoca o fosse stato tolto o distrutto dal mobiliere nella fretta di verniciare il legno in meno di 1 minuto perchè non voleva perderci tempo… Io quoto per la seconda cosa, nei 2 fori avevano messo 2 viti in ottone, chiaramente erano viti nuove in quanto lucide anche dentro, mentre se fosse stato ottone antico sarebbero state annerite, per altro queste viti erano lunghe e dopo averle avvitate le avevano tagliate alla brutta con un tronchese, deformando la filettatura e rendendo difficile la loro rimozione… quanta fretta, odio i lavori fatti di fretta e chi lavora col pepe al c… fanno solo porcherie.

Con la stampante 3D ho creato un nuovo pezzo presumo simile all’originale (che ho visto solo in una foto presa si sbieco)…

Il restauro è finito, ha richiesto 11 ore di mano d’opera (solo sull’elettronica) più tutti i pezzi sostituiti, le 2 valvole tra cui la 12TE9 è molto difficile da trovare, il modulo FM e una serie interminabile di madonne (una giornata intera) per tirare via la coltre di plastica spruzzata sopra quel mobile, non mi vergogno per niente a dire che questo lavoro è costato 388€ , le ore sono ore e quando hai un’attività e paghi le tasse devi farti pagare quanto necessario a non andare in rimessa e fallire, poco mi importa se questa radio la vendono a 70€ (in condizioni di non funzionamento), perchè se vuoi una radio d’epoca restaurata in modo perfetto e funzionante o ti arrangi e te la restauri da solo o devi pagare quello che è necessario per sistemarla perchè come ho dimostrato in questo articolo (e tanti altri sparsi in questo sito) i lavori fatti dai pastrocchioni che te le sistemano a poco alla fin fine non valgono nemmeno quel poco che chiedono e anzi spesso e volentieri i pastrocchioni rovinano le cose che toccano. Se questa radio mi fosse stata consegnata nelle condizioni di cantina per lo meno mi sarei risparmiato la grossa fatica di doverla sverniciare (con miseri risultati).

Eccola in funzione, nella prima parte del video in onde medie poi commuto in FM

Continue reading...

4 Responses to CGE Radioletta 1545 “Violentata” – Ripristino, restauro e conversione FM…

  • Lavoro impeccabile e perfetto ! Competenza e precisione Complimenti.

  • Ho capito; grazie per la esauriente spiegazione. Quindi mi rifaccio allo schema, unico tra l’altro, che posseggo della radio. Occorre quindi fare attenzione alle piedinatura delle singole finali e delle convertitrici, con la speranza di non fare confusione “sul campo” con le rispettive piedinature. Ti ringrazio molto.
    Michele.

  • le valvole sono praticamente uguali. La 50B5 e la 35QL6 cambiano lo zoccolo una 7pin l’altra 9 pin, la 12AJ8 e la 12TE9 probabilmente cambiano solo la piedinatura, al raddrizzatrice con la W ha una presa centrale sul filamento ma sono uguali… in pratica puoi usare lo schema che hai stando attento alla diversa piedinatura di alcune valvole

  • Buongiorno Stefano, complimenti per il magnifico restauro della Radioletta! Davvero notevole. Volevo chiederti, se posso, poichè posseggo una 1545 (senza/A) che ha qualche differenza sulle valvole impiegate; mi spiego; come riportato dal noto sito di radio, la 1545 dovrebbe montare la 12TE9, 12BA6, 12AT6, 35QL6 e 35W4; nell’esemplare che posseggo, sono presenti invece la 12AJ8, 12BA6, 12AT6, 50B5 E 35X4. Queste ultime valvole sono, a dire del sito, caratteristiche del modello 1545/A. Il fatto è che non riesco a reperire da nessuna parte lo schema elettrico che monta queste ultime valvole. Potresti, gentilmente, suggerirmi dove sarebbe possibile reperire questo schema?
    Grazie comunque.
    Michele.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Geloso G506 – Restauro e Conversione FM

Questa radio mi è stata consegnata in condizioni di semi originalità, era stata pastrocchiata in epoca. È stata smontata, il mobile sverniciato e rilucidato mentre l’elettronica ha subito il solito ripristino e l’installazione del modulo FM. Le manopole originali erano tutte crepate sul punto di spaccarsi quindi ho realizzato 4 repliche con la stampa 3D. Il giradischi non era il suo originale, il braccino picchiava contro il coperchio, il meccanismo era grippato e puleggia di gomma di trazione dura come il cemento… il meccanismo di cambio velocità picchiava contro l’altoparlante (anch’esso non originale e molto più grande) infine se ci mettevi un 33 giri picchiava contro il mobile (quando ce lo hanno montato hanno fatto proprio una scelta oculata non c’è che dire), quindi si è deciso col cliente di lasciar perdere la funzione giradischi.

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Siemens S630 / S631 – Restauro

Queste due radio differiscono solo per il mobile esterno, la parte elettrica all’interno è la medesima per entrambe i modelli.

Siemens S630

DSCN6021

Questa radio è giunta a me dopo aver dormito tantissimi anni in un solaio, mobile sporco, lucidatura opacizzata e parte elettronica del tutto originale.

DSCN6103

DSCN6104

DSCN6105

Il lavoro di ripristino del circuito è stato abbastanza veloce, ho sostituito i vecchi condensatori a carta, occultato nuovi elettrolitici dentro i vecchi condensatori a pacchetto ormai secchi da decenni, cambiato una lampadina e un paio di resistenze fuori tolleranza. Quando ho acceso il telaio con il variac però purtroppo la tensione anodica restava bassa, attorno i 120volt e il trasformatore di alimentazione scaldava come un fornello, purtroppo il secondario dell’anodica ero in corto, ho quindi dovuto smontarlo e farlo riavvolgere.

DSCN6122

Rimontato il nuovo trasformatore ho potuto alimentare il circuito correttamente per constatare che ronzava come un motorino garelli smarmittato. Risolto il problema sulla bassa frequenza che causava il ronzio la radio era muta, le mediae frequenze erano completamente fuori, nel riallineamento uno dei grani non giungeva mai all’accordo, ma per fortuna ho risolto aggiungendo un condensatorino fisso da 100pico in parallelo alla bobina.. quindi taro le MF oscillatore locale e gruppo eareo e finalmente ho una radio funzionante.

Monto una nuova funicella di sintonia…

DSCN6123

Creo con la stampante 3D quattro nuovi supporti per il telaio visto che i suoi erano spappolati…

DSCN6125

E posso finalmente rimontare il telaio nel suo mobile restaurato…

DSCN6126

DSCN6127

Ed ecco la radio finita e funzionante.

DSCN6128

Siemens S631

Questa radio mi è stata spedita parzialmente restaurata ma ancora non funzionare dal punto di vista elettrico, il mobile era stato restaurato esternamente, ma all’interno presentava un supporto del telaio scollato e reinchiodato tutto storto, come si vede dalle foto qui sotto.

DSCN5487

DSCN5489

La parte elettrica era stata cominciata, cambiando alcuni condensatori a carta con condensatori nuovi, e lasciandone altri vecchi in punti critici. Il commutatore di gamma stranamente faceva 2 passi più del dovuto portando la radio in uno stato di funzionamento anomalo, ho quindi provveduto a mettere un fermo che impedisse al commutatore di andare oltre i 4 passi normali, anche se non ho capito come mai questo commutatore fosse così.. presuppongo che non sia il suo pezzo originale.

DSCN5496

Le medie frequenze e i compensatori del gruppo RF erano starati, durante la taratura la radio ha cominciato ad aver problemi di alimentazione e a fumare dallo zoccolo della raddrizzatrice, dopo poco si è manifestato l’assurdo difetto riportato dalla foto qui sotto:

DSCN5494

Una scarica tra 2 piedini della raddrizzatrice ha causato la carbonizzazione di un punto dello zoccolo che quindi è diventato conduttivo, sono stato costretto a smontare lo zoccolo e a sostituirlo.

Da un’esame successivo è emerso anche anche era stato sostituito il condensatore variabile con uno diverso, ed era di diverso diametro anche la puleggia di sintonia, quindi il cursore dietro la scala parlante aveva un’escursione inferiore al dovuto. Ho provveduto a stampare una puleggia di ricambio con il diametro corretto.

render

DSCN5520

Lavoro completato (la scala parlante e le manopole sono a casa del proprietario).

DSCN5521

DSCN5486

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.