Radio Kosmophon – Europhon e Ansaldo Lorenz riparate e convertite in FM

Non si conosce nemmeno il modello preciso di questa radio anche se sembra montare lo stesso telaio di almeno altre 3 radio simili che appaiono su radiomuseum.org tutti anonimi. Sulla scala parlante appare la scritta “lorentz” e si presume quindi che sia una Ansaldo Lorenz che monta però un telaio che reca la stampigliatura “Kosmophon”, il telaio sembra lo stesso della RM52 ma monta valvole 6BE6 / 6BA6 / 6AT6 invece delle rispettive versioni a 12volt della RM52 (12BE6 / 12BA6 / 12AT6).

In ogni modo è una radio da comodino della metà degli anni 50, molto carina e che ha anche un’ottima ricezione nella gamma OM/OC in modo nativo, molto migliore di tanti radioloni grossi e di marca anche come qualità dell’audio.

Questa mi è stata consegnata in condizioni di originalità, mancavano le manopoline e aveva la bobinetta di oscillatore locale OM staccata dal supporto con i fili strappati. La si voleva dotare di modulo FM e l’oscillatore locale OM era l’unica cosa che serviva, quando si dice che la sfiga ci vede bene…

In ogni modo il restauro è stato abbastanza veloce, con il solito cambio di condensatori e parecchie ore per riuscire a ri-sistemare la bobinetta nella sua sede, dopo aver ripescato 3 fili grossi come capelli che faticavo a vedere anche sotto la lente e per capire dove diavolo andavano a collegarsi orginariamente. Ho installato il modulo fasciettandolo a una delle 2 media e la radio ha funzionato.

Ho poi stampato 3 manopoline con la stampante 3D per completarla.

Eccola in funzione

Kosmophon

Qui sotto una radio marchiata Kosmophon, che usa lo stesso identico telaio e ha solo un mobilino esteticamente diverso.

Ecco in funzione anche questa

Continue reading...

2 Responses to Radio Kosmophon – Europhon e Ansaldo Lorenz riparate e convertite in FM

  • no, all’epoca c’erano decine di piccoli marchi che facevano radioline che alla fine montavano dentro tutte lo stesso telaio identico e variavano tra loro solo nel mobilino esterno e nella scala parlante, di fatto sono tutte uguali… Kosmophon… Europhon… Eurovox… Radio Phonetta… e tantissime altre

  • Ho appena acquistato una radiolina simile.ha un marchio con una “Z” al centro della scala.qualcuno è in grado di sapere il costruttore?

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SB Varuna “Phono” – Single Ended 6V6GT

Prototipo: questo amplificatore non è in vendita.

Da un pò di tempo volevo assemblare qualcosa con le 6V6 quindi ho preso la palla al balzo quando ho trovato una bella coppia di 6V6 NOS ad un mercatino, volevo anche che avesse anche l’ingresso phono per un giradischi MM ma semplice da realizzare, ho quindi deciso di fare un semplicissimo single ended con una 12SL7 sull’ingresso (1 triodo per ogni canale) e le 6V6GT connesse categoricamente a pentodo sull’uscita. Il trasformatore d’uscita utilizzato è l’ormai stra collaudato SE5K6-UNI. Mentre per la parte phono ho realizzato apposta per l’occasione un piccolo pre a stato solido utilizzante solo discreti.

Iniziamo con il modulo phono esclusicamente per testine MM

Questa è l’analisi di spettro del solo modulo RIAA

L’amplificatore è stato assemblato sopra un quadro in legno, qui sotto il montaggio:

E come si presenta esteriormente

Il carattere sonoro di questo apparecchio è volutamente (da circuito) meno brillante e più rotondo in gamma alta perchè volevo provarlo con casse ad alta efficienza (klipschorn heresy) con tweeter a tromba, il tasso di retroazione minimale in quanto queste casse sono notoriamente carenti in gamma bassa.

Strumentali
Potenza: 2,85 Watt RMS per canale @ 3Vpp in ingresso
Fattore di smorzamento DF: 4.0
THD @ 1 watt: 0,5%

Grafico di banda passante @ 1 watt (linea)

Banda passante entrando sul pre phono per mezzo del reverse riaa (fase omessa perchè invertente)

Quadra @ 1khz e 10khz

Analisi di spettro @ 1 watt (linea)

Analisi di spettro @ 1 watt (phono)

Come suona: I bassi si sentono eccome, e il volume è eccezionale, con 3 watt la stanza si riempie di musica piacevole e potente, si sentono gli alti e i bassi, le voci sono calde e presenti, vien da chiedersi a che servano altri amplificatori più potenti. Gli ho abbinato l’USB mini DAC, ho ascoltato dapprima una nona di Beethoven che veramente faceva schifo, ma evidentemente il CD non era tanto buono, poi ho provato una quattro stagioni di vivaldi, e devo dire che con i miei amici che ascoltavano insieme a me, tra cui un musicista di orchestra, ci siamo zittiti e chiesti cosa stava succedendo: una cosa meravigliosa ???? Poi ho ascoltato i Pink Floyd e altri complessi, e voci di cantanti moderni, tutto bello e piacevole. Ho portato in giro l’amplificatore da qualche amico e provandolo con vari tipi di casse tra cui delle JBL LX66, e tutte suonava in modo piacevole e i pavimenti vibravano per i bassi… Insomma un oggetto che sono fiero di aver realizzato.

Continue reading...

1 Responses to SB Varuna “Phono” – Single Ended 6V6GT

  • Il mio orecchio destro è un po più sordo del sinistro e la mia competenza non mi consente di dare giudizi con parole di cui non conosco bene il significato. Queste sono le mie impressioni. L’oggetto è bello da vedere e fa la sua figura nel salotto, ed ha ottenuto commenti graziosi da chiunque l’ha visto. Il problema iniziale era ma riuscirà la sua potenza a muovere gli altoparlanti delle mie casse? Ho le Klipsch Heresy III, con alta dinamica, a memoria 98 dB, comprate tempo fa con l’idea di utilizzarle con un piccolo valvolare come questo. Ebbene sì, la risposta è positiva, i bassi si sentono eccome, e il volume è eccezionale, con 3 watt per canale la stanza si riempie di musica piacevole e potente, si sentono gli alti e i bassi, le voci sono calde e presenti, vien da chiedermi perchè ho un altro amplificatore da 60+60 Watt. Ho utilizzato il USB mini DAC, ho ascoltato dapprima una nona di Beethoven che veramente faceva schifo, ma evidentemente il file utilizzato non era tanto buono, poi ho provato una quattro stagioni di vivaldi, e devo dire che con i miei amici che ascoltavano insieme a me, tra cui un musicista di orchestra, ci siamo zittiti e chiesti cosa stava succedendo: una cosa meravigliosa 😉 Poi ho ascoltato i Pink Floyd e altri complessi dei miei tempi, e voci di cantanti moderni, tutto bello e piacevole. Ho ascoltato CD e provato il giradischi, il quale però dava una forte ronzio, che abbiamo risolto connettendo la massa del giradischi alla parte metallica dell’amplificatore. Ho poi portato in giro l’amplificatore provandolo con vari tipi di casse, quelle di mio fratello erano delle JBL LX66, e tutte suonavano in modo piacevole e i pavimenti vibravano per i bassi 🙂 . Insomma un oggetto che sono fiero di possedere.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Geloso G506 – Restauro e Conversione FM

Questa radio mi è stata consegnata in condizioni di semi originalità, era stata pastrocchiata in epoca. È stata smontata, il mobile sverniciato e rilucidato mentre l’elettronica ha subito il solito ripristino e l’installazione del modulo FM. Le manopole originali erano tutte crepate sul punto di spaccarsi quindi ho realizzato 4 repliche con la stampa 3D. Il giradischi non era il suo originale, il braccino picchiava contro il coperchio, il meccanismo era grippato e puleggia di gomma di trazione dura come il cemento… il meccanismo di cambio velocità picchiava contro l’altoparlante (anch’esso non originale e molto più grande) infine se ci mettevi un 33 giri picchiava contro il mobile (quando ce lo hanno montato hanno fatto proprio una scelta oculata non c’è che dire), quindi si è deciso col cliente di lasciar perdere la funzione giradischi.

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.