Fada Radio 57B – Restauro Estremo

Questa radio mi è stata portata in condizioni che definire pessime era ottimistico, una radio di 85anni conservata malissimo in condizioni di umidità dopo che qualcuno aveva cercato di ripararla in qualche modo, attancando la spina anche se era macia. Il giradischi era ridotto a un rottame da fonderia, l’altoparlante non c’era più, c’erano solo 3 manopole e non erano le sue e non entravano nemmeno negli alberini, la puleggia di sintonia disfatta, feci di topo, scarafaggi morti e chi più ne ha più ne metta…

Dopo averlo smontato, il telaio è stato lavato e poi lasciato ad asciugare per bene per alcuni mesi. All’interno del telaio la situazione era probabilmente delle peggiori possibili, TUTTI i fili di gomma si erano seccati ed erano diventati della consistenza dei creckers, tutti screpolati che si sbriciolavano solo a guardarli o direttamente con il rame a vista…

Il restauro è stato parecchio laborioso e altrettanto noioso, ho dovuto sostituire tutti i fili che erano presenti nella radio, smontare il trasformatore per sostituire anche i fili che giravano dentro le calotte (che facevano corto e che probabilmente hanno salvato il trasformatore dal bruciarsi quando hanno provato a collegare la radio alla corrente…), ho dovuto smontare anche le medie frequenze, dopo la sostituzione dei fili c’è stata quella dei condensatori, ho cambiato il potenziometro con l’interruttore di accensione che era fuso, e ho dovuto cambiare lo zoccolo della 80 perchè aveva una bruciatura carbonizzata che rischiava di creare scariche a massa. Le foto di seguito sono alla rinfusa.

Verso la fine si possono vedere quasi tutti i fili e i condensatori nuovi…

La puleggia di sintonia originale in zama si era sbriciolata, avevano provato a rifarne una in plexiglass conservando il perno originale con i grani arrugginiti, ovviamente era tutto crepato e non era possibile stringere i detti grani senza provocare la distruzione di quel che rimaneva della povera puleggia in zama, quindi sono partito di CAD e ho prodotto una nuova puleggia in ABS con la stampa 3D.

L’altoparlante mancava completamente, rovistando nei miei robi vecchi ne ho trovato uno del diametro giusto corredato del trasformatore d’uscita ma purtroppo la bobina di campo era andata, ho dovuto quindi riavvolgerla.

Riavvolta…

Nel frattempo il mobile è stato restaurato da Rita Stefani

Ho colto poi l’occasione di prototipare il nuovo modulo “All in One” che permette la ricezione del DAB+, FM analogico e Bluethooth il tutto telecomandato e senza compromettere l’originalità della radio, questo nuovo modulo non si appoggia all’oscillatore locale, le stazioni si cambiano dal telecomando e sempre tramite il telecomando può essere disattivato permettendo alla radio di ricevere TUTTE le sue gamma d’onda originali e anche il funzionamento del giradischi… In pratica questa Fada 57B potrà ricevere le Onde Lunghe/Medie/Corte/FM/DAB+/Bluethooth. Questo primo prototipo risulta un pò ingombrante per ora, ma almeno per questa radio non è stato un problema. (nella foto si vede collegato alla USB perchè stavo ancora sviluppando il software, il modulo poi non ha bisogno di essere collegato a un computer per funzionare)

Questo è il ricevitore a infrarossi che nel caso di questa radio posizionerò dietro alla fessura dell’occhio magico a ombra che mancava totalmente.

Il giradischi era ditrutto e mancante di pezzi, altre parti erano deformate o spaccate, quindi mi sono limitato a rimontarlo scollegato solo per dar la parvenza di completezza alla radio, il braccino è praticamente incollato sopra al piatto a sua volta incollato alla base per non saltare via… È un peccato ma se qualcuno ha provato a ripararlo a martellate io non posso fare i miracoli.

Ecco la radio riassemblata

Le manopole mancavano, e oltretutto questa radio ha i perni da 7mm invece che da 6, non riuscivo ad adattare nessun tipo di manopola, quindi sono ricorso ancora alla stampa 3D…

Eccola in funzione, dimostrazione delle funzionalità integrali del modulo all in one

Eccola a casa sua!

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Radio Marelli RD164 FM – Restauro estremo

Storia iniziata a Febbraio 2020 e terminata a Ottobre 2020… questo per far capire come mai sto frenando il ritiro delle radio e inizio a predirigere altri apparecchi…

Mi è stato richiesto di restaurare una RD164, accetto la commissione e ricevo uno scatolone contenente la radio fatta a pezzi, mobile smontato del suo coperchio, del giradischi e del supporto del giradischi, delle grate degli altoparlanti, degli altoparlanti stessi, telaio smontato con il trasformatore di alimentazione bruciato, smontato e con i fili tagliati… scala parlante frantumata in 3 pezzi, e una scatola contenente un’infinità di minuterie molte delle quali nemmeno appartenti alla radio, il lockdown del covid di mezzo, problemi per realizzare una nuova scala parlante causata da impossibilità altrui si sono trasformati in un parto di 9 mesi, ovviamente non ci ho lavorato sopra per 9 mesi, l’ha fatta a più riprese, me alla fine ci sono riuscito. Ma la prossima volta che ricevo una scatola con una radio a pezzi la chiudo e la rimando al mittente. In ogni modo…

Ho riavvolto il trasformatore di alimentazione…

Sono riuscito con varie peripezie a produrre una nuova scala parlante…

Quindi ho iniziato a riparare il telaio con la solita prassi: cambio condensatori e cambio di quelle resistenze che erano marce, montaggio del nuovo trasformatore di alimentazione, tarature e installazione modulo bluethooth.

Il mobile è stato restaurato da Rita Stefani

E ho dovuto produrre 4 nuove griglie degli altoparlanti con la stampa 3D

Quindi ho finito il lavoro

Eccola in funzione nella ricezione FM

E il funzionamento Bluethooth, ottimo audio con il suo circuito originale a valvole.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Magnadyne SV59 – Restauro estremo e conversione FM

Questa radio mi è arrivata in pessime condizioni, in tempi antichi si era bruciato il trasformatore di alimentazione e diverse altre cose dentro, qualcuno ha provato a sostituire il trasformatore originale con un’altro (si può notare che il trasformatore ha un suo cambio tensione, ma un’altro cambio tensione è presente sul telaio, quindi il trasformatore non è io suo originale). Avevano provato a ripararla ma facendo solo un gran pasticcio, la radio presentava un gran numero di fili e componenti staccati, mancavano dei pezzi, numerosi conduttori erano rovinati, oltre a questo era parecchio sporca. Ho quindi smontato l’altoparlante e tutta la maschera frontale con la scala parlante e il trasformatore di alimentazione (antico ma funzionante) e ho dato una bella lavata al telaio.

Quindi ho smontato la piastrina centrale (che ciondolava appesa a pochi fili rimasti integri)…

Quindi, schema alla mano, ho cominciato a ricostruire l’intera radio…

La cosa più antipatica, cosa già successa con altre radio, è che gli schemi ufficiali che si trovano di questa radio hanno la 6A8g come valvola convertitrice, ma su questa c’era una WE20 e diverse resistenze di valore differente anche nei pressi dell 6K7 e ovviamente essendo il circuito tutto pasticciato non era possibile risalire allo schema originale, quindi non mi è restata nessuna scelta che smontare lo zoccolo a bicchiere della WE20 per montare un’octal e sostuirla con una 6A8 seguendo l’unico schema a mia disposizione… questo dovrebbe far riflettere i pasticcioni che si cimentano in lavori a che non sanno portare a termine, perchè rimediare ai loro pasticci diventa sempre molto laborioso e molto costoso. È vero che mi faccio pagare a ore ma sono lavori molto tediosi e sinceramente preferirei non doverli fare. Se la radio non fosse stata pasticciata sarei riuscito a ripristinarla con la sua We20.

Dopo la bellezza di 24 ore di mano d’opera sono riuscito a terminare la ricostruzione del telaio e ad eseguire la prima accensione sotto variac…

Quindi l’installazione del modulo FM

Ecco il telaio finito

Il mobile è stato restaurato da Rita Stefani tornando splendente come nuovo.

Ed ecco la radio completata…

… e finalmente in funzione …

Continue reading...

1 Responses to Magnadyne SV59 – Restauro estremo e conversione FM

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.