Clone Michealson & Austin TVA 1 – 2MT

Questo finale è un “made in italy” anni 70, dichiarato clone del Michealson & Austin TVA 1, i problemi che aveva erano veramente limitati, c’erano da rifare alcune saldature e da sostituire le valvole driver, o meglio verificarle e sistemarle nel giusto ordine visto che erano state mescolate.

DSCN6143

DSCN6144

A lavoro eseguito ho acceso il finale e preso qualche strumentale, una di quelle rare volte che mi capita di vedere un finale HiFi commerciale con trasformatori d’uscita decenti!

Le strumentali

Potenza massima: 60Watt RMS
Banda passante a 1Watt: 15Hz~55Khz -3db
Banda passante a 25watt: 15Hz~50Khz -3db
Fattore di smorzamento DF: 11,5
Rout = 0,69ohm

Le analisi di spettro

1 Watt

1watt

25 Watt

25watt

Prima del clipping

prima clipping

L’unica nota negativa di questo finale probabilmente è la sensibilità di ingresso che secondo me è troppo elevata infatti si porta il finale alla massima potenza con appena 1Vpp (0,4V RMS) di segnale di ingresso, che potrebbe aumentare il rapporto segnale rumore dell’amplificatore e rendere difficile l’interfacciamento con molte sorgenti.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Siemens S630 / S631 – Restauro

Queste due radio differiscono solo per il mobile esterno, la parte elettrica all’interno è la medesima per entrambe i modelli.

Siemens S630

DSCN6021

Questa radio è giunta a me dopo aver dormito tantissimi anni in un solaio, mobile sporco, lucidatura opacizzata e parte elettronica del tutto originale.

DSCN6103

DSCN6104

DSCN6105

Il lavoro di ripristino del circuito è stato abbastanza veloce, ho sostituito i vecchi condensatori a carta, occultato nuovi elettrolitici dentro i vecchi condensatori a pacchetto ormai secchi da decenni, cambiato una lampadina e un paio di resistenze fuori tolleranza. Quando ho acceso il telaio con il variac però purtroppo la tensione anodica restava bassa, attorno i 120volt e il trasformatore di alimentazione scaldava come un fornello, purtroppo il secondario dell’anodica ero in corto, ho quindi dovuto smontarlo e farlo riavvolgere.

DSCN6122

Rimontato il nuovo trasformatore ho potuto alimentare il circuito correttamente per constatare che ronzava come un motorino garelli smarmittato. Risolto il problema sulla bassa frequenza che causava il ronzio la radio era muta, le mediae frequenze erano completamente fuori, nel riallineamento uno dei grani non giungeva mai all’accordo, ma per fortuna ho risolto aggiungendo un condensatorino fisso da 100pico in parallelo alla bobina.. quindi taro le MF oscillatore locale e gruppo eareo e finalmente ho una radio funzionante.

Monto una nuova funicella di sintonia…

DSCN6123

Creo con la stampante 3D quattro nuovi supporti per il telaio visto che i suoi erano spappolati…

DSCN6125

E posso finalmente rimontare il telaio nel suo mobile restaurato…

DSCN6126

DSCN6127

Ed ecco la radio finita e funzionante.

DSCN6128

Siemens S631

Questa radio mi è stata spedita parzialmente restaurata ma ancora non funzionare dal punto di vista elettrico, il mobile era stato restaurato esternamente, ma all’interno presentava un supporto del telaio scollato e reinchiodato tutto storto, come si vede dalle foto qui sotto.

DSCN5487

DSCN5489

La parte elettrica era stata cominciata, cambiando alcuni condensatori a carta con condensatori nuovi, e lasciandone altri vecchi in punti critici. Il commutatore di gamma stranamente faceva 2 passi più del dovuto portando la radio in uno stato di funzionamento anomalo, ho quindi provveduto a mettere un fermo che impedisse al commutatore di andare oltre i 4 passi normali, anche se non ho capito come mai questo commutatore fosse così.. presuppongo che non sia il suo pezzo originale.

DSCN5496

Le medie frequenze e i compensatori del gruppo RF erano starati, durante la taratura la radio ha cominciato ad aver problemi di alimentazione e a fumare dallo zoccolo della raddrizzatrice, dopo poco si è manifestato l’assurdo difetto riportato dalla foto qui sotto:

DSCN5494

Una scarica tra 2 piedini della raddrizzatrice ha causato la carbonizzazione di un punto dello zoccolo che quindi è diventato conduttivo, sono stato costretto a smontare lo zoccolo e a sostituirlo.

Da un’esame successivo è emerso anche anche era stato sostituito il condensatore variabile con uno diverso, ed era di diverso diametro anche la puleggia di sintonia, quindi il cursore dietro la scala parlante aveva un’escursione inferiore al dovuto. Ho provveduto a stampare una puleggia di ricambio con il diametro corretto.

render

DSCN5520

Lavoro completato (la scala parlante e le manopole sono a casa del proprietario).

DSCN5521

DSCN5486

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Albi 30A – Allocchio Bacchini

Sebbene questo sia un’amplificatore lo pubblico nella sezione delle radio d’epoca perchè non è considerabile nemmeno lontanamente HiFi, l’ho restaurato perchè mi è stato richiesto, ma sostanzialmente non ha utilizzi.

DSCN6024

Non si presentava in cattive condizioni…

DSCN6025

Se non che un roditore avesse rosicchiato cose qua e la… (mi chiedo, biologicamente parlando, come faccia un topo a trarre nutrimento da questi “cibi”). Il trasformatore di uscita era interrotto.

DSCN6026

Ho riavvolto un trasformatore d’uscita nuovo uguale al vecchio e occultato nuovi elettrolitici dentro i barilotti svuotati dei vecchi. Ho sostituito un paio di condensatori a carta in perdita e il circuito è tornato a funzionare. Eroga una ventina di watt con tassi di distorsione significanti e una banda passante che è circa di 150Hz~10khz -3b su carico di 350ohm, ma questo (come tutti quelli della stessa natura) non è nato per ascoltare musica ma per portare il parlato in locali quali parrocchie, aule scolastiche, tombolate e tutti i posti dove ci fossero parecchi altoparlanti disseminati nell’ambiente (su 350ohm si possono collegare una quarantina di altoparlanti da 8ohm posti in serie).

DSCN6111

DSCN6110

DSCN6113

DSCN6114

Eccolo finito.

DSCN6115

Continue reading...

1 Responses to Albi 30A – Allocchio Bacchini

  • Dovrebbe essere dei primi anni 50
    Come architettura di cablaggio è una vera opera d arte.
    Dovrebbe essere un ac 3000

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.