Lo scherzo “Rework 2.0” Single Ended con valvole ECL82 / PCL82 / 6BM8

In risposta al crescente interesse manifestato da diversi appassionati nei confronti di “Lo Scherzo” negli ultimi mesi, sono entusiasta di presentarvi il progetto “Scherzo Rework 2.0”. Questa nuova versione, aggiornata a febbraio 2024, è stata sviluppata per soddisfare le richieste della community audiofila.

Il cuore di questa nuova incarnazione risiede nei rivoluzionari trasformatori d’uscita SE4K5-EL84, progettati per offrire flessibilità non solo con le EL84, ma anche con le ECL82/PCL82. La versatilità di questi trasformatori apre nuove possibilità sonore, consentendo un’ampia gamma di combinazioni di valvole e offrendo un’esperienza audio ancor più ricca e personalizzabile.

Mantenendo l’approccio didattico e la semplicità del progetto originale di Luca Chiomenti, lo “Scherzo Rework 2.0” offre uno schema e i nuovi trasformatori d’uscita necessari. Ideale per gli appassionati e i costruttori fai-da-te, questo aggiornamento si propone di esplorare le potenzialità della nuova era dello “Scherzo Rework 2.0”. Iniziamo analizzando lo schema originale del 1996 (clicca per ingrandire) per poi immergerci nel panorama sonoro evoluto offerto dai trasformatori SE4K5-EL84.

Su internet, è possibile trovare numerose realizzazioni di questo progetto in molteplici varianti. La maggior parte di queste configurazioni è assemblata con l’obiettivo di risparmiare, spesso utilizzando trasformatori d’uscita progettati per radio d’epoca. Questo approccio è comprensibile, specialmente tra gli appassionati alle prime armi. Tuttavia, è importante considerare che, con la giusta cura e attenzione, un circuito di questo tipo può raggiungere livelli sonori notevoli.

È comune che, erroneamente, si sottovaluti la possibilità che un progetto come lo Scherzo “Rework”, se realizzato con dedizione, possa offrire prestazioni sonore di alto livello. Al contrario, c’è il rischio che venga relegato a un ruolo marginale, considerato un semplice passatempo e, di conseguenza, trascurato nell’ascolto reale a causa della percezione di mancanza di qualità sonora superiore persino rispetto a un citofono domestico.

Differenze tra Lo Scherzo Originale del 1996 e Lo Scherzo Rework 2.0

Lo Scherzo Rework 2.0 rappresenta un significativo passo avanti rispetto al progetto originale del 1996, mirando a migliorare e ottimizzare diversi aspetti fondamentali. Una delle prime differenze sostanziali è l’eliminazione delle polarizzazioni particolari del pentodo della ECL82/PCL82 utilizzate nel progetto originale. Nel 2.0, ho voluto adottare una polarizzazione esattamente in linea con le raccomandazioni del datasheet del produttore della valvola. Questo approccio si basa sulla convinzione che, se il progettista della valvola suggerisce un metodo specifico, ciò è probabilmente giustificato da ragioni tecniche valide.

A differenza del progetto originale, nel Lo Scherzo Rework 2.0 non è prevista la connessione a triodo o ultralineare in single-ended. Ritengo che questa pratica, che può essere approfondita ulteriormente, sia un’opzione da evitare. Nel 2.0, la valvola opera a pentodo con la possibilità di attivare o disattivare la controreazione a piacimento tramite un interruttore. Questa caratteristica offre risultati strumentali e sonori eccellenti in entrambe le modalità, grazie al nuovo trasformatore SE4K5-EL84.

Una delle innovazioni chiave nel Rework 2.0 è l’adozione di un sistema di filtraggio con cella pigreco CLC sull’alimentazione, implementato utilizzando un’induttanza modello 15S56. Questa scelta contribuisce a una maggiore efficienza del filtraggio, migliorando la qualità complessiva delle prestazioni audio.

Inoltre, ho apportato alcune minori modifiche ai valori di alcune resistenze per ottimizzare ulteriormente il funzionamento del circuito. Questi miglioramenti combinati rendono lo Scherzo Rework 2.0 una scelta avanzata per gli audiofili che cercano un’esperienza sonora superiore nel mondo degli amplificatori valvolari fai-da-te.

Da Rottame a Raffinatezza: La Trasformazione in Scherzo Rework 2.0

Un appassionato audiofilo, navigando su internet, si è imbattuto in un intrigante apparecchio autocostruito in vendita su un sito non specificato. L’acquisto sembrava promettente finché, purtroppo, una nuvola di fumo ha svelato che dietro quel progetto si celava l’opera di un abile ‘cantinaro’. Fortunatamente, la delusione ha aperto la porta a un’opportunità unica.

Deciso a trasformare il destino di quell’apparecchio, il cliente ha scelto di affidare il suo ritrovato al sottoscritto, noto costruttore di amplificatori valvolari. Una volta arrivato nelle mie mani, l’apparecchio ha rivelato le sue debolezze: montaggio approssimativo, componenti di bassa qualità e un cablaggio elettrico pericoloso.

La foto qui sotto ritrae un caotico groviglio di componenti che sembrano giocare a un passo dal cortocircuito, sospesi sul classico “stendipanni” che molti montatori di immondizia adottano nei loro disordinati cablaggi. Si potrebbe ipotizzare che lo scopo di questo “stendipanni” sia sfruttare il calore generato dal circuito per asciugare canotiere e calzini quando non c’è tempo per ascoltare musica, rendendolo una sorta di centro di multitasking audio e lavanderia.

Mi sono quindi immerso nel progetto di smontare completamente l’apparecchio, liberandolo dai suoi peccati originali. La mia missione era chiara: trasformare questo rudimentale costrutto in un’elegante opera di ingegneria audio. Il cuore della trasformazione è stata l’adozione dello Scherzo Rework 2.0. Questa nuova incarnazione ha introdotto miglioramenti sostanziali, eliminando polarizzazioni problematiche e adottando una configurazione in linea con le migliori pratiche consigliate dal datasheet del produttore delle valvole utilizzate.

I trasformatori montati, nonostante il loro nucleo più imponente rispetto agli originali del 1996, sembravano quasi essere stati progettati con un notevole impegno nel replicare fedelmente i deludenti risultati di allora. Configurato a triodo, il circuito erogava in modo umoristico una titanica potenza di 0,39 watt RMS pure distorti. Una prodezza audio davvero degna di nota, sebbene meritasse certamente una trasformazione in favore di una qualità sonora superiore hanno fatto di tutto per renderlo uno schifo.

Le immagini che seguono documentano il processo di rinascita dell’apparecchio, mostrando la sostituzione di componenti, l’installazione di trasformatori SE4K5-EL84 di alta qualità e l’ottimizzazione di ogni dettaglio. La connessione a pentodo e la possibilità di attivare o disattivare la controreazione conferiscono a questo amplificatore una versatilità senza pari.

La Verità Dietro i Costi dei Materiali dei Trasformatori

Spesso si ha l’errata convinzione che un prodotto meno costoso debba necessariamente impiegare materiali di qualità inferiore rispetto a uno più costoso. Per confutare tale idea, prendo ad esempio i deludenti trasformatori di questo scherzo “immondizia”, documentando il processo di smontaggio e ricostruzione attraverso una serie di fotografie. È importante sottolineare che, per dimostrare che il costo dei materiali non è il solo indicatore di qualità, ho scelto di avvolgere i miei trasformatori SE4K5-EL84 utilizzando i materiali riciclati dai trasformatori esistenti di questo apparecchio.

Durante questa operazione, ho aperto le calotte, rimosso il rocchetto originale, avvolto un nuovo rocchetto e riutilizzato gli stessi lamierini e calotte dei trasformatori demoliti. Sorprendentemente, il mio trasformatore, nonostante l’utilizzo di 5 millimetri in meno di lamierini rispetto agli originali, offre prestazioni notevolmente superiori. È essenziale evidenziare che il tempo necessario per eseguire l’avvolgimento sul rocchetto, che sia fatto bene o fatto male è praticamente lo stesso.

Questa dimostrazione sottolinea che il miglioramento delle prestazioni non dipende esclusivamente dai costi dei materiali, ma piuttosto dalla corretta esecuzione del progetto del trasformatore. Una lezione che mette in luce come, a volte, il vero valore risieda nella competenza e nell’arte della costruzione, e non semplicemente nei materiali.

Il cablaggio

Esploriamo ora il coinvolgente processo di rinascita dell’amplificatore “immondizia”. Iniziamo dal telaio di legno originale, schermato con un foglio in rame che offre schermatura e protezione elettrica tramite il collegamento a terra.

Entriamo nel cuore dell’apparecchio, dove il circuito è stato abilmente cablato. Ogni componente è fissato con ancoraggi saldati a stagno direttamente sulla lamiera, garantendo un fissaggio robusto e affidabile. Qui non troviamo colla a caldo né stendipanni. Questo è un viaggio attraverso la costruzione di un amplificatore che sottolinea l’attenzione ai dettagli e l’impegno nella qualità del lavoro svolto.

Il risultato finale è uno Scherzo Rework 2.0 che ha riconquistato la sua dignità audiofila, pronto a deliziare il suo possessore con prestazioni sonore straordinarie. Questa storia dimostra come anche gli apparecchi smarriti possano trovare una nuova vita, trasformandosi in autentiche opere d’arte sonora.

Misure Strumentali: Lo Scherzo Rework 2.0, equipaggiato con i trasformatori d’uscita SE4K5-EL84, mostra un notevole incremento nelle prestazioni rispetto alle versioni precedenti. La potenza erogata raggiunge ora i 2,6 watt RMS, senza alcuna distorsione, in contrasto con l’1,6 watt indistorti della versione 1.0 con il vecchio SE5K6-UNI e gli appena 0,39 watt distorti della versione del 1996. Il fattore di smorzamento è aumentato da 2,22 nella versione 1.0 a un più robusto 3,1 nella 2.0 con controreazione attiva. Lo smorzamento senza feedback si attesta a 0,5. È fondamentale sottolineare che tali miglioramenti non richiedono una maggiore dissipazione o corrente dalla valvola, ma sono interamente attribuibili al nuovo trasformatore.

Analisi della Banda Passante: Nel valutare la risposta in frequenza dello Scherzo Rework 2.0, è essenziale considerare il confronto tra il grafico con e senza la controreazione (NFB). Nell’utilizzo di una valvola pentodo collegata a pentodo, è comune notare una risposta in frequenza meno eccezionale nella gamma dei bassi. Questo fenomeno è attribuibile all’altissima resistenza interna della valvola, che richiederebbe induttanze primarie eccessivamente elevate per ottenere una risposta in basso più estesa. Tuttavia, utilizzare induttanze così elevate potrebbe portare al rischio di saturazione del trasformatore, mantenendo invariata la situazione.

È importante sottolineare che la limitata risposta in basso a zero feedback è un aspetto positivo, contribuendo significativamente a ridurre il caratteristico sbrodolamento delle basse frequenze, tipico degli amplificatori senza controreazione. In questo contesto, l’SE4K5-EL84 si distingue per le sue prestazioni eccellenti, dimostrando la sua versatilità anche in queste condizioni. Questi approcci, comunemente adottati da chi progetta apparecchi zero feedback, rappresentano strategie consuete per ottenere un suono di qualità  accetabile anche senza controreazione.

Banda Passante con Controreazione Inserita: Grazie all’efficace implementazione della controreazione nello Scherzo Rework 2.0, la banda passante risulta notevolmente ampia, estendendosi da 18Hz a 38kHz con una variazione massima di -1dB. Questa prestazione contribuisce a garantire una riproduzione fedele e dettagliata delle frequenze, fornendo un’esperienza sonora completa e immersiva. Banda Passante a Zero Feedback: La configurazione senza controreazione di Scherzo Rework 2.0 offre una banda passante che spazia da 30Hz a 32kHz con una variazione massima di -3dB. Questa scelta di presentare la banda passante a -3dB è una piccola provocazione, ironicamente nota a chi è abituato a sentire parlare di zero feedback senza specifiche complete. Molti amplificatori 300B in configurazione zero feedback dichiarano bande passanti inferiori a quelle di Scherzo Rework 2.0, anche se spesso non specificano neanche i dB. È importante sottolineare che collegando l’amplificatore a casse reali, si verifica un effetto di compensazione a orecchio, con i bassi che si accentuano in modo naturale senza diventare fastidiosi, creando una sorta di bilanciamento sonoro.

THD

Quadre a 100Hz – 1khz – 10khz


Lo scherzo Rework 1.0: Vecchi Lavori e Upgrade con il Trasformatore SE5K6-UNI

In questa sezione, ci addentreremo nelle radici del progetto “Lo Scherzo” di Luca Chiomenti, un capitolo fondamentale nella storia dell’amplificazione audio. Tuttavia, questo viaggio non è solo un’osservazione nostalgica; è un’opportunità per esplorare come il progetto originale ha ispirato la creazione del “Lo scherzo Rework 1.0” e come questo ha segnato un passo avanti significativo nel mondo dell’audio.

Il “Lo Scherzo Rework 1.0” rappresenta un impegno personale nel migliorare l’originale. Attraverso il ritocco dello schema elettrico e l’utilizzo di trasformatori d’uscita personalizzati, ho cercato di portare il progetto a nuove vette sonore. Il trasformatore SE5K6-UNI, sebbene dichiarato obsoleto nelle fasi più recenti del mio percorso creativo, ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il suono distintivo dell’amplificatore. Nel corso di questa sezione, metterò a confronto il classico “Lo Scherzo” con la mia versione rinnovata, evidenziando i miglioramenti sostanziali in termini di prestazioni audio. Attraverso un’analisi strumentale dettagliata, dimostreremo come il “Lo Scherzo Rework 1.0” non sia solo una riedizione, ma un salto significativo verso prestazioni audio superiori in ogni aspetto. Preparatevi a immergervi nell’evoluzione di “Lo Scherzo”, dall’ispirazione di Chiomenti alle innovazioni apportate con il “Lo Scherzo Rework 1.0”.

Questo scherzo risale al 2005 (da una firma sotto lo stampato)

L’apparecchio funzionava correttamente in questa occasione, e mi è stato sufficiente acquisire i dati grafici. Di seguito, li presento a confronto con i grafici ottenuti dalla versione equipaggiata con i trasformatori SB-LAB.

THD Originale @ 0,25Watt RMS: 2,9% THD SB-LAB @ 0,25Watt RMS: 1,99%
(il grafico è  solo zoommato, non modifica la misura)
Quadra a 100Hz originale Quadra 100Hz – SB-LAB – Sembrano uguali…
Quadra 1khz originale Quadra 1khz SB-LAB – Cominciano a notarsi differenze…
Quadra 10khz originale Quadra 10khz SB-LAB – la differenza è evidente
Banda passante originale: 20Hz -0,4dB / 8khz -1dB Banda passante SB-LAB: 20Hz -0,4dB / 25khz -1dB

Emergono notevoli disparità nel tempo di salita dei due trasformatori, e di conseguenza, nella loro risposta in frequenza, riflettendo un’apprezzabile differenza timbrica. Il trasformatore originale presenta una sonorità più cupa, mentre quello SB-LAB si distingue per una luminosità maggiore e una ricchezza di dettagli sonori nella gamma alta. Ciò si traduce in una soddisfazione di gusti musicali diversi, in quanto ciascun trasformatore offre una firma sonora unica.

Il trasformatore originale di questo apparecchio del 2005 aveva una capacità di riproduzione dei bassi superiore. Durante la stesura della prima versione dell’articolo, ho riscontrato un montaggio risalente al 1996, nel quale il trasformatore mostrava prestazioni inferiori. La mia unica misurazione, effettuata solo per documentazione e non per interesse specifico, è stata la cattura di una sinusoide a 20 Hz fortemente distorta.

Dunque, è plausibile che a un certo punto sia intervenuta una modifica nel progetto del trasformatore, il quale, va sottolineato, non è dotato di marchio né di chiara provenienza. Esiste la possibilità che il trasformatore non fosse di fabbricazione originale o potrebbe essere frutto di un’alterazione. Per tale motivo, procediamo come se non avessi mai eseguito questa particolare misurazione, dato che non è stata oggetto di un’analisi approfondita. Inizialmente, questa misura non mi appariva di particolare interesse.

Come ho già specificato, non cerco di enfatizzare forzatamente la superiorità dei miei prodotti rispetto ad altri. Ammetto apertamente quando ho avuto in mano cose ben realizzate. Tuttavia, è difficile che mi vengano affidate cose che funzionano bene per essere sistemate. Non ho nulla contro lo scherzo, chi l’ha creato o chi ha realizzato i suoi trasformatori. Ho successivamente venduto solo i 2 TU e l’induttanza, come testimoniato dalle foto che potete vedere qui sotto e anche più giù. Mai cambiato il TA! Questo articolo si propone solo di rendere in qualche modo migliore un progetto risalente a tanti anni fa.

Esaminiamo il processo per migliorare uno Scherzo originale del 1996 che mi è stato affidato per riparazioni e miglioramenti…

Purtroppo, il montaggio eseguito da chi l’ha successivamente venduto su uno dei numerosi siti di annunci lo ha categorizzato come appartenente alla categoria degli “impresentabili“. Nel caso si presentino situazioni del genere, potrebbe essere vantaggioso acquistare tali esemplari con l’intenzione di recuperare componenti come valvole, PCB, il trasformatore di alimentazione e lo chassis. Tuttavia, è consigliabile acquisirli a un prezzo basso, considerandoli come merce guasta. È prudente evitare di collegarli alla corrente, anche se il venditore li descrive come funzionanti. La definizione di “funzionante”, nonostante dovrebbe essere oggettiva, sembra essere interpretata in modo soggettivo da molte persone, come potrete constatare nelle foto successive.

I guasti al circuito erano abbastanza evidenti, oltre alle splendide saldature…

Ho dovuto ripulire il PCB sia dai vecchi componenti che dal vecchio stagno e dal saldante…

Ora, concentriamoci sui trasformatori d’uscita dello Scherzo. In passato, sul mio listino era presente il modello SE5K6-UNI, suggerito per la realizzazione dello Scherzo. Tuttavia, per adattarci alle nuove esigenze e migliorare le prestazioni, il SE5K6-UNI è stato dichiarato obsoleto. Per ottenere il massimo dal vostro progetto, consiglio vivamente l’upgrade alla più recente versione Scherzo Rework 2.0. Questa nuova iterazione incorpora trasformatori d’uscita altamente performanti, i SE4K5-EL84, che offrono caratteristiche avanzate e un suono ottimizzato. Questi trasformatori rappresentano la soluzione attuale e raccomandata per ottenere prestazioni audio di alta qualità nel vostro Scherzo Rework.

Nella prefazione di questo articolo sono presenti tutte le strumentali comparate. Per quanto riguarda il restauro in questione, ho fornito una coppia di trasformatori d’uscita SE5K6-UNI nuovi di zecca e ho ricostruito il circuito utilizzando componenti di alta qualità.

Sfortunatamente, condensatori di una certa caratura risultano più ingombranti rispetto agli originali, obbligandomi a installare alcune componenti sul lato rame del PCB. Per migliorare le prestazioni, ho bypassato gli elettrolitici catodici e di alimentazione, sostituendoli con condensatori polipropilenici Mundorf e Icel.

Il mobiletto di legno presentava tracce di sporco, la piastra di ottone verniciato era segnata da graffi e ossidazione, la manopola del volume risultava incastrata, e i connettori degli altoparlanti e di ingresso, rivolti verso l’altro, rappresentavano un dettaglio poco gradevole.

Niente che un pò di olio di gomito e di vernice non possa sistemare…

Successivamente, ho ripristinato ogni elemento al suo posto, assicurandomi di sistemare tutto in modo ordinato e ordinato.

Ho configurato le finali con una connessione a triodo secca non mutabile, ottenendo così una potenza di 1,6 watt. Da notare che la connessione ultralineare non è contemplata né possibile, poiché il trasformatore d’uscita non dispone della presa, a ragion veduta.

Le strumentali:
Potenza: 1,6 Watt RMS per canale
Distorsione THD @ 0,25Watt: 1,9%
Smorzamento DF: 2,22
Banda passante @ 0,25Watt: 10Hz / 25khz -1dB

Analisi di spettro

Banda passante su carico resistivo

E carico reattivo

Quadre a 100hz – 1k – 10k

Continue reading...

2 risposte a Lo scherzo “Rework 2.0” Single Ended con valvole ECL82 / PCL82 / 6BM8

  • Ho fatto revisionare il mio Scherzo e sostituire i trasformatori con quelli SB LAB da Stefano. Un risultato al di la di ogni aspettativa. Ne è risultato un apparecchio degno del confronto con macchine sulla carta decisamente superiori. Nessun confronto possibile con la versione originale. Tutto un altro pianeta. Ascoltati anche pezzi per organo impegnativi. Tutto perfettamente intelleggibile. Mai confuso. Sembra un ampli da 50 watt!! Precisione assoluta e nessuna sbavatura. Complimenti e grazie per il Tuo lavoro!!!

  • Vi racconto brevemente lastoria di qs. “Scherzo” acquistato per fare un impiantino di base a mia figlia che una discreta cultura musicale. Quindi ho voluto darle i mezzi di base per ascoltare i suoi CD in modo decoroso. Sul mercato dell’usato ho reperito un sempre eccellente Naim CDI (350 €) ed una coppia di vecchie Richard Allan Pavane (280 €) anni 60′ che ho restaurato con un po di pazienza. Come ampli ho acquistato usato “Lo Scherzo” … ma quando lo accendevo saltava il fusibile… apro il fondo e scopro un ginepraio di cavi mai visto realizzato da un incompetente alle prime armi. Chiudo tutto e dopo aver fatto una ricerca veloce su internet trovo il sito web di SB Lab a cui invio modulo di richiesta riparazione compilato. Prontamente il Sig. Bianchini mi risponde dicendosi disposto ricablarlo. Beh devo dire che non si è limitato alla ricabatura; sono stati sostituiti i condensatori di alimentazione perchè negli anni avevano perso di efficienza e tutta la componentistica presente sulla scheda … tabula rasa… bocciati anche i trasformatori di uscita, che come si vede dai grafici sopra non rispondevano ai requisiti necessari per dare un risultato di qualità che io ricercavo nell’ampli. Il risultato sonoro di 1,6 watt a triodo è strepitoso !! Non mi aspettavo tanta musicalità da un progetto del genere con un contenuto armonico di tutto rispetto ed una gestione delle basse frequenze molto buona. Anche il timing è ottimo, la musica ha una liquidità incredibile … devo dire che sono veramente soddisfatto dell’impiantino realizzato a mia figlia… e devo fare i miei personali complimenti a mr. Bianchini che si è rivelato un tecnico molto preparato e veramente appassionato del suo lavoro che mette a disposizione tutte le sue conoscenze. Complimenti ancora per la serietà e per il risultato. Mia figlia Giulia ringrazia …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

L’oscuro mondo degli amplificatori valvolari mal costruiti

– Attenzione agli impresentabili –

A distanza di 5 anni voglio fare un’aggiornamento a questo articolo anche come piccolo sfogo personale perchè mi è arrivato per le mani un “robo” che mi ha lasciato una grande amarezza in bocca. Degli accrocchi costruiti dai cantinari ne ho già parlato nella vecchia versione di questo articolo che rimane sotto ma quando senti parlare da tutte le parti di una nuova marca artigianale che sta avendo successo… non un cantinaro ma un professionista, che leggendo sui social sembra che sia la manna dal cielo, il nuovo dio degli amplificatori valvolari… “Bellissimi”… “Costossisimi”… “Tutti li vogliono”… “Ne sta vendendo un sacco”… Poi un povero disgraziato te ne porta uno e vedi… Bhe scusatemi se dopo tanti anni a cercare di lavorare nel modo migliore, dopo tutti gli sforzi che ho fatto anche io per produrre qualcosa di mio che sia ben fatto vedere queste cose mi fà arrabbiare parecchio e allo stesso tempo mi sento stupido perchè sostanzialmente ho l’impressione che essere seri e voler lavorare bene sia una cosa inutile o quasi controproducente perchè per avere successo e vendere i propri prodotti in questo mercato apparentemente bisogna fare l’opposto, ossia costruire male, predicare cavolate e sparare prezzi altissimi.

Anche se spendete tanto potreste rimanere fregati

Ovviamente non citerò la marca, ho fatto foto e video delle mie prove ma non posso pubblicarli perchè renderei riconoscibile il prodotto ma vi posso solo raccontare la storia a parole. Ho questo cliente che ha comprato questo amplificatore e mi dice di aver dei problemi, con un’apparecchio nuovo che dovrebbe costare come 7/6mesi di stipendio di una persona normale, molto di più del mio attuale prodotto di punta. A un tale prezzo ci si deve aspettare (e si deve pretendere) un qualcosa costruito in modo impeccabile invece il cliente lamentava diversi difetti:

  • Trasformatore di alimentazione che vibrava.
  • Zoccolo di una delle 4 valvole pilota che non teneva salda la valvola.
  • L’amplificatore era un’integrato con 4 ingressi e quando passavi da un canale all’altro continuavi a sentire in sottofondo il segnale del canale precedente (e non si dica che per risolvere questo problema bisogna fare i dual mono!)

Giro l’apparecchio e già trovo che il fondo non è una lamiera tagliata in modo professionale ma un lamiera forata presa da un “brico”. Apro e trovo un “bellissimo” cablaggio in aria povero di ancoraggi con diverse pezzi fissati al nulla ma appesi semplicemente ai fili, roba incollata al piano col bostik (le viti queste sconosciute). Controllo telecomando e vumer fatti con schedine cinesi incollate pure loro. Groppi di fili sulla vaschetta della rete 230 con saldature orrende. L’interuttore di accensione di plastica di quelli che compri per 2€ al pezzo che sono destinati a sfondarsi in pochi mesi… Che pirla che sono io che per il mio phoenix uso un pulsante in acciaio antivandalo che costa quasi 70€, non trovate che sia stupido usare componenti costose e di alta qualità per un prodotto che costa diverse migliaia di €? non è meglio usare la roba più loffa ed economica che trovi? Tanto quelli che ti comprano la roba non capiscono un cavolo.

L’amplificatore vantava di avere ben 3 ingressi sbilanciati e uno bilanciato ma poi vado a vedere e l’ingresso bilanciato usava solo una fase, quindi inutile apparenza; era un ingresso sbilanciato anche lui. Tutti i segnali degli ingressi non venivano commutati subito li a ridosso degli RCA ma una lunga matassina di fili assolutamente non schermati a mo di stendipanni partiva verso il commutatore anteriore ed è li che per via capacitiva tutti i fili paralleli si passavano il segnale uno con l’altro.

Scopro che come pilotaggio c’erano 2 doppi triodi uno dei quali con le sezioni in parallelo che si sarebbe potuto sfruttare come sfasatore long tail per accettare anche l’ingresso bilanciato ed effettuare correttamente la cancellazione dei disturbi che dovrebbe essere la caratteristica delle linee bilanciate e che funziona solo se dalla parte ricevente il circuito è fatto a questo modo.

L’induttanza della cella CLC non era traferrata ma con i lamierini intercalati, quindi nucleo chiuso = saturazione molto probabile.

Vado a misurare l’isolamento tra terra e la fase/neutro della VDE e scaricava a 2100Vca (dovrebbe almeno arrivare a 3kV), immagino che sia colpa del mal cablaggio provo a scollegare il trasformatore di alimentazione, faccio qualche prova e tra il primario e uno dei seconari sembrava scaricare a 1500Vca. Quindi provo un trasformatore di uscita e scaricava tra primario e secondario ad appena 700Vca.

La richiesta del cliente era che sistemassi tutto il cablaggio, risolvessi la diafonia tra gli ingressi e il trasformatore di alimentazione che ronzava oltre a costruire una copertura per comprire le valvole visto che le 4 grosse finali in classe A scaldavano come vulcani, ma dopo tutte queste cose ho deciso che l’unico posto per quell’amplificatore era la discarica.

Quindi se andare a comprare qualcosa, anche se è una ditta, non fermatevi a scritte come “zero feedback” e “cablaggio in aria” per giudicare se è buono o no. Se vedete una rencensione online con una foto del dentro dove si vedono chiaramente liane e condensatori appesi come palline di natale o zoccoli di valvole avvitati al legno e sotto scritto “Bellissimo cablaggio in aria” tenete presente che  se questi li pagate dicono pure che Mariangela Fantozzi è missitalia, quello non è un bel cablaggio in aria, ma per niente!

A mio parere, questi individui insieme ai loro corrispettivi cantinari rappresentano una minaccia per il mercato degli amplificatori valvolari, danneggiandone la reputazione e la fiducia dei consumatori. Purtroppo, non tutte le persone sono in grado di riconoscere le fregature che hanno acquistato, ma è importante che si diffonda la consapevolezza sui rischi legati all’acquisto di apparecchi mal costruiti.


“Chi poco spende butta i suoi soldi…”

Sono stato spinto a scrivere questo articolo dopo alcune vicende che mi sono capitate negli ultimi tempi, volevo quindi condividere con tutti le mie idee nella speranza che possano essere utili ad altre persone per non cadere nelle stesse trappole in cui altri sono già caduti. Il mondo dell’HiFi, specie quello valvolare, è popolato di aziende, produttori grandi e piccoli, bravi e meno bravi, hobbysti autocostruttori e gente che ci prova o fa finta. In mezzo a tutto questo marasma di cose spesso una persona che vorrebbe comprare un’apparecchio si trova di fronte a tantissime scelte e talvolta, purtroppo commette errori madornali. Il mio intento non è quello di cercare di definire quello che sia un’apparecchio che va bene o uno che va male, quello che suona bene e quello che suona male (visto che spesso questa cosa dipende dal gusto personale) ma piuttosto cercare di distinguere almeno grossolanamente cosa sia costruito in modo accettabile da ciò che invece non merita considerazione e i ragionamenti che talvolta portano alcune persone a commettere errori.

Iniziamo con questo 300B costruito da ignoto, veniva presentato come una sontuosissima configurazione dual mono in unico involucro, due alimentazioni separate (addirittura), attenuatore a scatti (perchè i potenziometri vanno male) condensatori carta olio (wow! suono pazzesco), è stato venduto per 700€ da un sito di annunci, la povera persona che l’ha comprato però lamentava un suono piuttosto moscio, una gamma acuta poco brillante (decisamente tagliata) e la presenza di fruscii fastidiosi sopratutto su uno dei canali. Mi è stato chiesto di dargli un’occhiata e quando mi arriva (un pacco pesantissimo che probabilmente superava i 40kili col vettore di SDA che mi insultava per questo), lo apro a mi trovo davanti a qualcosa che definire imbarazzante è poco…

Se le due foto qui sopra non fossero abbastanza evidenti spiego che la piastra nera che si vede nella foto iniziale era fissata col il VELCRO, e il montaggio dentro era indecente, un malloppo di fili privo di senso, c’erano condensatori caricati ad alta tensione a filo con la lamiera del coperchio e isolati semplicemente da una striscia di nastro isolante bianco appoggiata sopra, altri condensatori (non visibili) nascosti dietro la matassa di fili che si “reggevano” a degli spezzoni di rame NUDO, biadesivo e colla a caldo e che ovviamente si erano staccati e ciondolavano. Nel viaggio con il corriere il peso dei trasformatori li ha letteralmente scardinati dalla loro sede, siccome erano fissati con viti sottodimensionate avvitate a del compensato di pioppo… Per finire i trasformatori d’uscita erano di quella solita marca commerciale che non cito la cui banda passante reale (non quella dichiarata nell’etichetta che è sempre 30hz-30khz) termina sempre a 15khz -3dB… Mi meraviglio poi che questo “coso” abbia retto il primo viaggio fino al primo cliente senza produrre un fuoco d’artificio appena collegato alla presa di corrente, ho visto tavolacci di test cablati meglio. Ci sta che un’hobbysta faccia i suoi esperimenti, il processo di apprendimento comporta anche costruire cose fatte male per imparare a farle meglio, ci sta di meno che questo qualcuno le venda… Lo dico perchè gli esperimenti li ho fatti anche io a mio tempo, i primi montaggi e i pastrocchi, ma ho sempre avuto il buon senso di demolire e recuperare i pezzi delle mie prove, potrei mostrarvi delle foto di diversi apparecchi che ho demolito e tutti erano, molto ma molto meglio di questo 300B che per concludere non meritava 700€ ma solo di essere portato in discarica o quanto meno demolito per recuperare quanto di buono ci fosse dentro… (almeno i trasformatori di alimentazione, induttanze, valvole, zoccoli e qualche altra parte). Questa persona ha buttato via 700€, cioè non ha speso poco per avere poco, ha speso poco ma non ha avuto niente! solo 40 kili di immondizia.

Passiamo poi ad un’altro 300B, un pushpull … (la 300B è quotata dai venditori di fuffa!)

Questo è stato venduto a 800€, cablato un poco meglio del precedente, vantava di montare prestigiosi trasformatori d’uscita di bartolucci, che da soli valevano la cifra richiesta… Anche questo apparecchio però una volta a casa dello sfortunato acquirente emetteva botti dall’interno perchè un condensatore caricato ad alta tensione, fissato con la sola colla a caldo, si era staccato e scaricava sulla lamiera, è stato sistemato (non da me) ma messo in funzione emanava un fastidioso HUMM e pure lui non è che suonasse molto bene, mi è stato quindi inviato per vedere cosa si poteva fare e ho iniziato a vedere cose assurde tipo il potenziometro dell’HUMM che agiva su una sola delle 2 valvole del pushpull e altre brutture indicibili nel cablaggio… Inizio poi a osservare i fili che uscivano dalle scatole dove erano chiusi i trasformatori e non mi convincevano, erano cavi con guaina di plasticone da 2 soldi, dietro al foro si intravedeva del silicone nero… provo a misurare uno dei trasformatori d’uscita con il testerino per TU da banco (senza alimentare l’apparecchio per intero) e mi risultavano delle strumentali tanto scarse che nemmeno un trasformatore strappato fuori da un vecchio forno a microonde… Chiamo il proprietario che mi da il permesso di smontare uno dei prestigiosi TU bartolucci… e nascosto in una di quelle scatolette che si comprano dall’altro venditore di milano, bloccato con silicone nero e ritagli di camera d’aria di un cinquantino garelli trovo i famigerati trasformatori d’uscita di nuova elettronica, quelli neri con le orecchie di fissaggio (segate via) e la resina verdone scuro… quindi pure la truffa c’è stata qui…

Avevano tagliato il filo delle placche e facevano funzionare la 300B spingendo sulle prese ultralineari, già detti trasformatori erano scarsi di per sè, poi facendoli funzionare con il 60% dell’avvolgimento lasciato flottante dovevano andare veramente da dio.

Fin’ora ho parlato degli errori di questi “assemblatori” ma anche gli acquirenti hanno commesso errori? quali? Bene iniziamo col citare le credenze popolari per cui ogni valvola suona in un certo modo oggettivo, univoco e assoluto, per cui la 2A3 suona “così”, la 300B “cosà” la EL84 in un modo e la EL34 in un’altro, la KT88 ha i bassi gonfi e i monotriodi siano la panacea di tutti i mali, i perfetti, e tra i perfetti sembra svettare la 300B come la valvola assolutamente migliore di tutte le altre… Bene non esiste nessuna fesseria più grande di questa!

Iniziamo col dire che la gente che parla sui forum, i sui social, o in qualsiasi altro posto che dice di aver sentito come suonava bene la 300B, NON ha sentito suonare la 300B!!! Ha sentito suonare un’apparecchio CON la 300B… un’apparecchio è l’insieme di tutte le sue parti, ci sono trasformatori, condensatori, induttanze, resistenze, altre valvole, il disegno di uno schema che può variare da un’apparecchio all’altro, l’abilità di un tecnico di fare una messa a punto (o non farla visto che tanti montano uno schema e sono in pace così, senza sapere se rispetta certi parametri o no) e alla fine anche il gusto personale di chi ascolta… dimenticavo! la 300B! ma lei è solo uno degli ortaggi nel minestrone e credetemi nemmeno il più importante dell’insieme! E si questo è un dogma per tanti, io sostanzialmente ora sto bestemmiando agli occhi di qualcuno, ma non mi importa le cose sono così e io le dico.

Non voglio dire che un’amplificatore con la 6L6GC suoni uguale a uno con la 2A3, o uno con le KT88 sia uguale a uno con le famose 300B… Partiamo dal presupposto di avere apparecchi costruiti nel migliore del modi.. uguali? forse no… ma non mi azzarderei a dire che uno suona miglio o peggio dell’altro solo sulla base della valvola finale montata, subentra qui il gusto personale, l’orecchio e non vi è una regola precisa, sappiate comunque che dal mio punto di vista le valvole suonano tutte bene, se il progetto è buono tutte possono dare risultati accellenti e assolutamente paragonabili tra di loro… a pari livello, che sia una 300B o una volgare PL36.. le differenze tra vari apparecchi (ripeto sempre considerando apparecchi costruiti nel migliore dei modi) con diverse valvole, tralasciando questioni di potenza, sono sfumature e vanno col gusto personale, tutto qui.

Solo che… Solo che certe valvole, dal punto di vista tecnico, sono più facili da implementare rispetto ad altre, nel senso che tirare fuori 10watt buoni da un single ended con la KT88 è relativamente semplice, tirare fuori gli stessi 10watt da una 300B richiede maggiori capacità progettuali e una spesa maggiore nei materiali. Basta considerare che il filamento di una KT88 lo puoi alimentare in alternata quello di una 300B se vuoi fare una cosa fatta bene lo devi alimentare in continua con un bel filtro con tanto di induttanza, una KT88 la muovi senza problemi con una 6SN7 o una piccola ECC82, la 300B invece richiede qualcosa come 250volt picco/picco sulla G1 e richiede un driver decisamente ben fatto (e non ridotto a una sola valvola) per riuscire a fornire cotanta tensione. Quindi di base 2 apparecchi ben fatti, di risultati sonori paragonabili potrebbero avere costi sostanzialmente diversi!

I costruttori di FUFFA poi dal basso della loro incapacità spesso concentrano i loro sforzi su aspetti marginali o inutili dal progetto, per cui non è infrequente vedere apparecchi costruiti malissimo con trasformatori o componentistica dozzinale, se non palesemente sbagliati, dove vengono reclamizzate caratteristiche del tutto inutili o che avrebbero senso (marginale) in un’apparecchio realizzato come si deve.

Quindi si vedono valvole NOS e condensatori carta olio costosissimi, attenuatori a scatti, morsetti dorati e altra chincaglieria brilluccicosa, montata dentro cose inguardabili come quelle postate sopra, gente che vanta di alimentare tutti i filamenti di valvole a riscaldamento indiretto in corrente continua stabilizzata, cosa che a me farebbe preoccupare! e non poco! perchè se per non far ronzare un’amplificatore che usa valvole a riscaldamento indiretto (ECC8x, KT88, EL34 e simili) devi alimentare i filamenti in continua mi viene da pensare che forse sia cablato malissimo, visto che le valvole a riscaldamento indiretto possono essere alimentate in corrente alternata senza il nessunissimo problema (ad eccezione di preamplificatori ad alto guadagno, la corrente alternata sui filamento non induce nessun problema o ronzio). Vantarsi delle alimentazioni separate per i due canali perchè così essi sono più separati ma poi ci sono 40 fili di MEZZO METRO che si attorcigliano tra di loro dentro la budella dell’amplificatore… Ho visto giocattolini addirittura alimentati con switching (nemmeno un vero trasformatore di alimentazione), però se volevi ti faceva tutte le saldature sullo stampato con l’argento invece dello stagno, cosa completamente inutile (sento orde di gente che ci crede che mi insulta).

Tornando ai nostri acquirenti, purtroppo dare peso a questo vortice di irrazionalità li porta appunto ad acquisti sbagliati, ragionando così anche una scatola da scarpe con piantata sopra una bella valvola dovrebbe suonare bene…

Aggiornamento del 6 aprile 2020, qualcuno deve avermi preso in parola… E ma c’è la 300B della Western Electric deve suonare bene (tristezza infinita che così belle valvole NOS finiscano in mano a certa gente).

La conclusione è che un’amplificatore costruito bene, diventa per forza di cose costoso, e con certe valvole purtroppo i costi aumentano in modo esponenziale. Se si ha a disposizione un budget di spesa limitato il consiglio in assoluto migliore che posso dare è di accontentarsi di apparecchi con valvole meno pretenziose ma meglio costruiti nel loro insieme, non sarei mai voluto arrivare a dirlo ma piuttosto che comprare degli apparecchi come quelli delle foto postate qui sopra è meglio comprare uno dei tanti apparecchietti cinesi a basso costo che circolano su internet, magari non suonano bene, come poi non suonano bene questi accrocchi ma almeno non rischiate di fare la fine di John Coffey… (chi ha visto il film “il miglio verde” dovrebbe ricordare come finisce il protagonista).

Posto di seguito altre foto di impresentabili che mi sono capitati per le mani…

Amplificatore costruito in un mobile realizzato con la plastica usata per servizi sanitari economici (non di ceramica insomma)… privo quindi della minima schermatura da disturbi esterni e neanche a dirlo anche questo era un 300B! Aveva strumentali decisamente scadenti e ovviamente il solito suono moscio e impastato da valvolare mai messo a punto. La finta ditta che li faceva poi si vantava di usare per le sue realizzazioni pregiatissime valvole NOS e di fatti si vedevano in un sito fior fiore di 300B, 2A3 e altre valvole NOS da leccarsi i baffi sprecate dentro apparecchi senza nessun pregio, un gran peccato per quelle bellissime valvole aver atteso tanti anni chiuse in una scatola per fare una fine così ingloriosa.

Un giocattolino con le KT88, trasformatori d’uscita resinati in scatolette di plastica di dimensioni infime, ho usato le stesse scatole per trasformatori adatti a una 6J5 per preamplificatori linea, una manciata di MILLIWATT, inutile dire che un trasformatore d’uscita per una KT88 di dimensioni così ridotte non funzionerà mai bene e presenterà una qualità sonora paragonabile al citofono di casa, può essere comprato a poco prezzo per pasticciare e impratichirsi col saldatore, se il vostro scopo e ascoltare musica di qualità cose del genere dovete assolutamente evitarle.

Amplificatore PA della CGE, se ne vedono anche tanti della Geloso simili a questo, qualcuno li modifica per suonarci la chitarra elettrica e per questo scopo forse vanno benissimo, il chitarrista cerca la distorsione che faccia strillare il suo strumento, chi invece vorrebbe ascoltare buona musica dovrebbe evitare assolutamente di comprare oggetti del genere, vale lo stesso discorso della scatola da scarpe… non importa che ci siano valvole o no, il contorno è più importante delle valvole, basta dire che nei bollettini geloso dell’epoca era considerato “di alta qualità” un trasformatore audio con appena 8khz di banda passante! Meno del famoso telefono a rotella grigio della SIP che arrivava a ben 11khz un campione di qualità a confronto, non potete pensare di fare ascolti decenti con apparecchi simili (poi se il vostro gusto è questo va bene, ma non sono e non saranno mai HiFi come i vini nel bricchetto di cartone, fatti con le polverine, non sono buoni come vini veri), per il collezionismo o per pasticciare col saldatore vanno bene. Come estimatore di apparecchi d’epoca quale io sono considero questi apparecchi come cimeli, il problema è che la foto che posto è di un apparecchio che era stato tutto verniciato, agghindato e tirato a lucido da qualcuno che lo spacciava come amplificatore HiFi di cui vendeva appunto una coppia dualmono. Li avesse lasciati almeno del colore originale era considerabile un restauro di apparecchiatura d’epoca, invece li ha pure rovinati.

Valvole avvitate al legno… Avete presente quanto scaldano le valvole mentre funzionano?…

Ecco un’altro impresentabile per 150€, un tizio che ha preso il kit Single Ended di nuova elettronica, un kit che montava trasformatori di un’indecenza indescrivibile, roba da far sembrare HiFi Hi End anche le 2 lattine collegate con la corda, ci ha fatto una scatoletta di legno, una piastra di rame, dice di averci montato dentro dei componenti di “qualità” e come ciliegina sulla torta ci ha immolato sopra una coppia di EL34 NOS. Costa poco ma sono soldi buttati via, non c’è condensatore, resistenza e valvola NOS che possa far suonare bene trasformatori del genere, se volete ascoltare musica buona lasciate perdere. Però in casi del genere visti i prezzi potrebbe essere interessante capire che componenti ci ha messo dentro e capire se le valvole sono davvero NOS e loro condizioni di usura, potrebbe essere interessante da demolire per recuperare le parti, probabilmente se sono buone solo le EL34 NOS valgono quello che viene chiesto.

Insomma se volete un valvolare qualcosa dovete spendere, è inutile, se avete solo 50€ comprate un t-amp, non sarà a valvole ma suonerà meglio di certe cose che circolano.

Ho già comprato un’impresentabile, che posso fare ???

Purtroppo per voi le strade che avete sono poche, il più delle volte l’unica cosa possibile è demolirli e recuperare quel poco che c’è di riutilizzabile per fare qualcosa di costruito meglio e ovviamente funzionante meglio, anche se però il valore che si recupera spesso è un decimo di quello che si è speso.

Risposte veloci

  • Voglio un valvolare ma vorrei spendere pochissimo, come posso fare? Risposta: Tieni i soldi in tasca, sarebbe come gettarli nel gabinetto!
  • Vorrei spendere relativamente poco, diciamo entro il migliaio di euro e vorrei un valvolare che va bene, che dovrei scegliere? Evita come la peste qualsiasi cosa che monti valvole rinomate come 2A3, 300B 845, 211. Evita apparecchi con molte valvole in parallelo, non cercare apparecchi di grande potenza, accontentati di stare attorno i 10/15watt massimi, cerca di capire se l’apparecchio è costruito bene, solido, non dare importanza a particolari insignificanti tipo attenuatori a scatti, morsetti di rodio, doppie alimentazioni o alimentazioni separate, saldature di argento e altre cavolate, se il venditore se ne vanta è possibile che non abbia curato per niente gli aspetti veramente importanti dell’apparecchio. Valuta di acquistare un’apparecchio cinese magari per fargli dare un’upgrade da un bravo tecnico. Oppure modifica una scatola di montaggio cinese.
  • Vorrei un 2A3 – 300B – 845 – 211 che va veramente come si deve, è possibile? Si ma è praticamente impossibile averlo per meno di 1000€.

Per concludere l’articolo: Ricordate che un’amplificatore ben costruito, con buoni trasformatori, anche se usa la più economica e snobbata valvola da TV suonerà sempre MEGLIO di un’amplificatore mal costruito o con trasformatori scadenti, anche se questo amplificatore monta la 300B o la 2A3.

Continue reading...

La controreazione negli amplificatori, si o no ?

Ho aggiornato questo articolo perchè volevo riuscire a esprimere meglio il mio pensiero, per dire la mia su un’argomento molto dibattuto su internet e perchè comincio a essere stanco di queste sterili polemiche e prese di posizione da tutte le parti dove se non ti conformi al pensiero comune vieni aggredito. Parlo dell’uso del negative feedback e sul suo uso negli amplificatori audio e delle relative leggende che contornano l’argomento, perchè sostanzialmente molti effettuano una vera e propria caccia alle streghe. Non mi dilungherò su schemi, grafici e formule matematiche perchè non ne ho proprio voglia, mi limito a dire la mia dal basso della mia esperienza personale.

La controreazione o negative feedback è un importante concetto nell’elettronica audio che ha radici nella teoria dei sistemi di telefonia. In sintesi, la controreazione è un meccanismo utilizzato per ridurre la distorsione e migliorare la stabilità di un sistema. La controreazione è stata utilizzata per la prima volta nell’elettronica audio negli anni ’30, quando Harold Black, un ingegnere presso i Bell Laboratories, sviluppò un amplificatore a controreazione per migliorare le prestazioni dell’amplificatore a triodo allora in uso. L’amplificatore a controreazione di Black utilizzava un circuito di retroazione negativa per ridurre la distorsione dell’amplificatore. Il negative feedback permetteva di abbattere in modo consistente il rumore di fondo, la distorsione armonica e aumentare parecchio la banda passante di un circuito amplificatore permettendo di realizzare linee più lunghe e che potevano raggiungere molti più utenti e con una qualità della trasmissione telefonica che non era possibile altrimenti. L’invenzione del negative feedback diede quindi un grande slancio in avanti alla tecnologia. Negli anni ’40 e ’50, il concetto di controreazione fu applicato a diversi dispositivi elettronici, tra cui amplificatori e mixer. Nel corso degli anni, la controreazione si è evoluta, diventando una parte fondamentale della progettazione dei circuiti audio. Il principio alla base della controreazione è abbastanza semplice: il segnale di uscita del sistema viene misurato e confrontato con il segnale di ingresso. Se il segnale di uscita non corrisponde al segnale di ingresso, viene applicata una retroazione negativa per ridurre la differenza tra i due segnali. Ciò significa che il sistema risponderà in modo più accurato al segnale di ingresso, riducendo la distorsione e migliorando la qualità del suono. Oggi, la controreazione è utilizzata in molte applicazioni audio, tra cui amplificatori, mixer, equalizzatori e compressori. Inoltre, la controreazione è anche utilizzata in applicazioni non audio, come l’elettronica dei veicoli e i sistemi di controllo industriale. In sintesi, la controreazione o negative feedback è un importante concetto nell’elettronica audio che ha permesso di migliorare la qualità del suono e la stabilità dei sistemi audio.

Per leggere qualcosa di più tecnico riguardo la controreazione vi consiglio la lettura di questo articolo su audio valvole.

Amplificatori valvolari  Zero Feedback

Quali sono le argomentazioni dei sostenitori dello zero feedback? I sostenitori degli amplificatori audio zero feedback affermano che questi amplificatori producono un suono più “caldo” “fedele” e “più naturale” rispetto agli amplificatori retroazionati. In particolare, essi sostengono che gli amplificatori a valvole producono una distorsione armonica più piacevole all’orecchio umano rispetto alla distorsione causata dagli amplificatori retroazionati, che è generalmente più “aspra”.

Inoltre, i sostenitori degli amplificatori audio zero feedback ritengono che questi amplificatori siano in grado di gestire meglio i picchi di segnale, garantendo una riproduzione audio più dinamica e fedele rispetto agli amplificatori moderni. Essi sostengono che la tecnologia a valvole consente di gestire i picchi di segnale senza causare la compressione audio, un fenomeno che si verifica quando un amplificatore non è in grado di gestire un picco di segnale e “schiaccia” il suono.

Cos’è il Clipping ?

Che cos’è il clipping?  Il clipping in un amplificatore audio si verifica quando il segnale in uscita dall’amplificatore supera la capacità massima di gestione dell’amplificatore stesso. In altre parole, quando il segnale audio di ingresso è troppo forte e l’amplificatore non è in grado di amplificarlo ulteriormente senza distorsione, il segnale di uscita dell’amplificatore si “taglia” o “clip” ai limiti massimi di tensione, causando una distorsione del suono. Il clipping si manifesta come una forma d’onda “squadrata” o “troncata”, dove le parti superiori e inferiori della forma d’onda sono “tagliate” ai limiti massimi di tensione. Questa distorsione può essere udibile come un suono “schiacciato”, “scomposto” o “graffiante”, a seconda della gravità del clipping.

Qual’è la differenza tra il clipping di un’amplificatore a valvole e quello di un’amplificatore a transistor? Il clipping in un amplificatore a valvole e in un amplificatore a transistor si comportano in modo diverso a causa delle diverse caratteristiche di amplificazione delle due tecnologie. In un amplificatore a valvole, il clipping si manifesta in modo più graduale rispetto a un amplificatore a transistor. Ciò è dovuto quasi essenzialmente alla presenza del trasformatore d’uscita, perciò il taglio del fronte dell’onda non è netto ma aumenta gradualmente con il livello di tensione in ingresso. Quando il segnale di ingresso diventa troppo forte, la curva di risposta della valvola si “satura”, ovvero l’amplificazione cessa di aumentare gradualmente, causando una forma d’onda distorta ma arrotondata. Questo tipo di clipping risulta poco fastidioso all’orecchio o quasi non percepibile se avviene per poche frazioni di secondo.

In un amplificatore a transistor, invece, il clipping si manifesta in modo più brusco e tagliente rispetto ad un amplificatore a valvole, una volta che la tensione di uscita dell’amplificatore raggiunge il suo limite massimo, la forma d’onda si “taglia” improvvisamente, producendo una distorsione netta, gracciante e molto fastidiosa da sentire.

L’introduzione di una quantità di controreazione eccessiva in un circuito valvolare può portare il suo comportamento distorsivo ad essere simile a quello di un’amplificatore a transistor. Mentre un uso moderato e ponderato della controreazione in un’amplificatore valvolare essenzialmente non modifica in modo significativo questo comportamento.

In ogni modo non è vero che l’assenza di controreazione rende più dinamico l’amplificatore, il fatto che il clipping sia graduale e quindi non fastidioso da sentire non significa che questo sia in grando di erogare picchi di potenza momentanea superiore alla sua potenza massima. Se una registrazione contiene picchi di segnale importante che superano le possibilità dell’amplificatore questi picchi saranno eliminati senza scampo e per riprodurre realmente la dinamica di quel brano sarà necessario abbassare il volume affinchè i picchi non vengano più tagliati oppure dotarsi di un’amplificatore di potenza maggiore.

Falsi miti dello zero feedback

Gli amplificatori audio zero feedback, ovvero quelli che non utilizzano la retroazione negativa sono spesso oggetto di falsi miti e malintesi. Qui di seguito, alcuni di questi miti e la loro correzione:

  1. “Gli amplificatori zero feedback suonano meglio degli amplificatori con retroazione”: Questo è un falso mito che deriva dalla credenza che la retroazione negativa introduca distorsioni nel segnale audio. In realtà, la retroazione negativa quando usata correttamente può ridurre la distorsione e migliorare la linearità dell’amplificatore, garantendo un suono fedele alla sorgente originale. Un esempio pratico (con tanto di file audio) di come l’uso corretto della controreazione non apporti modifiche percepibili al suono lo potete trovare in questo articolo, clicca…

  2. “Gli amplificatori zero feedback sono più musicali e caldi”: Questo mito deriva dall’idea che la retroazione negativa tenda a rendere il suono freddo e sterile. Tuttavia, ci sono molti amplificatori con retroazione che offrono un suono “caldo” e “musicale”, a seconda della loro progettazione e dell’impiego di componenti di alta qualità.

  3. “Gli amplificatori zero feedback sono più “musicali” degli amplificatori con feedback”: Questo mito è basato sulla supposizione che la retroazione negativa possa danneggiare la “musicalità” del suono riprodotto, ma in realtà, dipende ancora una volta dalle preferenze individuali dell’ascoltatore e dalle caratteristiche specifiche dell’amplificatore.
  4. “Gli amplificatori zero feedback hanno una gamma dinamica maggiore”: Questo mito deriva dall’idea che la retroazione negativa tenda a ridurre la dinamica del suono. Tuttavia, ci sono molti amplificatori con feedback che offrono una dinamica estesa.

  5. “Gli amplificatori zero feedback sono più affidabili degli amplificatori con feedback”: In realtà, la retroazione negativa non ha un impatto diretto sulla durata e sulla affidabilità dell’amplificatore, ma dipende dalla qualità dei componenti e dalla progettazione generale dell’amplificatore.

  6. “Gli amplificatori zero feedback sono più costosi degli amplificatori con feedback”: Questo non è sempre vero e dipende dalla marca, dal modello e dalla progettazione specifica dell’amplificatore.

Limitazioni ed effetti negativi dell’assenza di controreazione

  1. Maggiore distorsione: L’assenza di controreazione può aumentare la distorsione dell’amplificatore, specialmente alle basse frequenze.

  2. Maggiore rumore: L’assenza di controreazione può aumentare il rumore dell’amplificatore, in particolare se sono presenti componenti attivi che funzionano ad alta tensione, come le valvole.

  3. Maggiore impedenza di uscita: L’assenza di controreazione può aumentare l’impedenza di uscita dell’amplificatore, limitando la capacità dell’amplificatore di guidare il carico (basso smorzamento).

  4. Maggiore sensibilità alle variazioni della tensione di alimentazione: L’assenza di controreazione può aumentare la sensibilità dell’amplificatore alle variazioni della tensione di alimentazione, provocando una maggiore instabilità.

In generale, l’assenza di controreazione in un amplificatore valvolare può avere un effetto negativo sulla qualità audio dell’amplificatore. Tuttavia, a seconda della configurazione dell’amplificatore, dell’impedenza di carico, del tipo di valvole utilizzate e delle preferenze dell’ascoltatore, l’assenza di controreazione può anche fornire un suono che alcuni ascoltatori sembrano preferire.

Amplificatori valvolari retroazionati, ma il giusto!

L’uso di una modesta quantità di retroazione negativa in un amplificatore valvolare può offrire alcuni vantaggi, tra cui:

  1. Riduzione della distorsione armonica: l’aggiunta di una modesta quantità di retroazione negativa può ridurre la distorsione armonica totale dell’amplificatore valvolare, migliorando la fedeltà del suono riprodotto.

  2. Miglioramento della risposta in frequenza: la retroazione negativa può anche migliorare la risposta in frequenza dell’amplificatore, ovvero garantire che l’amplificazione sia uniforme per tutte le frequenze.

  3. Riduzione del rumore: la retroazione negativa può ridurre il livello di rumore di fondo dell’amplificatore valvolare, migliorando la sua qualità sonora complessiva.

  4. Aumento del fattore di smorzamento.

In sintesi, l’utilizzo di una modesta quantità di retroazione negativa in un amplificatore valvolare può migliorare le prestazioni dell’amplificatore stesso, offrendo una maggiore stabilità, linearità, risposta in frequenza e potenza, insieme a una riduzione del rumore. La scelta della quantità e tipo di retroazione può essere bilanciata con le caratteristiche sonore dell’amplificatore e le preferenze di ascolto dell’utente, per ottenere il suono desiderato.

Se c’è troppa controreazione ?

Un amplificatore con troppa controreazione può causare alcuni effetti indesiderati sul suono. In particolare, un’eccessiva quantità di controreazione può portare a:

  1. Damping factor troppo elevato: un’eccessivo damping factor può causare una riduzione della dinamica e della vivacità del suono.

  2. Suono sterile: alcuni audiofili sostengono che un’eccessivo uso di controreazione possa rendere il suono troppo “pulito” e “sterile”, privandolo di calore e di carattere.

  3. Problemi di stabilità: se il circuito di controreazione è mal progettato o se l’amplificatore è costruito con componenti di bassa qualità, potrebbe essere suscettibile a instabilità e auto oscillazioni.

Per evitare questi problemi, è importante progettare il circuito di controreazione con cura e scegliere componenti di alta qualità. Inoltre, un uso moderato di controreazione può fornire molti dei vantaggi della tecnologia retroazionata senza causare gli effetti indesiderati associati ad un’eccessiva quantità di controreazione.

La controreazione può influire sulla rotazione di fase del segnale audio, il che può portare a problemi di stabilità e distorsioni. Quando un amplificatore a retroazione negativa è progettato per avere un elevato guadagno in modo da fornire una grande quantità di feedback, il segnale di uscita e il segnale di ingresso possono diventare sfasati di 180 gradi a determinate frequenze.

Ciò può causare una rotazione di fase e un ritardo del segnale, che possono portare ad una perdita di stabilità e auto-oscillazione dell’amplificatore. Inoltre, la rotazione di fase può causare una cancellazione parziale delle frequenze del segnale originale, portando a una distorsione del suono. Questi problemi possono essere ridotti attraverso un’attenta progettazione del circuito e della retroazione, con l’attenzione al guadagno, alla fase e alla stabilità del circuito. L‘interazione tra la controreazione e la rotazione di fase può causare l’intermodulazione, che è una forma di distorsione che si verifica quando due o più segnali si combinano per creare nuove frequenze. La rotazione di fase può causare l’intermodulazione poiché sposta la fase dei segnali in ingresso rispetto alla fase del segnale in retroazione, creando quindi una combinazione di frequenze diversa da quella originale. Questo può portare a una serie di problemi di distorsione, compresa la generazione di armoniche indesiderate e l’alterazione della risposta in frequenza dell’amplificatore ed è per questo che in un’amplificatore valvolare che possa essere considerato di qualità la banda passante del trasformatore d’uscita deve essere la più estesa possibile.

Controreazione e fattore di smorzamento

La controreazione può influenzare il fattore di smorzamento in un amplificatore audio. Il fattore di smorzamento indica la capacità dell’amplificatore di controllare la risonanza delle casse acustiche, ovvero la loro tendenza a vibrare liberamente dopo la riproduzione di un suono. Un fattore di smorzamento più alto significa che l’amplificatore è in grado di controllare meglio le casse acustiche e di prevenire l’eccessiva risonanza.

La controreazione riduce l’impedenza di uscita dell’amplificatore, il che può aumentare il fattore di smorzamento. Ciò è dovuto al fatto che la retroazione negativa viene presa dal segnale in uscita e ritornata all’ingresso dell’amplificatore per ridurre le variazioni del segnale. In questo modo, il segnale amplificato in uscita è più preciso e controllato, con meno oscillazioni e risonanze indesiderate. Quindi, una giusta quantità di controreazione può essere utile per aumentare il fattore di smorzamento senza compromettere la capacità dell’amplificatore di pilotare carichi impegnativi. Cliccando qui potete leggere un’articolo dedicato unicamente allo smorzamento degli amplificatori audio.

Qual’è la definizione di HiFi ?

Hi-Fi è un acronimo che sta per “High Fidelity”, ovvero “Alta Fedeltà” in italiano. Si riferisce alla capacità di un sistema audio di riprodurre un suono il più fedelmente possibile al segnale sorgente, con una riproduzione dettagliata, equilibrata e priva il più possibile di distorsioni. Un sistema Hi-Fi di qualità è in grado di riprodurre tutti i dettagli di tale segnale, in modo chiaro e preciso, senza alcuna colorazione o distorsione. L’obiettivo di un sistema Hi-Fi è di offrire una riproduzione sonora di alta qualità e fedeltà, in grado di riprodurre la musica esattamente come essa è stata registrata.

Che cosa intendono alcune persone quando parlano di “Suono Naturale” ?
Il termine “suono naturale” nel contesto audiofilo si riferisce a un suono che appare al soggetto il più possibile vicino al’evento musicale originale. Questo termine è spesso usato per descrivere l’esperienza di ascolto in cui la riproduzione audio sembra essere il più possibile simile alla prestazione dal vivo secondo le esperienze di ascolto soggettive. L’idea è di ottenere una riproduzione del suono che sia il più possibile “naturale” o “realistica”.

L’ascolto Hi-Fi e l’ascolto naturale sono due approcci differenti all’ascolto della musica e possono presentare differenze significative. L’ascolto Hi-Fi si concentra sull’accuratezza e sulla fedeltà della riproduzione audio, cercando di riprodurre il suono il più possibile fedelmente alla registrazione. L’ascolto Hi-Fi tende ad essere più analitico e dettagliato, concentrandosi su aspetti come la risoluzione, la separazione degli strumenti, la precisione del timing e della dinamica. L’ascolto naturale, d’altra parte, si concentra sull’esperienza dell’ascolto stesso e sulla percezione emotiva della musica. L’ascolto naturale tende ad essere più rilassato e coinvolgente, concentrato sul flusso emotivo della musica e sulla creazione di un’esperienza sonora coinvolgente e piacevole. Mentre l’ascolto Hi-Fi mira a riprodurre il suono il più fedelmente possibile alla registrazione, l’ascolto naturale può prevedere la personalizzazione del suono in modo che sia più piacevole all’orecchio dell’ascoltatore. In questo caso, l’obiettivo non è tanto quello di riprodurre il suono “come è”, ma di creare una riproduzione sonora “come dovrebbe essere” in base alle preferenze dell’ascoltatore. In sintesi, l’ascolto Hi-Fi si concentra sulla precisione e la fedeltà della riproduzione audio, mentre l’ascolto naturale si concentra sull’esperienza emotiva dell’ascolto e sulla personalizzazione del suono in base alle preferenze dell’ascoltatore.

Quando si personalizza il suono in base alle proprie preferenze, si sta creando una versione del suono che può essere differente rispetto alla registrazione originale. Questa personalizzazione comporta una distorsione del suono, dal momento che si sta alterando la riproduzione della registrazione. Ed è abbastaza palese questa cosa, perchè se ascolto un brano registrato in studio e dico di sentirlo come se fosse dal vivo le manipolazioni che sono state affattuale al segnale devono essere piuttosto consistenti. Inoltre è importante notare che la personalizzazione del suono può comportare una perdita di dettaglio e di precisione.

La riproduzione audio naturale è soggettiva, poiché dipende dalle preferenze individuali dell’ascoltatore. Ci sono molte variabili che possono influire sulla percezione del suono, come il tipo di diffusori utilizzati, l’acustica dell’ambiente di ascolto, le fonti audio utilizzate, e così via. Inoltre, la percezione del suono è influenzata anche dalle preferenze personali dell’ascoltatore. Ad esempio, alcune persone potrebbero preferire un suono più caldo e morbido, mentre altre potrebbero preferire un suono più brillante e preciso. Ciò significa che l’ascolto naturale è soggettivo, poiché dipende dalle preferenze individuali dell’ascoltatore e dalle sue esperienze di ascolto, cose che possono variare da persona a persona.

Criticità nei circuiti retroazionati

La retroazione può portare a instabilità e auto-oscillazioni se il circuito non è correttamente progettato o è mal costruito.

Ci sono diverse criticità da considerare nei circuiti retroazionati:

  1. Fase: la retroazione agisce in modo da invertire la fase del segnale reinviato. Se la fase è invertita più di 180 gradi, l’uscita può oscillare e auto-eccitarsi.

  2. Banda: la retroazione introduce un ritardo di fase, che può causare problemi di fase nella banda passante. Inoltre, la retroazione può introdurre rumore e distorsione nella banda passante.

  3. Guadagno: un guadagno troppo alto può causare oscillazioni e auto-eccitazione del circuito.

  4. Impedenza: la retroazione può influire sull’impedenza del circuito, causando oscillazioni.

  5. Temporizzazione: la retroazione richiede tempo per agire, quindi il circuito deve essere progettato in modo da evitare ritardi di fase e oscillazioni.

Per evitare instabilità e auto-oscillazioni, un circuito retroazionato deve essere progettato con cura, tenendo conto di tutti questi fattori critici. Una progettazione adeguata del circuito, con un corretto controllo del guadagno e della fase, può garantire un funzionamento stabile e affidabile dell’amplificatore retroazionato. In generale, progettare e costruire un circuito retroazionato può richiedere una maggiore esperienza e conoscenza tecnica rispetto a un circuito zero feedback. Ciò è dovuto alla complessità aggiunta dalla retroazione, che richiede un’attenta scelta dei componenti, una corretta configurazione del circuito e un’analisi dei parametri di stabilità del sistema. In particolare, l’utilizzo della retroazione può portare a problemi di instabilità e auto-oscillazione se il guadagno del sistema è troppo elevato o se la fase del segnale retroazionato non è gestita correttamente. Questi problemi possono essere risolti attraverso una corretta progettazione e costruzione del circuito e la sua messa a punto finale e richiedono una certa esperienza e competenza. Un circuito zero feedback può essere più semplice da progettare e costruire con successo rispetto ad un circuito che usa controreazione il quale se mal costruito porterebbe quindi a inneschi e malfunzionamenti, per questo motivo agli inizi dell’era delle riviste di autocostruzione si preferiva dare al pubblico schemi di questo tipo in quanto di più facile riuscita poi pian piano è diventata una moda.

L’assenza di controreazione è necessaria per un ascolto naturale ?

No, l’assenza di controreazione non è necessaria per un ascolto naturale. Sebbene alcuni appassionati di audio sostengano che l’assenza di controreazione sia necessaria per ottenere un suono naturale, questo non è sempre il caso. L’ascolto naturale dipende principalmente dalla fedeltà della riproduzione sonora rispetto alla registrazione originale, piuttosto che dal tipo di circuito utilizzato per l’amplificazione. In realtà, l’assenza di controreazione può comportare alcuni effetti indesiderati, come un aumento della distorsione armonica, una maggiore sensibilità alle variazioni di temperatura e un aumento del rumore di fondo. Tuttavia, ci sono alcune configurazioni di retroazione negativa che possono essere utilizzate per migliorare la fedeltà della riproduzione sonora, senza compromettere la naturalità del suono. In sintesi, non è l’assenza di controreazione a determinare l’ascolto naturale, ma la qualità della riproduzione sonora complessiva, che dipende da molti fattori, come la qualità dell’equipaggiamento audio utilizzato, l’acustica dell’ambiente di ascolto e la fedeltà della registrazione originale.

Amplificatori Artigianali VS Amplificatori Industriali

La qualità di un amplificatore audio dipende da molti fattori, tra cui la progettazione del circuito, la scelta dei componenti, la qualità della costruzione e l’attenzione ai dettagli. Anche se un amplificatore costruito industrialmente può beneficiare di una produzione in serie efficiente, non è necessariamente vero che sia di qualità superiore rispetto ad uno artigianale costruito con cura e attenzione.

In realtà, un amplificatore artigianale può essere personalizzato per soddisfare specifiche esigenze sonore e di prestazioni, e può essere costruito con componenti di alta qualità che possono essere troppo costosi o difficili da trovare per la produzione industriale in serie. Inoltre, l’attenzione artigianale ai dettagli può garantire un montaggio preciso e una finitura impeccabile, mentre i processi di produzione industriale possono a volte portare a compromessi sulla qualità per raggiungere una maggiore efficienza.

A livello industriale l’uso di forti controreazioni nei circuiti può essere una necessità imposta dall’abbattimento dei costi di produzione e di selezione dei componenti da montare, a livello artigianale invece la scelta di utilizzare la controreazione o meno dipende dalle preferenze del progettista o dal tipo di suono ricercato. L’uso della controreazione o dello zero feedback non è quindi un indicatore definitivo di qualità o di prestazioni, ma dipende dalle scelte del progettista e dal modo in cui viene implementato. La qualità di un amplificatore dipende da molti altri fattori come la scelta dei componenti, la qualità della costruzione, la disposizione dei componenti, la taratura dei parametri, ecc. Mentre il risultato all’ascolto finale dipende tantissimo da tutto l’insieme dell’impianto finale quindi anche dalle registrazioni, le sorgenti, le casse e l’ambiente di ascolto.

Quando si parla di amplificatore artigianale, è importante specificare che ci sono due tipi di artigianato: quello professionale e quello amatoriale. Un artigiano professionista, con anni di esperienza e conoscenze tecniche approfondite, è in grado di progettare e costruire amplificatori di alta qualità che possono essere paragonati a quelli prodotti industrialmente. D’altra parte, un hobbista o un cantinaro che costruisce amplificatori in modo dilettantesco, senza rispettare le normative di sicurezza elettrica, può creare apparecchi pericolosi e di scarsa qualità. Vi suggerisco di cliccare qui per vedere qualche esempio…

L’amplificatore artigianale professionale è generalmente costruito con materiali di alta qualità, come componenti elettronici selezionati, trasformatori su misura e circuiti stampati progettati appositamente per l’apparecchio. Inoltre, l’artigiano professionista ha la capacità di personalizzare l’amplificatore in base alle esigenze del cliente, garantendo una risposta sonora elettronicamente stabile e fedele al segnale in ingresso.

D’altra parte, un amplificatore costruito in modo amatoriale può essere realizzato con materiali di bassa qualità e senza le conoscenze tecniche necessarie per costruire un amplificatore sicuro ed efficiente. Inoltre, l’hobbista potrebbe non seguire le normative di sicurezza elettrica, il che potrebbe causare problemi di sicurezza per l’utente finale.

In conclusione, è importante sottolineare che non tutti gli amplificatori artigianali sono uguali, e che la qualità dell’apparecchio dipende principalmente dall’esperienza e dalle competenze dell’artigiano che lo ha costruito.

Abbasso gli estremisti

Esistono sostenitori dello “zero feedback assoluto” che ritengono che l’uso della controreazione possa influire negativamente sulla qualità del suono, e che la sua assenza sia necessaria per ottenere un suono più naturale e analogico. Questo è un punto di vista legittimo, basato sulla preferenza personale dell’ascoltatore. Tuttavia, alcuni sostenitori estremisti di questa posizione possono diventare dogmatici e critici nei confronti di chi utilizza la controreazione in modo moderato e consapevole. Questo comportamento può essere dovuto a una sorta di “fondamentalismo audiofilo”, dove alcune persone credono di avere la verità assoluta sul suono e rifiutano di considerare altri punti di vista. In realtà, l’uso della controreazione può essere molto utile e benefico se utilizzato in modo adeguato e ben progettato. Inoltre, la quantità di controreazione utilizzata può essere regolata per adattarsi alle preferenze dell’ascoltatore e alle caratteristiche dell’impianto audio. In sintesi, l’uso della controreazione dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze dell’ascoltatore, e non dovrebbe essere considerato in modo dogmatico o estremo.

Inoltre va considerato il fatto che quando un brano audio viene registrato, tra preamplificatori, mixer, piastre di registrazione e tutto quello che c’è di mezzo, il segnale passa attraverso ad una grande quantità di apparecchi professionali tutti stracolmi di retroazione. Se come queste persone sostengono, la controreazione facesse così tanti danni al suono, perchè solo l’ultima controreazione a casa loro dovrebbe rovinarlo? Se fosse già rovinato ormai nulla si potrebbe fare! In realtà la distorsione della traccia audio avviene alla fine, proprio a casa loro nel momento stesso che la fanno passare attraverso un’amplificatore “naturale o zero feedback che si voglia”.

Dire “un amplificatore con controreazione fa schifo” non ha senso in quanto dipende da molti fattori, come il tipo di circuito, la qualità dei componenti, la progettazione, il tipo di controreazione utilizzata e così via. Inoltre, è importante considerare che l’uso della controreazione può portare ad una riproduzione audio molto precisa e fedele alla sorgente, se utilizzata in modo corretto e ben progettata. Pertanto, sarebbe opportuno valutare caso per caso e non fare generalizzazioni a priori.

Esistono centinaia o migliaia di amplificatori valvolari che usano controreazione e che sono apprezzati da tantissima gente, quindi, non si può generalizzare dicendo che tutti gli amplificatori retroazionati suonino male o che tutti quelli a zero feedback suonino bene. È importante riconoscere che ogni persona ha le proprie preferenze e gusti personali quando si tratta di riproduzione audio. Ciò che suona bene per una persona potrebbe non piacere a un’altra. Pertanto, non è corretto affermare che le persone che apprezzano gli amplificatori retroazionati non capiscano niente di audio o non abbiano mai sentito un amplificatore che suona bene.

Il fondamentalismo audiofilo “zero feedback” porta potenziali fruitori di amplificatori valvolari a disinteressarsi in modo generale al mondo dei valvolari perché lo percepiscono come dominato da un’ideologia restrittiva e dogmatica che impone una particolare filosofia di progettazione e costruzione degli amplificatori. Questo potrebbe farli sentire esclusi se preferiscono un approccio più flessibile e aperto alla progettazione e alla sperimentazione. Inoltre, potrebbe farli sentire intimiditi o confusi se non hanno una conoscenza approfondita della tecnologia dei valvolari e della terminologia associata.

Inoltre, se i sostenitori dello zero feedback criticano in modo sproporzionato gli amplificatori con retroazione, potrebbero disincentivare i potenziali clienti o fruitori che cercano un amplificatore valvolare con prestazioni e caratteristiche specifiche che potrebbero essere ottenute solo con la retroazione. Questo potrebbe farli allontanare dal mondo dei valvolari in generale e rivolgersi a soluzioni più convenienti e accessibili.

La mia esperienza mi ha portato a incontrare diverse persone che, convinte dalle teorie del “zero feedback”, hanno speso grandi somme di denaro per acquistare amplificatori costruiti seguendo questa filosofia. Tuttavia, molte di queste persone sono rimaste deluse dal suono prodotto dall’amplificatore, che non corrispondeva alle loro aspettative. In molti casi, ho notato che queste persone avevano una conoscenza limitata del funzionamento dell’elettronica e non erano in grado di distinguere tra la teoria e la pratica. Ciò che sembrava essere un approccio al migliore suono che si possa immaginare in realtà si traduceva in un suono lento, goffo, confuso nei passaggi molto complessi, con bassi gonfi ed evanescenze di vario tipo.

È stato solo quando hanno avuto l’opportunità di ascoltare un amplificatore correttamente retroazionato (quindi non troppo retroazionato) ben progettato che hanno iniziato a capire la differenza. Questi amplificatori avevano una gamma di suono più ampia e dinamica, con una maggiore profondità e dettaglio, più brillanti e molto puliti rispetto ai loro omologhi zero feedback. Ho spesso sottolineato l’importanza di scegliere un amplificatore in base al proprio gusto personale e alle proprie esigenze di ascolto, anziché basarsi su teorie e convinzioni. L’acquisto di un amplificatore dovrebbe essere una scelta consapevole e informata, e non una decisione dettata da moda o dogmatismo. In sintesi, ci sono molte variabili da considerare nella costruzione di un amplificatore, tra cui la filosofia dietro l’uso della retroazione. La scelta tra un amplificatore zero feedback e uno con retroazione moderata dipende dalle preferenze individuali dell’ascoltatore, ma è importante ricordare che la retroazione ben progettata può produrre un suono altamente piacevole e coinvolgente.

Abbasso anche gli ingannevoli

Ingannevole è una persona che si riempe la bocca di elogi verso gli amplificatori zero feedback a tutti i costi, ma poi vende amplificatori retroazionati. Che si prede gioco dei miei vecchi scritti dove parlo dell’importanza del fattore di smorzamento di un’amplificatore o meglio di avere un certo fattore di smorzamento minimo sindacale per poi fare la sua personale lezione su cos’è il fattore di smorzamento giungendo poi alla fine alle mie stesse conclusioni salvo illustrare una imporbabile, quanto irreale situazione, dove riesce a ottenere un certo smorzamento “accettabile” senza applicare controreazione, ottenibile solo sulla carta polarizzando una certa valvola con un trasformatore di un’impedenza primaria non corretta per quella valvola e omettendo tutti i parametri di RDC del trasformatore e le sue ignote perdite.

Come concepisco io gli amplificatori valvolari… La mie conclusioni

Gli amplificatori valvolari hanno un fascino tutto loro, grazie al loro suono caldo e avvolgente che li rende preferiti da molti appassionati di musica. Tuttavia, la scelta tra un amplificatore valvolare zero feedback o uno che fa uso di controreazione può essere difficile, poiché entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi.

Personalmente, la mia filosofia riguardo alla realizzazione degli amplificatori valvolari si concentra sulla ricerca di un equilibrio tra la gestione delle basse frequenze e la pulizia della gamma medio-alta, senza sacrificare la versatilità. Voglio creare un amplificatore valvolare che non suoni duro e aggressivo come un amplificatore a transistor, ma neanche goffo e lento come un valvolare zero feedback.

L’uso pesato della controreazione è uno strumento importante per raggiungere questo obiettivo, in quanto permette di ottenere una risposta in frequenza più lineare, una distorsione inferiore con un migliore controllo sui diffusori difficili. Un altro vantaggio dell’uso moderato della controreazione è la maggior versatilità nell’abbinamento con le casse acustiche. Molti sostenitori degli amplificatori zero feedback affermano che per farli suonare bene bisogna utilizzare casse acustiche appositamente progettate per tale scopo o comuque certi tipi e non altri. Tuttavia, questa restrizione limita la scelta degli appassionati di musica e può rendere l’acquisto di un amplificatore valvolare più complicato.

Infine, l’uso della controreazione deve essere bilanciato con una progettazione accurata del circuito e dell’alimentazione dell’amplificatore. Questi aspetti sono fondamentali per ottenere un suono pulito e piacevole. In sintesi, la mia filosofia sulla realizzazione degli amplificatori valvolari si concentra sull’uso moderato della controreazione per ottenere un suono equilibrato e versatile, che possa gestire bene le basse frequenze e avere una gamma medio-alta pulita e brillante. Questo approccio permette di soddisfare le esigenze di un vasto pubblico di appassionati di musica, senza sacrificare la qualità del suono.

Tuttavia, ci tengo a precisare che comprendo perfettamente le teorie e le tecniche alla base della progettazione e della realizzazione di amplificatori zero feedback. Potrei facilmente applicarle se lo desiderassi. La mia scelta di realizzare amplificatori con un feedback moderato è dettata dalla mia esperienza personale e dalla mia visione del suono ideale. In sintesi, la mia scelta di utilizzare il feedback moderato negli amplificatori valvolari non è una critica alla tecnica zero feedback, ma piuttosto una scelta dettata dalla mia esperienza e dalla mia idea di suono ideale.

Negli ultimi anni, il termine “zero feedback” è diventato una sorta di parola magica nell’ambito della progettazione di amplificatori. Produttori, tecnici e appassionati lo utilizzano spesso come se fosse sinonimo di qualità, e sembra quasi che un amplificatore che non abbia la scritta “zero feedback” sia inferiore agli altri. Ma è veramente così? Non necessariamente. La controreazione è una tecnica molto diffusa e utilizzata con successo in molti amplificatori, sia a valvole che a transistor. La sua utilità è stata dimostrata più volte nel corso degli anni, e molti amplificatori di alta qualità ne fanno largo uso. Lo zero feedback non è una panacea e porta con s’è anche problemi e limitazioni.

Insomma, come in molti campi, anche nel mondo degli amplificatori esiste una certa moda che spinge verso soluzioni estreme e a volte irrazionali. Allo stesso tempo, esistono degli estremisti che continuano a sostenere che lo zero feedback sia l’unica strada da seguire. La realtà è che la scelta tra un amplificatore a zero feedback e uno che fa uso di controreazione dipende da molti fattori. In conclusione, la progettazione di amplificatori è un’arte che richiede equilibrio e buon senso. Non bisogna cadere nella trappola della moda o degli estremismi, ma piuttosto cercare di raggiungere un suono equilibrato e piacevole all’orecchio, utilizzando le tecniche e i materiali che si ritengono più appropriati.

Quando diventa una malattia…

Nel corso degli anni storie simili a quella che sto per raccontarvi mi sono capitate almeno 3/4 volte…

Caio, un mio cliente, tempo fa ha acquistato da me un set di trasformatori e uno schema premium per realizzare un mio amplificatore con le KT88, un precursore di Phoenix. Un giorno incontra “Tizio” un suo amico e si mettono a parlare e casualmente scoprono a vicenda di avere la passione per i valvolari. Tizio ha questo valvolare con le 300B zero feedback costruito da “nome di superguru” osannato su tutte le riviste di hifi come il gesù delle valvole, però non è tanto covinto del suono di questo 300B, vuole farlo sentire a Caio per avere un parere.

Quindi Tizio da il 300B a Caio, Caio lo ascolta e gli dice: i medio alti vanno benino ma niente di chè, in basso è gommoso, molle, lento e non mi piace. Quindi Caio fa ascoltare il suo KT88 a Tizio e Tizio dice “Cavolo questo suona bene, vorrei che anche il mio suonasse così!” Caio risponde: Fattene fare uno uguale da SB-LAB e Tizio “ehhh ma sai la cooooontrooooreaaaaazioooneeee………”

Tizio il giorno dopo va su ebay e compra un coppia di 300B Vintage da 2500€ da mettere sul suo amplificatore zero feedback costruito da “nome di superguru” osannato su tutte le riviste di hifi come il gesù delle valvole…

Tizio una settimana dopo mette in vendita su ebay tutto l’amplificatore costruto da “nome di superguru” osannato su tutte le riviste di hifi come il gesù delle valvole assieme alle 300B da 2500€.

Tizio il mese dopo ha comprato un’altro amplificatore di 300B zero feedback costruito da “nome di altro superguru” osannato su tutte le riviste di hifi come il mosè delle valvole. Tizio ha già buttato via quasi 20.000€ e la storia è destinata a ripetersi all’infinito (o almeno fino a quando Tizio non rimane in bolletta).

Tizio è una persona contraddittoria e inconsistente nelle proprie convinzioni. Nonostante sia convinto della superiorità degli amplificatori zero feedback, la sua esperienza personale lo ha portato a preferire un amplificatore con controreazione, ma il suo atteggiamento irrazionale lo porta a rifiutare tale amplificatore basandosi solo sulla sua preconcetta avversione per la controreazione. In definitiva, sembra che sia più interessato a difendere le sue convinzioni personali piuttosto che a cercare la migliore soluzione sonora per le sue esigenze. La sua si potrebbe definire come una mania, ovvero un’ossessione o un interesse esagerato e irrazionale per un determinato oggetto o concetto. In questo caso, la persona sembra essere ossessionata dall’idea degli amplificatori zero feedback e rifiuta categoricamente di considerare qualsiasi amplificatore che faccia uso di controreazione, nonostante possa apprezzarne il suono. Questo comportamento può essere considerato un’ossessione o una mania in quanto va al di là di una scelta razionale basata sulle caratteristiche tecniche o sulle preferenze personali, e si basa invece su un’idea fissa e irrazionale.

Dai miei vari clienti ho sentito racconti di persone analoghe che addirittura rifiutavano anche solo di andare ad ascoltare l’apparecchio dell’amico. Queste persone sono chiuse alle nuove esperienze e resistenti al cambiamento. La loro resistenza a considerare altre opzioni potrebbe essere dovuta alla paura di dover ammettere che la loro scelta originale non era la migliore, o alla paura di dover imparare a usare qualcosa di nuovo. Queste persone sono rigide nel pensiero e nella pratica, e non sono disposte ad aprirsi a nuove possibilità, anche se potrebbero portare a un’esperienza di ascolto migliore.

E credetemi di questi Tizi… Ce ne sono tanti!

Continue reading...

4 risposte a La controreazione negli amplificatori, si o no ?

  • “L’uso pesato della controreazione è uno strumento importante per raggiungere questo obiettivo”: ricordo un articolo di Bartolomeo Aloia (non ricordo più se su Suono o FdS) che dichiarava di avere la tua stessa filosofia (anche per gli ampli a stato solido). Avendo ascoltato sia il tuo ampli che uno dei suoi (completamente diversi tra loro: il tuo è un valvolare single-ended, il suo l’ST-200…), ho buoni motivi per pensare che la vostra visione è quella giusta.

  • Ottimo articolo, esauriente e ben fatto. Sono perfettamente d’accordo. Complimenti!!

  • Sono d’accordo con Stefano. I guru della controreazione zero probabilmente non hanno mai ascoltato un amplificatore SB-Lab senza silicone nelle orecchie. Del resto se anche grandi marchi come ARC e Conrad Johnson fanno un uso sapiente della CR ci sarà pure un motivo, o sono cazzari anche loro?

  • Sono perfettamente d’accordo – il problema è che è difficile comprendere che l’ideazione e la realizzazione di un amplificatore è una questione di equilibri e di scelte ponderate che spesso si scontrano con le mode del momento o con esigenze commerciali. Personalmente ho ascoltato diverse realizzazioni “zero feedback” e non mi hanno impressionato. La musica riprodotta deve avere dinamica e gli altoparlanti devono essere perfettamente controllati. I dispositivi a controreazione zero difficilmente assicurano tutto ciò. Un uso ragionato del feedback è ancora la soluzione migliore.
    Ottimo articolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.