Ho ricevuto questo amplificatore a valvole circuiti integrati perchè non andava un canale, quando l’ho tolto dalla scatola ho notato subito la sua incredibile leggerezza, impossibile per un vero valvolare, immaginavo già cosa fosse realmente, tolgo 2 viti e ve lo mostro…
Ecco cosa suona veramente di questo amplificatore un pugno di operazionali che pilotano 4 bei chip in TO220.. e le valvole? bhe quelle sono la parte bella, perchè l’amplificatore funziona anche senza, e addirittura meglio !
Allora questo amplificatore monta due 6N2 e due EL84. Le 6N2 sono alimentate a 12volt d’anodica e le EL84 a 22volt, esse non sono connesse come amplificatori di tensione (uscita anodica) dove seppur malamente (viste le tensioni anodiche veramente troppo basse) potevano provare ad amplificare, ma sono connesse ad inseguitore catodico, l’inseguitore catodico è un circuito a guadagno unitario intrinsecamente retroazionato al 100%. Sostanzialmente le valvole in questo amplificatore sono assolutamente vestigiali… inutili… una mera decorazione estetica. La connessione nel circuito con questa configurazione è solo per dare l’impressione che servano a qualcosa perchè se le togli l’amplificatore effettivamente diventa muto ma la loro funzione resta inutile, infatti è possibile (come mostro nel video qui sotto) eliminare le valvole e bypassarle con un ponticello che l’amplificatore continua a funzionare addirittura con un tasso di distorsione leggermente inferiore e una potenza leggermente superiore !!!
Ho semplicemente ponticellato i pin di griglia e catodo delle varia valvole del canale.
Le strumentali
Distorsione:
Con le valvole inserite a 1Watt RMS: 0,079%
Senza valvole a 1 Watt RMS: 0,05%
Potenza:
Con le valvole inserite: 10Watt RMS su 8ohm
Senza valvole: 15Watt RMS su 8ohm
Banda passante: 35Hz~48khz -3db invariata sia con che senza valvole.
Conclusioni
Potrà essere il mio giudizio personale, ma io credo che le valvole in questo apparecchio siano inutili, questo è un’amplificatore a transistor punto a basta, di certo è assolutamente da evitare lo spenderci soldi in valvole costose, messe li a far niente e ad evvelenarsi (l’avvelenamento del catodo avviene quando si fan funzionare valvole a tensioni anodiche troppo basse). Anzi sinceramente io credo che potrebbe suonare molto meglio eliminando le valvole del tutto. E credo che si possano avere gli stessi risultati spendendo anche meno, con un’apparecchio senza inutili decorazioni estetiche.
prova ebay
Dove posso trovare una testina per Giradischi MIVAR RF 35 ? Grazie.
ho risposto via email
salve a tutti, scrivo questa domanda perche ho un grande problema che penso fa stare male un po tutti.
mia nonna ha 3 giradischi tutti e tre non funzionanti. adesso apro una piccola parentesi e chiudo subito(l’affetto che ha sui giradischi e sui dischi e estremo perche ognuno di essi e associato a persone che ormai non ci sono piu).
adesso
uno dei tre giradischi e il mivar fr-35 che non funziona, ovvero la radio addio, il garadischi funziona ma gira lentuccio e la testina ormai e andata. adesso volevo cambiare la testina ma non ce ne modello nulla come posso fare?
aiutatemi perche vedere mia nonna che non canta e una delle cose che mi fa stare con lacrimuccia.
Non ricordo, ma direi che basta seguire i fili…
Salve Stefano, ma dove sono collocate le lampadine della scala parlante?
non è un giradischi, ma una radio con giradischi, se è in condizione di originalità non la devi nemmeno accendere perchè giochi alla roulette russa e rischi di bruciare cose da un momento all’altro! La radio va revisionata nel totale, il pickup è l’ultimo dei problemi.
salve ho pure io un giradischi mivar rf 35 e ho diversi problemi.
ma vorrei risolvere il problema testina. una economica quale metto?