Telefunken T81 – Restauro e conversione FM

Questa Telefunken T81 quando mi è stata consegnata versava in condizioni abbastanza gravi, oltre al mobile in brutte condizioni la parte elettrica era stata tutta spasticciata nel tentativo maldestro di sostituire la 12TE8gt (difficile da trovare) con una 6TE8gt, alimentando il filamento di questa con un piccolo trasformatore a 6volt montato a parte. Solo un paio di condensatori erano stati sostituiti, c’erano brutte saldature, componenti montati malamente e praticamente tutte le valvole col filamento bruciato all’infuori della 50L6 mentre la raddrizzatrice era stata sostituita con una valvola a doppia semionda incompatibile che è stata forse la causa del guasto a tutte le altre valvole.

Ho proceduto a riportare il circuito come da schema elettrico, sostituendo tutti i condensatori e rimpiazzando 2 moduli lares con componenti discreti, ho procurato la 12TE8gt e sostituito tutte le valvole bruciate infine ho montato un modulo di conversione FM approfittando del trasformatore da 6volt per alimentarlo visto che nel caso particolare di questa radio sembra priprio impossibile alimentarlo altrimenti (l’intero circuito assorbe appena 45mA e non c’è corrente a sufficienza per alimentare il modulo in quanto tutti i filamenti sono alimentati da prese flottanti sull’autotrasformatore. 

Il mobile è stato sverniciato, rimordenzato (era scuro) e rilucidato a gomma lacca. La mascherina era color oro ed è stata anche lei riverniciata.

Eccola in funzione

Qui sotto un’altra versione della T81

Questa qui sotto è sempre una T81 in versione legno chiaro con mascherina avorio. Lavoro abbastanza semplice, la radio alla consegna si presentava con il mobile graffiato e sporco. Una valvola con il filamento bruciato, precisamente la 12SQ7gt e all’ispezione del circuito un condensatore a carta risultava crepato.

Dopo aver smontato l’elettronica e soffiato via la polvere con il compressore ho spennellato tutto l’interno del mobile con olio di lino cotto. Poi ho pulito e levigato la vecchia gomma lacca con un pannetto abrasivo, dopo di chè ho dato 2 mani di nuova gomma lacca sulla vecchia giusto per coprire il legno nei punti dove era esposto per via dei graffi. Dopo 2 giorni di asciugatura ho levigato tutto prima con panno abrasivo e poi con lana metallica, una mano di cera ed eccolo finito (la mascherina frontale della radio in bachelite l’ho solo pulita, ho evitato di smontarla, sverniciarla e riverniciarla perchè doveva essere una riparazione in economia). Ho anche turato un vecchio foro di un tarlo con stucco a cera. Ecco la foto:

L’elettronica ripulita dalla sporcizia…

La radio rimontata e funzionante, anche se non si vede ho montato dei piedini di gomma sotto a sostituire i suoi sugherini ormai consumati al punto che praticamente la radio si appoggiava di piatto sul tavolo.

Continue reading...

2 Responses to Telefunken T81 – Restauro e conversione FM

  • La 35z4 non è una valvola difficile da trovare, inoltre non puoi mettere un diodo così alla leggera perchè un diodo cade 0,7v una raddrizzatrice cade anche 40/50volt, qiundi stai sovraalimentando tutto il circuito se non metti almeno una resistenza in serie al diodo, poi è una radio con filamenti in serie, senza la raddrizzatrice non si accendo i filamenti nemmeno delle altre (a memoria). Aka compra una 35Z4 su ebay. Poi devi cambiare tutti i condensatori. Per la ricostruzione della scala parlante devi trovare uno che ti fa le stampe su vetro, non esistono decalcomanie. La scala va scansionata dai pezzi rotti, ricostruita con un programma di fotoritocco e poi stampata.

  • Salve.. complimenti per la pazienza, ho anch’io sistemato una T81 con la bachelite in oro, non ho fatto molto, in verità, ho solo sostituito la valvola raddrizzatrice con un diodo al silicio per quello che riguarda l’elettronica, per il resto ho smontato tutto per lavare e riverniciare il contenitore ma purtroppo ho rotto il vetro!!! Come posso fare? Puoi aiutarmi? Riuscissi a trovare le decalcomanie originali taglierei un vetro e sistemerei, altrimenti sai dove potrei recuperare un vetro originale? Grazie, Alberto.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Amplificatore da chitarra FBT 150 – Elettronica Resuscitata

Viste le numerose richieste pubblico lo schema di questo apparecchio, che per altro sarebbe facilmente reperibile anche tramite google come primo risultato di ricerca. Cliccate la miniatura per ingrandire.

Ho avuto in affidamento questo telaio FBT150 malconcio e stuprato da un qualche tecnico poco esperto: Il telaio era stato avvitato a una tavoletta di legno alla buona, connesso con 2 grossi trasformatori (uno di alimentazione e uno di uscita) anonimi e non suoi. Il circuito aveva subito delle modifiche maldestre, la raddrizzatrice mancava e sullo zoccolo erano stati montati 2 vecchi diodi by127 e un’enorme condensatore di livellamento, in un secondo momento ho scoperto che le resistenze di fuga delle finali erano flottanto sopra un condensatore e il circuito dell’oscillatore del tremolo tutto spistolato e palesemente sbagliato.

Ho quindi ricalcolato un nuovo trasformatore d’uscita push pull per le 6aq5 e uno di alimentazione dedicato a questo circuito:

Ho quindi fissato questi trasformatori al telaietto dell’FBT150, cablato i collegamenti ed effettuato le riparazioni necessarie al circuito.

Ora è perfettamente funzionante.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Telefunken 265C Restauro e Conversione FM

Questa radio mi è stata consegnata dopo essere passata per le mani del solito riparatore che cambia 3 condensatori e gira i grani delle MF a orecchio e poi continua a non funzionare niente ma senza prendere fuoco…

La radio ha subito altre riparazioni e modifiche di fortuna in passato, un timbro che reca la data del 13 maggio 1942 fa comprendere che in tempo di guerra facevano come potevano, tipo mettere condensatori elettrolitici non proprio sanissimi in parallelo agli altri della radio per cercare di farla andare, poi arriva quello dei giorni nostri e ne mette un’ulteriore, va bhe… Il danno più grosso presente era la bobina di campo dell’altoparlante isolata (anche il trasformatore di alimentazione non era quello originale, quindi probabilmente all’epoca subì un guasto importante) fatta ri-funzionare in una maniera creativa; ho notato la strana sezione di alimentazione a cui mancava il primo elettrolitico sulla raddrizzatrice, in pratica avevano fatto un filtro “LC” invece che “CLC” dove ovviamente “L” è la bobina di campo, facendo una veloce prova con il tester di isolamento ho subito visto che con alcune centinaia di volt la bobina scaricava al suo interno ripristinando la conduzione almeno provvisoriamente anche se tutto il circuito risultava alimentato ad una tensione molto più bassa del dovuto, ovviamente il mio predecessore non si era accorto di niente. Ho avuto la fortuna di poter recuperare una bobina di campo compatibile da un relitto arrugginito che avevo da parte.

Il resto del lavoro è consistito nel sostituire tutti i condensatori a carta marci e sbloccare il grano di una MF mezzo rotto infine ho trovato un guasto molto antipatico nel gruppo RF che consiste in quei trimmer capacitivi di ceramica con le armature fatte in un sottile film di argento depositato sulla ceramica, film che è diventato nero, ossia tutto l’argento è diventato ossido e il trimmer è come scomparso totalmente dal circuito infatti la ricezione in tutte le gamme era molto debole, dovuta al caso più che altro, visto che aereo oscillatori locali e padding erano tutti sballati, siccome si intendeva installare un modulo FM non sono stato a perdere tempo su questo guasto lasciando i vecchi trimmer morti e ho installato il modulo FM. Il potenziometro di tono e accensione era stato sostituito con un plastichino moderno che sarebbe durato poco, mentre quello del volume aveva la banda resistiva rovinata e dal minimo volume saltava all’improvviso al massimo volume in distorsione, li ho sostituiti entrambe con ricambi d’epoca.

Il mobile che era graffiato e pieno di macchie è stato sverniciato e rilucidato ex novo.

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.