Advance Science XS-225R

DSCN6100

Ho ricevuto questo amplificatore a valvole circuiti integrati perchè non andava un canale, quando l’ho tolto dalla scatola ho notato subito la sua incredibile leggerezza, impossibile per un vero valvolare, immaginavo già cosa fosse realmente, tolgo 2 viti e ve lo mostro…

DSCN6097

DSCN6099

Ecco cosa suona veramente di questo amplificatore un pugno di operazionali che pilotano 4 bei chip in TO220.. e le valvole? bhe quelle sono la parte bella, perchè l’amplificatore funziona anche senza, e addirittura meglio !

Allora questo amplificatore monta due 6N2 e due EL84. Le 6N2 sono alimentate a 12volt d’anodica e le EL84 a 22volt, esse non sono connesse come amplificatori di tensione (uscita anodica) dove seppur malamente (viste le tensioni anodiche veramente troppo basse) potevano provare ad amplificare, ma sono connesse ad inseguitore catodico, l’inseguitore catodico è un circuito a guadagno unitario intrinsecamente retroazionato al 100%. Sostanzialmente le valvole in questo amplificatore sono assolutamente vestigiali… inutili… una mera decorazione estetica. La connessione nel circuito con questa configurazione è solo per dare l’impressione che servano a qualcosa perchè se le togli l’amplificatore effettivamente diventa muto ma la loro funzione resta inutile, infatti è possibile (come mostro nel video qui sotto) eliminare le valvole e bypassarle con un ponticello che l’amplificatore continua a funzionare addirittura con un tasso di distorsione leggermente inferiore e una potenza leggermente superiore !!!

Ho semplicemente ponticellato i pin di griglia e catodo delle varia valvole del canale.

Le strumentali

Distorsione:
Con le valvole inserite a 1Watt RMS: 0,079%
Senza valvole a 1 Watt RMS: 0,05%

Potenza:
Con le valvole inserite: 10Watt RMS su 8ohm
Senza valvole: 15Watt RMS su 8ohm

Banda passante: 35Hz~48khz -3db invariata sia con che senza valvole.

Conclusioni

Potrà essere il mio giudizio personale, ma io credo che le valvole in questo apparecchio siano inutili, questo è un’amplificatore a transistor punto a basta, di certo è assolutamente da evitare lo spenderci soldi in valvole costose, messe li a far niente e ad evvelenarsi (l’avvelenamento del catodo avviene quando si fan funzionare valvole a tensioni anodiche troppo basse). Anzi sinceramente io credo che potrebbe suonare molto meglio eliminando le valvole del tutto. E credo che si possano avere gli stessi risultati spendendo anche meno, con un’apparecchio senza inutili decorazioni estetiche.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Geloso G120-S – Restauro

DSCN6020

Questa radio mi è arrivata tutta smontata, con qualche tentativo di riparare qualche filo staccato. Il mobile era stato dato in mano a qualcuno che voleva fare un lavoro frettoloso, economico e poco curato, infatti era stato sverniciato e vi avevano passato un paio di mani di gomma lacca, probabilmente a pennello e poi avevano chiuso i fori dei tarli con lo stucco a cera con l’unico “piccolo” problema che il legno era infestato da tarli attivi. Avevo parcheggiato la radio da una parte per un paio di settimane e quando l’ho presa in mano dentro era piena di segatura fresca e c’erano innumerevoli fori nuovi, a dimostrazione che a spendere poco si buttano via soldi per niente, mi sono visto costretto a ri-sverniciare la radio, fare un trattamento antitarlo adeguato e visto che c’ero ho chiuso i fori con stucco per legno normale (non a cera) di quello che poi ci passi la gomma lacca sopra ed è un pò più bello dello stucco a cera dato dopo.

DSCN6054

DSCN6055

La parte elettrica non era messa malissimo ma durante la rimessa in funzione ha dato le sue magagne, ho sostituito tutti i condensatori a carta e un paio di resistenze interrotte, ho dovuto aggiungere 3 elettrolitici e le lampadine mancavano completamente. Il gruppo RF aveva grossi problemi nei contatti del commutatore e una sezione del condensatore variabile era in corto.

Con la radio, ai me, ho ricevuto un set quasi completo di valvole di ricambio, mi sono messo con il prova valvole a misurarle e come immaginavo le valvole originali della radio erano praticamente pari a quelle nuove ad eccezione della raddrizzatrice originale che aveva il filamento interrotto.

DSCN6057

DSCN6062

DSCN6061

Miracolosamente la ricezione era buona e non ho dovuto toccare MF e Gruppo RF quindi ho rimontato il telaio dentro al suo mobile rimesso a nuovo.

DSCN6059

DSCN6060

DSCN6063

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Mivar RF-35

Ogni tanto riparo anche qualche giovincella come questa Mivar RF-35.

DSCN6050

DSCN6048

Questa radio per mia fortuna era costruita con condensatori in poliestere, vista la sua giovanè età non aveva guasti significanti e per mia fortuna anche i circuiti accordati erano ancora a posto, per farla partire è bastato dargli una pulita, rigenerare l’elettrolitico e poi alimentarla gradualmente con il variac e si è rimessa a funzionare senza problemi.

Il difetto più antipatico era la funicella di sintonia rotta, sebbene il giro del filo sia piuttosto semplice il complicato è stato riuscire a tendere abbastanza la funicella perchè non cadesse da quella rotella senza sponde sul gruppo RF.

DSCN6049

Eccola in funzione

Continue reading...

8 Responses to Mivar RF-35

  • Dove posso trovare una testina per Giradischi MIVAR RF 35 ? Grazie.

  • salve a tutti, scrivo questa domanda perche ho un grande problema che penso fa stare male un po tutti.
    mia nonna ha 3 giradischi tutti e tre non funzionanti. adesso apro una piccola parentesi e chiudo subito(l’affetto che ha sui giradischi e sui dischi e estremo perche ognuno di essi e associato a persone che ormai non ci sono piu).

    adesso

    uno dei tre giradischi e il mivar fr-35 che non funziona, ovvero la radio addio, il garadischi funziona ma gira lentuccio e la testina ormai e andata. adesso volevo cambiare la testina ma non ce ne modello nulla come posso fare?

    aiutatemi perche vedere mia nonna che non canta e una delle cose che mi fa stare con lacrimuccia.

  • Non ricordo, ma direi che basta seguire i fili…

  • Salve Stefano, ma dove sono collocate le lampadine della scala parlante?

  • non è un giradischi, ma una radio con giradischi, se è in condizione di originalità non la devi nemmeno accendere perchè giochi alla roulette russa e rischi di bruciare cose da un momento all’altro! La radio va revisionata nel totale, il pickup è l’ultimo dei problemi.

  • salve ho pure io un giradischi mivar rf 35 e ho diversi problemi.
    ma vorrei risolvere il problema testina. una economica quale metto?

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.