Phonola 5519 – Restauro

Questa radio mi è arrivata dopo qualche anno di sonno, in precedenza era stata messa in mano a uno di quei “tecnici” che si fanno pagare poco, di quelli che dicono “sisi 50 euro te la sistemo”.

DSCN6346

DSCN6347

Il lavoro eseguito in precedenza non valeva nemmeno i 50 euro spesi, sono stati sostituiti 2 condensatori con saldature fatte malissimo e null’altro, la radio aveva funzionato malamente (ricezione debole e fortemente distorta) per alcune settimane dopo di che è morta nuovamente.

DSCN6348

Ho quindi provveduto ad eseguire una riparazione seria del circuito e finalmente ha preso a funzionare veramente, aggiungo che ho trovato la finale audio UL41 completamente cotta ed esaurita per colpa del precedente riparatore che non s’è curato di niente, la sua polarizzazione era totalmente sballata. Se la radio fosse stata consegnata subito a me non sarebbe stato necessario sostituire questa valvola.

DSCN6349

Il mobile è stato restaurato e il suo telaio riparato rimontato al suo interno.

DSCN6351

DSCN6352

DSCN6353

DSCN6354

Ricezione Onde Corte

Conversione FM

A distanza di un pò di tempo si è voluto applicare la conversione FM alla radio vista la penuria di trasmissioni in OM e OC, la radio è stata dotata di un piccolo interruttore sul posteriore del telaio che rende possibile commutare dal modo FM a quello nativo, quindi senza perdere la funzionalità originarie del ricevitore.

In funzione durante la ricezione FM

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

FatMan iTube 252

Questo FatMan iTube 252 ha avuto un guasto con emissione di fumo.

Il guasto è stato causato da una scarica arcovoltaica tra la resistenza limitatrice della griglia schermo verso il pin della griglia controllo, per via di un montaggio troppo ravvicinato. Il guasto ha causato anche l’esplosione dell’elettrolitico di bypass della valvola coinvolta.

Ho sostituito tutte le resistenze di limitazione delle griglie schermo con resistenze dai pin sagomati apposta per rimanere distanziate dal PCB, e sostituito tutti i condensatori di bypass catodici con condensatori di alta qualità NOS. Ho sostituito anche tutto il SET di EL34 e le 2 6SN7 che risultavano esaurite.

Ho rilevato un pò di strumentali di questo amplificatore e credo di poter dire che è l’unico apparecchio visto fin’ora ad avere dei trasformatori veramente decenti.

Potenza massima: 25Watt RMS
Banda passante a 1Watt: 20Hz – 100khz -3dB
Banda passante a 25Watt: 20Hz – 42khz -3dB
Fattore di smorzamento DF: 6,66
Rout: 1,2ohm

Gli unici 2 nei dell’amplificatore sono di aver usato una polarizzazione selfbias nemmeno bilanciata e uno sfasatore cathodyna, all’ascolto è sicuramente molto meglio di tanta altra roba anche di marche prostigiose, conserva però qualche difetto tipico dello sfasatore cathodyna dovuto allo sbilanciamento a regime dinamico dello sfasatore che da un suono tipico che potrebbe risultare fastidioso per alcune persone, il DF è azzeccato e denota l’uso di un tasso di NFB nella giusta misura. Il selfbias indipendente per ogni valvola rende molto udibile la qualità del condensatore usato (e quello di fabbrica da 100uF è veramente misero e consiglio di sostituirlo con uno di capacità maggiore e di migliore qualità) e potrebbe portare a una presenza di DC nel trasformatore nel qual caso (molto probabile) che le valvole matchate non siano poi metchate tanto perfettamente, sopratutto dopo alcuni mesi di rodaggio.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Telefunken IB50 – Restauro e conversione FM

Questa autoradio dormiente da decenni mi è stata consegnate per essere rimessa in funzione e finir montata in un’auto d’epoca.

Si presentava in condizioni di assoluta originalità (mancava la lancetta che indica la sintonia).

Il lavoro è consistito una bella pulizia e alla sostituzione di tutti i condensatori a carta ed elettrolitici, riportando la radio in condizioni di funzionamento nella ricezione OM e OL.

Mancava il survoltore necessario ad alimentarla, ho quindi preso il survoltore non funzionante di un’altra autoradio rottamata, ho ripulito il circuito conservando solamente il trasformatore elevatore e il telaio e cablato al suo interno un’inverter a mosfet.

Dopo aver creato un cavo di connessione tra radio e inverter e verificato il funzionamento del tutto ho installato il modulo di conversione FM all’interno della radio.

 

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.