Riparazione del DAC MDA503 – Un Viaggio nella Resurrezione Audio

Il dac Advance Acoustic Tube Da Converter 24bit 384khz – MDA503 si inserisce nel mondo degli apparecchi di fascia economica, presentandosi come un convertitore DAC con ingresso spdif e toslink. Vedendolo la sua prima impressione suggerisce un design abbastanza notevole, con pannelli frontali robusti e un telecomando di dimensioni considerevoli che svolge il suo compito con efficienza.

Ciò che colpisce immediatamente l’attenzione, secondo quanto riportato online, è il display luminescente dalla grafica simile a un diagramma di circuito, che adorna la facciata del DAC. Tuttavia, il telaio effettivo del DAC sembra trasmettere una sensazione di economia.

Nonostante le opinioni varie riscontrate anche negative a volte , il DAC MDA503 dimostra la sua capacità di rivelare un apprezzabile livello di dettaglio, offrendo una performance tonalmente equilibrata senza sbalzi notevoli nei toni acuti o gravi.

Personalmente, mi sono trovato di fronte a un esemplare totalmente non funzionante, con i trasformatori di alimentazione bruciati e i ricambi originali introvabili. Nell’articolo a seguire, condividerò la mia esperienza mostrando come ho affrontato questa sfida, calcolando e sostituendo i trasformatori di alimentazione per riportare in vita questo apparecchio.

Nel corso della mia esperienza con il DAC MDA503, ho notato un aspetto particolare che merita di essere esaminato più da vicino. Nonostante la modesta potenza dichiarata di 20 watt complessivi, i due trasformatori toroidali presenti in questo apparecchio sembravano seguire il classico approccio cinese di risparmiare su ogni centesimo.

Questi trasformatori, probabilmente caratterizzati da un nucleo sottodimensionato e, più verosimilmente, da una quantità limitata di rame al loro interno, tendevano a surriscaldarsi notevolmente a causa dell’alta induzione a cui erano sottoposti. Nel corso del tempo, i materiali con cui erano costruiti si sono deteriorati, portando infine al corto circuito dei primari e al conseguente bruciarsi del fusibile principale.

In un tentativo maldestro di far funzionare l’apparecchio, il proprietario ha sostituito il fusibile da 500mA di serie con uno da 8 Ampere, bruciandoli completamente fino al punto di farli entrare in isolamento. Per fortuna, questo maldestro tentativo di far funzionare l’apparecchio non ha causato danni seri a ciò che era collegato ai secondari. Tuttavia, questa vicenda solleva importanti considerazioni sulla qualità dei componenti e sulle pratiche di manutenzione improvvisate che possono compromettere ulteriormente gli apparecchi nel tempo.

Fortunatamente, gli schemi elettrici fornivano le tensioni AC dei secondari dei trasformatori, consentendo così di risalire agevolmente alle correnti che venivano assorbite. Con questa preziosa informazione, sono riuscito facilmente a calcolare due nuovi trasformatori utilizzando comuni lamierini di tipo EI, forse anche più piccoli rispetto agli originali toroidali. Questo solleva interrogativi sulla quantità di induzione a cui quei toroidali erano sottoposti, spingendomi a chiedermi quanto possa essere malata una mente per arrivare a compromettere così tanto la qualità e la durata nel tempo, solo per risparmiare quel singolo euro.

Trasformatori di ricambio per MDA503 – Replacement transformers for MDA503

Sono lieto di informarti che ho creato due nuovi trasformatori di ricambio per il DAC MDA503, denominati mod. 23S70 e mod. 23S71. Se possiedi uno di questi DAC con i trasformatori originali danneggiati, ora hai la possibilità di ottenere una coppia di trasformatori di alta qualità per ripristinare il corretto funzionamento del tuo apparecchio.

I nuovi trasformatori, appositamente progettati e calcolati per garantire prestazioni ottimali, rappresentano una soluzione affidabile per chiunque si trovi nella situazione di dover sostituire i componenti bruciati del proprio DAC MDA503.

È importante notare che i cavetti con i connettori necessari per l’installazione dei nuovi trasformatori devono essere recuperati dai trasformatori originali. Se desideri ordinare una coppia di trasformatori 23S70 e 23S71 o desideri ulteriori dettagli sulla procedura di sostituzione, ti invito a contattarmi direttamente. Sarà un piacere assisterti nel ripristino delle prestazioni del tuo DAC e garantire una qualità audio eccezionale.

Inoltre, è importante sottolineare che i miei trasformatori di ricambio, i modelli 23S70 e 23S71, offrono un vantaggio significativo rispetto agli originali. A differenza dei trasformatori di serie, questi nuovi componenti sono progettati per garantire un’efficienza superiore e una ridotta produzione di calore. Avrai il beneficio di un funzionamento più fresco e una maggiore efficienza energetica, migliorando complessivamente la durata e le prestazioni del tuo DAC MDA503.

Dato che i nuovi trasformatori 23S70 e 23S71 presentano una forma diversa rispetto ai toroidali originali, è necessario seguire una procedura di installazione specifica. Per prima cosa, occorre smontare la staffa di supporto dei vecchi toroidali. Successivamente, è possibile procedere al montaggio dei due nuovi trasformatori, seguendo l’orientamento indicato nelle fotografie. Sarà necessario praticare quattro fori con un trapanino e successivamente fissare i trasformatori con quattro viti, riutilizzando le stesse viti precedentemente usate per fissare la staffa, alle quali vanno aggiunti quattro dadi M4. Questo procedimento assicurerà un adattamento sicuro e affidabile dei nuovi trasformatori, garantendo al contempo un corretto funzionamento del tuo DAC MDA503.

Durante il processo di ispezione, ho individuato ulteriori guasti all’interno del DAC MDA503. Tra i componenti danneggiati, ho identificato un transistor, un condensatore elettrolitico, situato dopo un ponte raddrizzatore esploso, e una resistenza danneggiata nell’alimentazione dell’anodica.

Quest’immagine fornisce una visione chiara della configurazione interna del DAC durante il suo funzionamento.

A complemento di ciò, ho inserito un video dimostrativo che presenta il DAC in azione. Nella registrazione, la fonte digitale utilizzata è un computer, e per rendere possibile la connessione, ho impiegato un convertitore da USB a SPDIF con il PCM2707. Per ascoltare l’audio in uscita dal DAC, ho utilizzato il mio vecchio e affidabile progetto “Calimero,” precedentemente presentato in un articolo passato.

In conclusione, il percorso di riparazione del DAC MDA503 si è rivelato un viaggio affascinante attraverso le sfide e le soluzioni tecniche. Dalla sostituzione dei trasformatori alla correzione di transistor, condensatore e resistenza danneggiati, ogni passo è stato intrapreso con dedizione e attenzione ai dettagli.

Il risultato finale è un DAC riparato e ottimizzato che, oltre a restituire la vita al dispositivo, ha introdotto miglioramenti significativi rispetto alla configurazione originale. L’utilizzo dei trasformatori 23S70 e 23S71 ha non solo garantito un funzionamento più fresco, ma ha anche sottolineato la nostra dedizione per la qualità e l’efficienza.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Trasformatore di Alimentazione di Ricambio per Audio Innovations 700/800: Qualità e Affidabilità Garantite

Esplora la nostra opzione ideale per il tuo Audio Innovations 700 o 800. Il trasformatore di alimentazione 23S72 è una soluzione al 100%, progettata con precisione per garantire prestazioni ottimali.

Perché Scegliere il Nostro Trasformatore

  • Qualità Certificata: Materiali di alta qualità per durata e prestazioni affidabili.
  • Compatibilità Totale: Progettato appositamente per Audio Innovations 700 e 800, assicurando una sostituzione diretta.
  • Zero Rischi: A differenza dei trasformatori recuperati, il nostro prodotto è nuovo, eliminando il rischio di isolanti deteriorati.

Per ulteriori dettagli sulla riparazione completa degli amplificatori Audio Innovations 700 e 800, visita questa pagina.

Affidati a Noi per una Sostituzione Sicura

Evita truffe e ricerche inutili. Acquista il tuo trasformatore da una fonte affidabile. Contattaci ora per garantire un suono senza compromessi e un amplificatore che durerà nel tempo.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Trasformatore d’uscita audio pushpull per valvole ECL82/PCL82/6BM8

Il trasformatore d’uscita audio pushpull 10KPP82 per valvole ECL82/PCL82/6BM8 è un prodotto pensato per gli amanti dell’audio valvolare che desiderano ottenere un suono caldo e ricco di dettagli. Il trasformatore è progettato per essere utilizzato in configurazione pushpull in classe A, e può erogare una potenza di 6 watt RMS.

Caratteristiche:

  • Impedenza primaria: 10k anodo/anodo
  • Impedenze secondarie: 4/6/8 ohm
  • Induttanza primaria: 92H a 2V a 100Hz
  • Induttanza dispersa: 47mH a 1kHz
  • Resistenza DC dell’avvolgimento primario: 520+520 ohm
  • Nucleo a lamierini a cristallo orientati GO
  • Potenza di 6 watt RMS
  • Progettato per valvole ECL82/PCL82/6BM8
  • Impedenze secondarie flessibili

    L’avvolgimento del prototipo del trasformatore è un momento cruciale per la realizzazione di un prodotto di alta qualità. In queste foto vediamo me al lavoro, con precisione e attenzione ai dettagli, per garantire un prodotto che sia all’altezza delle mie aspettative.

    Per garantire la qualità del trasformatore d’uscita audio pushpull per valvole ECL82/PCL82/6BM8, ho effettuato una serie di prove di laboratorio a banco con vere valvole PCL82. Queste prove hanno incluso misure di risposta in frequenza. Nella foto vediamo il trasformatore d’uscita audio pushpull per valvole ECL82/PCL82/6BM8 collegato a una coppia di valvole PCL82 su un tavolaccio. Questa configurazione è rappresentativa di un tipico amplificatore per diffusori valvolare.

    Grafico della risposta in frequenza

    La risposta in frequenza a zero feedback del trasformatore d’uscita audio pushpull per valvole ECL82/PCL82/6BM8 è di 10Hz a 45kHz a -1dB. Questo grafico potrebbe apparire strano, ma in realtà ha una spiegazione. Il trasformatore è stato utilizzato con valvole pentodo connesse a pentodo. Il pentodo interno della PCL82 ha una resistenza interna di 16k. Come spiegato in un altro articolo, con i pentodi è fisicamente impossibile realizzare trasformatori che siano perfetti nelle basse frequenze. L’induttanza primaria non è mai abbastanza e, cercando di aumentarla oltre certi livelli o con nuclei esoterici, si va incontro a problemi di altro tipo, tra cui fenomeni di saturazione.

    Nonostante tutto, avere un -1dB a 10Hz, anche se il grafico sembra calante a partire da 1kHz in giù, è un ottimo risultato. Va detto che, con 16k, il pentodo della ECL/PCL82 non è così critico come potrebbe essere una EL84 (38k).

    È quindi ovvio che questo trasformatore va utilizzato in un circuito retroazionato. Questo è il modo corretto di utilizzare qualsiasi circuito che utilizza pentodi come finali. In assenza di controreazione, infatti, il fattore di smorzamento si attesta a un valore di 0,6, che è troppo basso.

    Per chi non avesse ancora compreso, a zero feedback questo è un risultato notevole. Questo trasformatore, applicato in un circuito che faccia un uso anche minimo di controreazione, può esprimere un’intera gamma audio completa e senza compromessi.

    Vediamo anche il comportamento all’onda quadra (1khz)

    Schema di connessione tipica

    Lo schema mostra il modo in cui il trasformatore d’uscita audio pushpull per valvole ECL82/PCL82/6BM8 può essere collegato a una coppia di pentodi finali. Questo schema è solo indicativo, e può essere modificato in base alle specifiche esigenze del progetto, ad esempio potrebbero essere usata una polarizzione a bias.

    Dimensioni (mm)
    L  85
    H  100
    S  104
    F  68
    F2  58

    Didascalia dimensioni

    dimensioni-L300

    Conclusione:

    Il trasformatore d’uscita audio pushpull per valvole ECL82/PCL82/6BM8 è un prodotto di alta qualità che offre un suono caldo e ricco di dettagli. È un’ottima scelta per gli amanti dell’audio valvolare che desiderano ottenere il massimo dal loro sistema.

    Continue reading...

    2 Responses to Trasformatore d’uscita audio pushpull per valvole ECL82/PCL82/6BM8

    Lascia un commento

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.